spero tu abbia ragione...riguardo la 'fiammata'...tutto nella norma...se dura 36-48h è normalissimo, e ance fisiologico. Se avvenisse proprio domami mi preoccuperrei poichè i 2m caduti andrebbero subito in preda al cammello, ma fra 3-4gg la neve è già più pronta a ricevere il caldo...cmq un caldo normale. Non mi pare stiamo parlando di una cammellata di 96h
Penso così perché gli scorsi pegioramenti di fine aprile avevamo ipotizzato un'ottantina di cm, abbiamo testimonianze di gente che sopra il franchetti sfangava fin'oltre il ginocchio e tutto ciò prima di questo mese di maggio che almeno altri 130 cm li ha (penso io) messi. Forse anche oggi possibilità di qualche fiocco, ma non penso accumuli significativi.
Situazione per ora quindi molto positiva:
webcam2.jpg
in più temperature in linea o poco sotto (1-1,5°) rispetto alla media, e previsioni di temperature nella norma fino almeno al 9 maggio:
MS_1342_ens.png
Pensate che in questi primi 5 giorni, le medie di Maggio avvicinano quelle di Febbraio! Anzi le massime sono più basse!
GEN -1,2 -6,2
FEB +1,0 -4,5
MAR -0,7 -6,0
APR +4,7 +0,4
MAG +0,1 -3,1
Certo, sono solo i primi 5 giorni, però c'è da dire che questi sono giorni in media termica o appena sotto (vedi spaghi di prima) quindi queste sono pressapoco le temperature normali per inizio maggio (magari max un po' più alte col sole che in qst giorni c'è poco), per dare l'idea di quanto abbia fatto caldo prima.... soprattutto a febbraio e aprile...
Speriamo che Maggio duri così il più possibile!!!
Finalmente una finestra di tempo "normale" piuttosto lunga. Che di questi tempi è diventata una rarità.
Maggio dovrebbe essere così, clima dolce, neve oltre 2300/2500, qualche scaldata di breve durata. In queste condizioni (normali, da pre accellerata GW) il calderone prospera. Speriamo duri il piu possibile...
Tra l'altro, anche se manca un'eternità, tra il 12 e il 14 maggio potrebbe buttarne giu davvero tanta...
aspettando l'ultima nevicata...ma stiamo molto sotto al 2014...
Beh il 2014 è stata un'ottima stagione per il Calderone.
Ragazzi è vero che siamo decisamente sotto al 2014 ma adesso conta poco...l'importante è che le stagioni vengano normali e non ci siano pesanti scaldate come l'anno scorso o piogge estive continue come nel 2014.......ricordiamoci che 2 anni fa avevamo tantissima neve ma con le piogge per gran parte dell'estate alla fine non era rimasto quasi niente.......intanto prendiamoci questo maggio che sembra sia favorevole almeno fino al 20 e poi speriamo in un estate normale.....senza caldi eccessivi e senza piogge continue.......
Oggi 33 mm al Rifugio Franchetti (fin'ora), con temperature comprese fra i +3,5 ad inizio precipitazioni e +0,7 alla fine. Mi sa che purtroppo la parte più bassa del Calderone stavolta si è beccata almeno metà precipitazione sotto forma di pioggia, mentre la parte alta dovrebbe aver avuto sempre neve... quindi buoni 30 cm in alto, e non più di 10 cm in basso... però potrebbe nevicare ancora in giornata e prox gg...
![]()
Modelli spiazzati , nessuno aveva previsto la caduta di 40 mm tra ieri ed oggi. Ieri ne sono caduti 5 o 6 con temperature attorno ai 4-5 gradi quindi una bella doccia con zero termico ben oltre i 3000 metri forse quasi 3500 al mattino senza contare la nebbia onnipresente . Oggi a sorpresa questi 33 mm che viste le t in cima sempre nevosi ma nella parte bassa soprattutto all'inizio acqua neve. Per cui una precipitazione border line, forse è meglio che arrivi un po di alta pressione ulteriori perturbazioni rischiano di portare sempre più acqua che neve anche a 2800 mt.
Oggi rovesci di neve in agguato! Se arrivasse un bel temporale nevoso potrebbe scaricarne un bel po'! Speriamo!
ultimo_vmi_120km.png
Temperature buone in questo momento al Franchetti (-0,4°C) quindi neve possibile fino a 2100 circa... meno sotto forti rovesci.
E le temperature sembra resteranno benevole almeno sino al 20 Maggio!
MS_1342_ens.png
daccordo fino ad un certo punto...
se a 2700 piove...e cadono 25mm di pioggia e cade sopra la neve, questa si inzuppa, poi ci nevica sopra, facciamo 5cm di pappa...ma poi la temp scende a 0°C...poi a -0,5 e vento a 50km/h qui gela tutto...e la densità della neve cresce. Poi la notte fa -2° e vento a 40-100km/h il feddro penetra anche laddove l'acqua era penetrata...e la densità cresce anche in profondità. La neve in queste condizioni non è più isolante...ma può trasmettere il freddo in profondità e si crea un 'massetto' di neve ultra compatta. Oggi idem...vento sepre fomrte e temp sui -1/-3°C...ovvio che se ci neveica sopra (e fa neve asciutta) allora si crea un certo isolamento e servono almeno 2-3gg per gelare anche in profondità. Insomma volevo dire che non è tanto nevativa la cosa. Sarebbe stata molto negativa al contrario. Neve e poi pioggia e vento forte con 3°
Segnalibri