Pagina 295 di 793 PrimaPrima ... 195245285293294295296297305345395 ... UltimaUltima
Risultati da 2,941 a 2,950 di 7921
  1. #2941
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Ci aggiorni sul nevaio del Franchetti ? Non dev' esserne rimasto molto.
    Siamo ot, ma ho sentito Luca mazzoleni che nel we sale al rifugio e dovrebbe postarmi una foto che metterò nel relativo topic

  2. #2942
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia


  3. #2943
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio

    si infatti il ghiaccio residuo è lì (per la parte superiore, per la quale chiedevo lumi a tutti, mi riferivo alla possibilità che ancora oggi nel 2014 ci fosse o meno qualche lente di ghiaccio residua oppure no).

  4. #2944
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio

    si infatti il ghiaccio residuo è lì (per la parte superiore, per la quale chiedevo lumi a tutti, mi riferivo alla possibilità che ancora oggi nel 2014 ci fosse o meno qualche lente di ghiaccio residua oppure no).

    Gia gli autori dello studio nel luglio 98 dicevano che sopra la strozzatura gli spessori non erano significativi in pratica, tant e vero che li non hanno perso tempo a misurare. Strozzatura che era proprio sul punto di diventare salto di roccia. Adesso, dopo 16 anni, non escludo che qualche placchetta nella parte alta ancora ci sia, e la foto di damon hill del 2012 qualcosa lo lasciva intravedere. Ma parliamo di residui non significativi. Piuttosto, anche nella conca a questo punto inizio a chiedermi quanti metri di ghiaccio possano esserci ancora, visto che in quel profilo individuavano il fondo roccioso a una quota poco sopra i 2650..... Ho paura che anche sotto ormai ci siano solo placche separate fra loro con spessori di qualche metro..... Chissa....mi par di capire pero che la fatica di portare un georadar lassu non voglia farla piu nessuno.....non valendone piu la pena.... Insomma, un indagine sofisticata per vedere che cosa?

  5. #2945
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Gia gli autori dello studio nel luglio 98 dicevano che sopra la strozzatura gli spessori non erano significativi in pratica, tant e vero che li non hanno perso tempo a misurare. Strozzatura che era proprio sul punto di diventare salto di roccia. Adesso, dopo 16 anni, non escludo che qualche placchetta nella parte alta ancora ci sia, e la foto di damon hill del 2012 qualcosa lo lasciva intravedere. Ma parliamo di residui non significativi. Piuttosto, anche nella conca a questo punto inizio a chiedermi quanti metri di ghiaccio possano esserci ancora, visto che in quel profilo individuavano il fondo roccioso a una quota poco sopra i 2650..... Ho paura che anche sotto ormai ci siano solo placche separate fra loro con spessori di qualche metro..... Chissa....mi par di capire pero che la fatica di portare un georadar lassu non voglia farla piu nessuno.....non valendone piu la pena.... Insomma, un indagine sofisticata per vedere che cosa?
    Ne ho parlato spesso con Marco scozzafava (zero termico) che ci lavora con i geo radar.....e mi ha fatto capire quanto sia difficoltoso portare su tale attrezzatura. Appena ho un po' di tempo raduno le foto che ho sul ghiaccio fossile

  6. #2946
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    Ne ho parlato spesso con Marco scozzafava (zero termico) che ci lavora con i geo radar.....e mi ha fatto capire quanto sia difficoltoso portare su tale attrezzatura. Appena ho un po' di tempo raduno le foto che ho sul ghiaccio fossile

    Esatto, costi e fatica, non giustificati sapendo gia di non trovare piu nulla che somigli a un ghiacciaio, e forse neanche piu a un debris covered glacier....

  7. #2947
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,361
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ciao a tutti

    per il ghiaccio sepolto sapevo di questa foto tratta dal sito di montegeologo.
    CalderoneMOD.jpg

    Stiamo parlando del 2004, è vero, però la parte superiore non è così piccola... non scordiamoci che è quella che di solito mantiene più neve a fine stagione e quindi penso che nonostante non abbia rigelo da inversione come la parte bassa, la fusione dello strato di ghiaccio non sia così rapida.
    C'era anche un programma in rete che simulava l'area glacializzata del calderone nel corso degli anni, non ricordo il link.

    Cmq anche a me farebbe piacere avere foto del ghiaccio della parte superiore, che secondo me è ancora ben presente.

    Saluti

  8. #2948
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,361
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Domenico87 Visualizza Messaggio
    ANNO 2014 satellite (presumo agosto)
    Immagine
    Ciao Domenico87, penso che quella fosse un'immagine di fine settembre 2013 e non agosto 2014.

  9. #2949
    Brezza leggera L'avatar di Domenico87
    Data Registrazione
    09/07/08
    Località
    diano castello
    Età
    37
    Messaggi
    257
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Ciao Domenico87, penso che quella fosse un'immagine di fine settembre 2013 e non agosto 2014.
    vedendo quella specie di slavina-frana mi dava l'idea che fosse di quest'anno...
    www.meteodellosport.forumfree.net
    tutte le webcam dall'Italia Europa e del mondo.

  10. #2950
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Esatto, costi e fatica, non giustificati sapendo gia di non trovare piu nulla che somigli a un ghiacciaio, e forse neanche piu a un debris covered glacier....
    Credo che sia molto difficile fare più che semplici supposizioni, però secondo me il ghiaccio è ancora ben presente.
    Per come la vedo io noi sappiamo soltanto che negli ultimi anni la conca si è approfondita, e di molto anche, (mi sembra che cristiano avesse calcolato circa 50cm all'anno in media di scioglimento), e questo è l'unico dato SICURO che abbiamo sul ghiaccio sottostante. Questo ci deve far pensare che ghiaccio sotto la ghiaia è ancora presente nella maggior parte della conca, altrimenti non ci saremmo affatto accorti dello sprofondamento, mentre il cambiamento è stato chiaro e ben visibile, tanto da favorire in maniera chiara l'effetto dolina nella parte bassa e persino piccole valanghe.
    Ricordo l'accostamento delle due disastrose stagioni 2007 e 2012 che lasciando il calderone drammaticamente sprovvisto di neve ci permisero il confronto dell'aspetto del ghiacciaio nella sua interezza, e non solo quasi tutta la parte bassa ma anche la parte alta sembrava essere leggermente sprofondata, segno che di ghiaccio ce n'era (e probabilmente ce n'è) ancora. Certo senza un georadar o un qualche tipo di sondaggio non sapremo mai i veri spessori residui, ma l'ampiezza della zona ancora in via di sprofondamento mi farebbe pensare che siano ancora piuttosto consistenti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •