Pagina 254 di 724 PrimaPrima ... 154204244252253254255256264304354 ... UltimaUltima
Risultati da 2,531 a 2,540 di 7977

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Pianella Meteo Visualizza Messaggio
    Ostello_000.jpg
    campo imperatore
    C'è più neve a C.Imperatore che sul Calderone....

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Dalle foto di Deni (che ringrazio) si deduce che l'accumulo in queste condizioni meteo (EST- ENE prevalente) è concentrato nelle parti "sottovento" a questo vento.
    Quindi se consideriamo 100cm di neve fresca possiamo stimare di trovare i seguenti accumuli a dai più consistenti a scendere :
    150cm sul lato destro (osserv) della parte superiore Calderone
    130cm sulla Morena lato interno al Calderone.
    110cm zona appena sotto la "soglia".
    80 cm sul lato sx (osserv) della parte superiore Calderone
    50 cm conca inferiore lato Vetta Orientale
    30 cm conca parte più depressa sotto parete Vetta Centrale
    20 cm Morena lato anticima

    Si potrebbe dedurre che ai fini conservativi l'EST ammucchia spesso dove non serve...Calderone 5 maggio 2012.jpg
    Ultima modifica di cristiano; 28/10/2014 alle 12:08

  3. #3
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,393
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Dalle foto di Deni (che ringrazio) si deduce che l'accumulo in queste condizioni meteo (EST- ENE prevalente) è concentrato nelle parti "sottovento" a questo vento.
    Quindi se consideriamo 100cm di neve fresca possiamo stimare di trovare i seguenti accumuli a dai più consistenti a scendere :
    150cm sul lato destro (osserv) della parte superiore Calderone
    130cm sulla Morena lato interno al Calderone.
    110cm zona appena sotto la "soglia".
    80 cm sul lato sx (osserv) della parte superiore Calderone
    50 cm conca inferiore lato Vetta Orientale
    30 cm conca parte più depressa sotto parete Vetta Centrale
    20 cm Morena lato anticima

    Si potrebbe dedurre che ai fini conservativi l'EST ammucchia spesso dove non serve...Calderone 5 maggio 2012.jpg

    Dalle analisi che state facendo mi pare però di vedere analogie con il nevone dell'anno scorso, ovvero come sottolineato da Cristiano e verificato quest'anno, accumuli in zone "inutili". Infatti ritroviamo l'accumulo sulla morena lato dx orografico, con formazione cornice come l'anno scorso. Poi c'è la zona sotto l'anticima nord vicino alla morena che è stata spazzata ed infatti quest'estate è stata la prima zona a far affiorare firn 2013...
    Ci sono poi alcune differenze, tipo l'accumulo sulla parte superiore che l'anno scorso non vi è stato e il mancato accumulo sotto le vette centrale e orientale, che l'anno scorso ci fu eccome. Penso però che queste parziali differenze siano spiegabili col fatto che i due peggioramenti, entrambi da est, erano però un po' diversi in quanto uno figlio di vortice semistazionario e temperature alte, quindi neve pesante, e quest'anno da correnti da est con temperature più basse e neve come dice anche Deni, più farinosa.

    Cmq l'importante è aver fatto già in alcuni punti un buon accumulo, ora speriamo in tanta neve nei punti giusti!

    Saluti

    P.S.: io l'effetto camino l'avevo inteso come fatto che il Corno Grande essendo ben sporgente su tutti i lati rispetto alle altre montagne, prende accumulo con tutte le correnti...
    P.P.S.: anch'io ringrazio Deni per l'importantissimo reportage! Grande!

  4. #4
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Dalle analisi che state facendo mi pare però di vedere analogie con il nevone dell'anno scorso, ovvero come sottolineato da Cristiano e verificato quest'anno, accumuli in zone "inutili". Infatti ritroviamo l'accumulo sulla morena lato dx orografico, con formazione cornice come l'anno scorso. Poi c'è la zona sotto l'anticima nord vicino alla morena che è stata spazzata ed infatti quest'estate è stata la prima zona a far affiorare firn 2013...
    Ci sono poi alcune differenze, tipo l'accumulo sulla parte superiore che l'anno scorso non vi è stato e il mancato accumulo sotto le vette centrale e orientale, che l'anno scorso ci fu eccome. Penso però che queste parziali differenze siano spiegabili col fatto che i due peggioramenti, entrambi da est, erano però un po' diversi in quanto uno figlio di vortice semistazionario e temperature alte, quindi neve pesante, e quest'anno da correnti da est con temperature più basse e neve come dice anche Deni, più farinosa.

    Cmq l'importante è aver fatto già in alcuni punti un buon accumulo, ora speriamo in tanta neve nei punti giusti!

    Saluti

    P.S.: io l'effetto camino l'avevo inteso come fatto che il Corno Grande essendo ben sporgente su tutti i lati rispetto alle altre montagne, prende accumulo con tutte le correnti...
    P.P.S.: anch'io ringrazio Deni per l'importantissimo reportage! Grande!
    Infatti è così

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,613
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Possibile nevone "pesante" sul Calderone tra il 5 e il 6 Novembre?
    Le termiche starebbero sugli 8°C circa ad 850hpa.

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    525
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    sciroccata pesante in arrivo, secondo me assai buona in termini nevosi alle alte quote...

  7. #7
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Per le precipitazioni sul Calderone (previste non abbondanti), credo
    che si debba partire dai +8/+9 a 850 hPa.
    Quota neve 2500-2600 ?

    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    525
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    ecco le precipitazioni non abbondanti previste
    Rtavn1504.gif

  9. #9
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ho paura che avremo un paio di gradi di troppo.... Spero di sbagliarmi, altrimenti porta via tutto....

  10. #10
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    intanto anche con temperature più che miti (15.4° massima a Lanciano poco fa) la neve regge anche nei versanti solivi
    -carrellata delle cime (dal Corno Grande al Camicia) versante sud visto di scorcio da est (Lanciano)-Foto2813.jpg

    -il Camicia est e sud-Foto2814.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •