Credo siano 9° a 850 hpa, il limite medio per nevicate sul Calderone, a proposito
penso pure che vedremo una sorta di riedizione della nevicata di luglio, fra alcuni
giorni.
salutimeteo
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
no non sta sprofondando..... spesso nelle annate peggiori si forma un inghiottitoio. Quello che vedi in profondità e' il famoso ghiaccio fossile rimasto intrappolato dalla morena ( come mi ha spiegato Enrico) e e preservato da detriti e nevato sopra.
nella notte tra il 22/23 luglio scorso abbiamo misurato la temperatura in quel punto nella neve.....eravamo in pieno (ma non eccezionale) africano.....la minima registrata e' stata di 0,4 ....incredibile
Secondo me, un po' per ricordi passati e un po' usando la matematica, che spesso, ma non sempre, aiuta, anche la +10 è sufficiente, soprattutto in estate quando i rovesci molto forti, veicolano più facilmente l'aria più fredda verso il basso. Dipende molto dal tipo di aria.
Facendo un conto spiccio:
La temperatura cala mediamente di 0,65 gradi ogni 100 metri (6,5 gradi ogni 1000 mt).
Per cui prendendo una +10 ad 850 hpa, ovvero a 1500 metri (anche se con gpt bassi, gli 850 hpa si posizionano più giù di 1500 metri), facciamo 10/0,65 che ci da 15,38, moltiplicando per 100 abbiamo un altezza pari a 1538 metri. Ci aggiungiamo i 1500 metri di riferimento per gli 850 hpa ed otteniamo una quota ipotetica di zero termico pari a 3038 mt. Considerando che la quota neve può essere posizionata agevolmente 4/500 metri sotto lo zero termico, ecco che si arriva a 2500/2600 metri.
Come già detto, è un conto spiccio. Basta tener conto che con una bassa pressione molto accentuata, gli 850 hpa possono posizionarsi anche 100 se non 200 metri più in basso e di conseguenza, ciò può avvenire per tutta la colonna d'aria.
Tra l'altro per usare un esempio recentissimo, il 15/16 luglio scorso con un picco minimo di +9 ad 850 hpa, è nevicato con accumulo fino a 2400 mt (anche 2300 mt localmente) con fiocchi fino ai 2100 mt dell'albergo di Campo Imperatore.
Attenzione a luglio abbiamo avuto una +8 e, a tratti, la +7
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Segnalibri