Nelle prime ore del 26 ai prati di tivo si sono raggiunti i 7 gradi, quindi è stata pioggia. Poi nel corso della giornata la T è scesa costantemente fino a raggiungere i 2 gradi nel primo pomeriggio e poi andare sottozero in nottata, complice la schiarita.
Quindi potrebbe essere stata pioggia al mattino e neve al pomeriggio. Mi pare però che il grosso delle prp si sia avuto in mattinata e i 30mm accumulati dal pluviometro ne sono la conferma.
Stamani rapido scroscio di pioggia ai Prati di Tivo con T intorno ai 4/5 gradi. La stazione ha accumulato 12mm. Poca roba al calderone credo.
Comunque Zero Termico in rialzo incredibile, arriverà fino a 3500. L'ablazione di gennaio, per quanto lieve, non se po' sentì. \fp\
Non credo che questa scaldata sarà poi così negativa per il calderone...comunque queste due foto ( di qualità improbabile) le ho scattate il primo dell'anno da monte pratello..si vede bene quasi tutto il massiccio del gran sasso nella sua enorme estensione ed in parte la Maiella a dx. Sotto un manto di nubi la valle peligna
Gran Sasso questa mattina da Lanciano
--Foto1672.jpg
--Foto1675.jpg
--Foto1676.jpg
Pioggia e caldo in basso, neve in quota anche se pochina...diciamo che sui 2000m ha compattato ulteriormente il manto (e assottigliato anche), più in basso ha sciolto molto e cmq ha provocato notevoli valanghe che hanno riempito fossi e canyon...
Non so se voi sapevate ma io a fabrizio abbiamo effettuato 2 misure sul calderone il 23 dicembre...ebbene, sul Calderone ci sono tra i 7m e i 5,5m.
A cui dobbiamo aggiungere almeno 40cm e l'inevitabile accumulo eolico da W.
Vedremo come prosegue...ma nel peggiore delle ipotesi staremo a giugno nella norma.
Segnalibri