Penso anche io. Ho deciso di perdere 5 minuti a fare un confronto sommario tra le due annate e la finestra nel 2014 è nettamente più larga. Non inganni il fatto che quella del 2014 è scattata da più lontano (o ha meno zoom). Ho evidenziato i punti in cui si vede una differenza netta a favore del 2014.
confronto.jpg
Anch;' io andai nel 1987 ma a luglio e incredibilmente ricordo che c'era un piccolo nevaio a quota molto bassa, sui 1500m al bordo destro della strada principale verso Campo Imperatore , rimasi molto esterefatto di quel nevaietto a quella quota, poi piu niente di niente fino al ghiacciaio.
Ribadisco di non essere molto d'accordo. Ho segnato altri cerchi dove invece si nota che è presente meno neve del 2009, oltre che del 2010 e 2011. Queste zone sono concentrate soprattutto nel settore superiore lato dx orografico, sotto la vetta occidentale.
Allegato 366139
Sicuramente il fatto positivo è che, a differenza del 2009, 2010 e 2011, dove la solita estate africana sciolse quasi tutto, quest'anno è diverso e forse potremo conservare un po' di metri di neve! Quindi la differenza verrà fuori man mano in questi mesi di luglio e agosto (sempre che si continui così! Speriamo!).
![]()
Articolo molto interessante sul Calderonehttp://www.attivitasolare.com/gran-sasso-gode-di-ottima-salute-il-calderone-trend-positivo-degli-apporti-nevosi/:non so se si possono mettere gli articoli dagli altri siti!
L'articolo non dice granché, a mio modo di vedere.
Il titolo, poi, è fuorviante: "gode di ottima salute"
Come si sa, i bilanci si fanno a fine stagione, a settembre (ultimamente anche a Ottobre, purtroppo).
Il nucleo di ghiaccio fossile è inevitabilmente destinato alla fusione.
Questo discorso pare scritto da un bambino dell'asilo che, ovviamente, ignora le dinamiche che innescano la ripresa e la formazione di un ghiacciaio.questi detriti potrebbero poi in parte essere trascinati dalle masse ghiacciate e disporsi diversamente, consentendo parzialmente al ghiaccio fossile di tornare a partecipare al ciclo
Anche dal punto di vista linguistico, suscita ilarità.
Ho stima dell'Associazione Caput Frigoris, ma non capisco perché facciano un sopralluogo a Luglio.
La valutazione dell'accumulo stagionale va fatta ai primi di maggio, mentre il bilancio a settembre-ottobre.
Nel caso del Calderone, ormai ridotto a un glacionevato, andrebbe fatto un radiosondaggio per capire la situazione sotto i detriti; congiuntamente, fare delle misure degli spessori residui stagionali individuando delle zone caratteristiche in modo da costruire una serie storica: quello che Cristiano Iurisci ha cercato di fare, postando i suoi risultati in questo forum.
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Ieri, approfittando della bellissima giornata, sono salito sul Camicia e poi sul Prena riscendendo da vado Ferruccio. Devo dire che le chiazze di neve presenti sono ancora molte e di buono spessore. Sul camicia si trovano solo a ridosso della cima, dai 2300 metri circa, mentre sul prena anche a 2100, dove l'ultimo pezzo di sentiero (nel canalone a nord che porta in cima) é ancora intasato dal nevaio, che sul suo punto più alto raggiunge (ad occhio) ancora i 4/5 metri di spessore almeno. Il Corno Grande, visto dal Prena, sembra in gran forma, con ancora molti nevai presenti. Ecco qualche foto..
WP_20140720_12_47_18_Pro.jpg
WP_20140720_13_16_30_Pro.jpg
WP_20140720_14_30_59_Pro.jpg
WP_20140720_15_04_20_Pro.jpg
WP_20140720_15_39_38_Pro.jpg
WP_20140720_15_41_52_Pro.jpg
WP_20140720_15_03_58_Pro.jpg
Molto viva la cascata che si incontra riscendendo dal vado Ferruccio, ancora molto abbondante la presenza di neve alla base della cascata
WP_20140720_16_47_39_Pro.jpg
WP_20140720_16_39_51_Pro.jpg
WP_20140720_16_40_10_Pro.jpg
WP_20140720_17_14_34_Pro.jpg
Ultima modifica di olimf; 21/07/2014 alle 19:00
Allora, pur non avendo scritto l'articolo, da socio di caput frigoris che ogni anno sale su magari facendo una levataccia da Napoli per arrivare alle 8 a prati di tivo mi sento di darti qualche risposta.
innanzitutto l'articolo era volutamente scritto in modo semplice (e' una tecnica di comunicazione davvero diffusa quella di cercare di scrivere semplice per far arrivare il messaggio ai non esperti. Non a caso l'articolo non era stato postato qui ma su fb). I mezzi di un'associazione autofinanziata risiedono soltanto nella passione dei soci, per cui cercare di coinvolgere anche i bambini o gli ignoranti (per usare le tue parole) può servire a raccogliere fondi per i progetti come quello delle stazioni meteorologiche.
Cristiano iurisci e' un alpinista incredibile, con grandi capacità di osservazione e di condivisione delle sue attività con gli altri. Caput frigoris (almeno i tre che salgono sempre) e' composta di appassionati che a maggio, quando le condizioni sono ancora invernali, non sono in grado di salire in sicurezza.
Usare cristiano (che peraltro ha più volte sollecitato tutti quelli che scrivono in questo forum ad alzare le natiche e contribuire in qualche modo) come confronto mi sembra quanto meno sbagliato.
Così come mi sfugge il senso di questa filippica sul momento in cui facciamo il confronto. Ma veramente pensi che aspettavamo te per capire che a luglio l'ablazione non e' finita?
Detto questo, e ricordando la fatica di tomas e Marco e di tanti altri nel portare su i pali della stazione, tutti gli attrezzi, il pannello solare, ti chiedo di rivedere certe tue parole trancianti quali " scritto da un bambino" oppure l'ilarità che, sotto un profilo linguistico, ti ha suscitato la lettura dell'articolo...etc etc.....sono parole inutilmente cattive, e quindi presumo solo impulsive...
Devo comunque essere sincero e ti dico che mi sembra davvero ingiusto e anche facile mettersi su un piedistallo come hai fatto tu.
Noi continueremo a metterci la passione sperando che tutti quelli che sono più esperti ci aiutino a migliorare piuttosto che dare giudizi forse un po' affrettati.
Attendo una tua risposta sperando, nonostante il risentimento che confesso di aver sentito verso ciò che hai scritto, di essere riuscito a spiegare un po' meglio le cose
Un saluto
Giampiero Manzo
p.s. Questo e' il mio personale pensiero di forumista, non quello di caput frigoris che se vorrà ti risponderà come meglio crede, ciao
Ultima modifica di giampt; 21/07/2014 alle 20:07
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri