Pagina 382 di 796 PrimaPrima ... 282332372380381382383384392432482 ... UltimaUltima
Risultati da 3,811 a 3,820 di 7953
  1. #3811
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Forse nel caso del Calderone con la neve firnizzata questo rapporto diminuisce fino ad 1-1 , la mia esperienza si basa su neve di tre giorni. Riguardo l'ur secondo me da evitare le giornate con nuvole all'altezza della cima che significherebbero nebbia fittissima per un giorno intero. La nebbia gode della fama di mangia neve per cui anche se ripara dalla radiazione solare nelle ore piu calde puo fare sciogliere la neve 24 h su 24 proprio per l'altissimo tasso di ur. Con una giornata di hp classica poco ventosa l'ablazione notturna diventerebbe minima anzi nel caso della parte bassa potrebbe causare delle inversioni termiche con minime attorno allo zero se non sotto dovute all'effetto dolina che si crea.

  2. #3812
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    Forse nel caso del Calderone con la neve firnizzata questo rapporto diminuisce fino ad 1-1 , la mia esperienza si basa su neve di tre giorni. Riguardo l'ur secondo me da evitare le giornate con nuvole all'altezza della cima che significherebbero nebbia fittissima per un giorno intero. La nebbia gode della fama di mangia neve per cui anche se ripara dalla radiazione solare nelle ore piu calde puo fare sciogliere la neve 24 h su 24 proprio per l'altissimo tasso di ur. Con una giornata di hp classica poco ventosa l'ablazione notturna diventerebbe minima anzi nel caso della parte bassa potrebbe causare delle inversioni termiche con minime attorno allo zero se non sotto dovute all'effetto dolina che si crea.
    si, diciamo che è più o meno così....ma mi sfuggono le implicazioni scientifiche.
    altre foto di oggi da fb (del gestore)
    mi pare confermata la passata di 25-30cm degli ultimi due gg oltre 2400
    franchetto 21 magg 2015.jpg

    franchetto 21 magg 2015b.jpg

  3. #3813
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Mah difficile dirlo... però Castelli tra ieri e oggi ha segnato 10 mm. Un po' poco, ma Castelli è sottovento e quindi sul Corno Grande penso che possano essere caduti sui 30 mm... non tantissimo ma sicuramente ben accetti! Temperatura al Franchetti -0,8, minima di -3. Se ci si è messo un po' di trasporto eolico, potremmo aver accumulato fino a mezzo metro... non sarebbe male!
    Cmq ci voleva un miracolo e fin'ora Maggio sta facendo il miracolo di essere il primo mese sottomedia (neanche tanto cmq) da non so quanti mesi a questa parte. Ciò basta per farne un mese di accumulo anziché di ablazione. Infatti io non sono molto d'accordo con l'amico Giampt quando dice che Maggio è un mese ampiamente ablativo. Alcuni anni lo è, altri no, è un mese lì lì, e per questo, assieme ad Ottobre, più importante di altri mesi.
    Questo di quest'anno infatti ci sta togliendo da quello che poteva essere il peggior minimo di tutti,ora invece forse finiremo sopra il 2012, 2007, e 2015. Diciamo che potremmo finire come nel 2008...
    In verita' io ho detto qlcs di molto simile a wuello che scrivi damon, ho detto che maggio fa parte del semestre di ablazione ma che, sovente, negli ultimi anni e' stato un mese positivo

  4. #3814
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    DSC00299.JPG
    L'W quest'anno qualcosa ha fatto...di buono...vedete come l'anno scorso lado sx (vedendo foto) è simile a quest'anno, mentre il lato destro (ossevando foto) ci sono almeno, almeno 3m in in più rispetto allo scorso anno

    calderone confronto 2016 2015.JPG

  5. #3815
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    In verita' io ho detto qlcs di molto simile a wuello che scrivi damon, ho detto che maggio fa parte del semestre di ablazione ma che, sovente, negli ultimi anni e' stato un mese positivo
    Ciao, interessante osservazione, ti rispondo per quanto riguarda le mie zone.
    Maggio, essendo un mese di transizione, è importantissimo per i ghiacciai.
    Maggio è il mese più piovoso dell'anno dalle mia parti, è quindi facile immaginare che con una media di circa 250mm è fondamentale avere temperature basse
    Se questi 250mm precipitano con temperature sotto la media è tutta neve a quote glaciali, se invece la stessa quantità precipita con temperature più elevate alcuni episodi saranno piovosi e magari pure intensi, arrecando gravi danni.

    Ora riguardo ai mesi di maggio più freschi è possibile notarlo anche qui sul Bianco.
    basti pensare che la media di maggio 2010-2015 è scesa di ben -1,0° rispetto alla media 2000-2009
    Stessa cosa per giugno, la media 2010-2015 è calata di -0,9°C rispetto al decennio precedente
    André

  6. #3816
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    60
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Ciao, interessante osservazione, ti rispondo per quanto riguarda le mie zone.
    Maggio, essendo un mese di transizione, è importantissimo per i ghiacciai.
    Maggio è il mese più piovoso dell'anno dalle mia parti, è quindi facile immaginare che con una media di circa 250mm è fondamentale avere temperature basse
    Se questi 250mm precipitano con temperature sotto la media è tutta neve a quote glaciali, se invece la stessa quantità precipita con temperature più elevate alcuni episodi saranno piovosi e magari pure intensi, arrecando gravi danni.

    Ora riguardo ai mesi di maggio più freschi è possibile notarlo anche qui sul Bianco.
    basti pensare che la media di maggio 2010-2015 è scesa di ben -1,0° rispetto alla media 2000-2009
    Stessa cosa per giugno, la media 2010-2015 è calata di -0,9°C rispetto al decennio precedente
    Caspita, sono dati in netta controtendenza con quelli generali italiani ed anche con quelli di altre regioni alpine, per quanto ne sappia... Non dubito dell'accuratezza delle rilevazioni, ma come ce lo spieghiamo?

  7. #3817
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Dciamo che anche altre stazioni del nw rilevano lo stesso andamento, le correnti atlantiche aiutano parecchio, ed essendo proprio nell'angolino è facile avere spifferi freschi quando magari altrove fa decisamente più caldo
    rimando a questa interessante discussione, notare la media nivometeica, aumentata a dismisura
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...oves-cn-2.html

    per ora sono cose insignificanti, se il fenomeno di intensifica non sarebbe una novità.
    le fasi positive per i ghiacciai hanno sempre un moto W-E, basti pensare che nel 64 i ghiacciai del Bianco erano già in espansione, quelli del Rosa hanno iniziato ad avanzare dopo il 76/77, c'erano proprio andamenti termici e pluviometrici differenti a distanza di neanche 100km
    ora sono a lavoro, più tardi quando sarò a casa metto giù magari 2 righe perche è interessantissimo come fenomeno

    posto questa tabella, riassume le variazioni rispetto al decennio precedente, notare anche come il riscaldamento sia rallentato da +0,7 a+0,2 a+0,1


    ora io non dico niente di più per ora, è molto prematuro sbilanciarsi, certo che l'amo entro massimo una decina d'anni tornerà negativa, e allora avremo qualche risposta più precisa
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di brenva'20; 27/05/2016 alle 09:49
    André

  8. #3818
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Intanto con l'africano a manetta caldo in quota (15,5 gradi alla stazione del franchetti a mt 2433 alle 2,00)
    17,00 gradi al monte genzana (1980 mt) alle 2,00
    meno male che sarà breve...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #3819
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    DSC00299.JPG
    L'W quest'anno qualcosa ha fatto...di buono...vedete come l'anno scorso lado sx (vedendo foto) è simile a quest'anno, mentre il lato destro (ossevando foto) ci sono almeno, almeno 3m in in più rispetto allo scorso anno

    calderone confronto 2016 2015.JPG
    Sarebbe da vietare lo sci alpinismo. I danni sono evidentissimi su un apparato minuscolo come il Calderone

  10. #3820
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Dciamo che anche altre stazioni del nw rilevano lo stesso andamento, le correnti atlantiche aiutano parecchio, ed essendo proprio nell'angolino è facile avere spifferi freschi quando magari altrove fa decisamente più caldo
    rimando a questa interessante discussione, notare la media nivometeica, aumentata a dismisura
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...oves-cn-2.html

    per ora sono cose insignificanti, se il fenomeno di intensifica non sarebbe una novità.
    le fasi positive per i ghiacciai hanno sempre un moto W-E, basti pensare che nel 64 i ghiacciai del Bianco erano già in espansione, quelli del Rosa hanno iniziato ad avanzare dopo il 76/77, c'erano proprio andamenti termici e pluviometrici differenti a distanza di neanche 100km
    ora sono a lavoro, più tardi quando sarò a casa metto giù magari 2 righe perche è interessantissimo come fenomeno

    posto questa tabella, riassume le variazioni rispetto al decennio precedente, notare anche come il riscaldamento sia rallentato da +0,7 a+0,2 a+0,1


    ora io non dico niente di più per ora, è molto prematuro sbilanciarsi, certo che l'amo entro massimo una decina d'anni tornerà negativa, e allora avremo qualche risposta più precisa

    I primi cenni di avanzamento si ebbero sul versante francese del Bianco già alla fine degli anni Cinquanta, ma anche la "nostra" Lex Blanche ebbe i primi sussulti di avanzata nello stesso periodo. Nel 1964 l'avanzamento era pressoché generalizzato sul Bianco. In generale, direi che la fase positiva ebbe più una dinamica verticale che orizzontale (per grandi linee). Iniziò dai ghiacciai più elevati per poi propagarsi a quelli delle montagne meno elevate. Tuttavia, la fase dinamica non fu generalizzata, mancando clamorosamente molti ghiacciai, anche di medio sviluppo e quindi con inerzie non particolarmente elevate, mentre i ghiacciai maggiori non se ne accorsero neanche. Non è così semplice come sembra
    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 28/05/2016 alle 16:52

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •