Pagina 40 di 798 PrimaPrima ... 3038394041425090140540 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 7977
  1. #391
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ah! bene, eri tu? grazie allora!

    Si, capisco....pero' come possiamo paragonare i dati se i metodi sono diversi? Io spero di poter fare confronti........purtroppo se come dici, cambia fino al 40% diventa un vero problema.....

    Stranamente vedo che la media di Gressoney nel periodo 1971-2000 da' valori maggiori! (rispetto a quelle che ho postato prima)

    G 76,0
    F 69.2
    M 81,3
    A 65.7
    M 16.9
    G 0.8
    L 0.0
    A 0.0
    S 2.5
    O 18.0
    N 55.3
    D 61,2
    ANNO 446.9 cm

    Grazie ancora, ciao!
    AE




    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Siccome quella tabella l'avevo postata io () ti rispondo. I dati che tu citi sono corretti ma misurati in maniera differente. Purtroppo qui in Italia l'Uff.Idrografico che si occupava della misura della neve ( e non solo) fino a pochi anni fa, misurava solo l'Hs e calcolava la Hn facendo la differenza tra valori di Hs di due giorni successivi, con ovvie sottostime anche del 40%. Attualmente la misura della neve viene effettuata da enti regionali o nazionali diversi (Arpa, Meteomont) e questi misurano la Hn su tavoletta, ogni 24h. Quindi i 394 cm che tu riporti si riferiscono alla misura senza tavoletta, i 5 metri e rotti del foglio excel invece sono misurati con tavoletta ogni 24h (come si dovrebbe fare). Gressoney D'Ejolà penso sia l'unica stazione Italiana che ha sempre misurato la Hn anche con la tavoletta.

    OT:



    Solo una precisazione. le Carniche e le Giulie ricevono precipitazioni solo da Sud, in particolare le Carniche prediligono lo Scirocco e le Giule il Libeccio. Dagli altri quadranti non arriva niente, solo quando ci sono forti correnti da nord con sfondamento a sud dei Tauri arriva qualcosa verso il confine con l'Austria (meno di 5 mm per evento).

  2. #392
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ah! bene, eri tu? grazie allora!

    pero' come possiamo paragonare i dati se i metodi sono diversi? Io spero di poter fare confronti........purtroppo se come dici, cambia fino al 40% diventa un vero problema.....

    Stranamente vedo che la media di Gressoney nel periodo 1971-2000 da' valori maggiori! (rispetto a quelle che ho postato prima)

    AE
    E' praticamente impossibile paragonare questi due tipi di dati, quel 40% è un valore medio e cambia di anno in anno. Molta gente paragona comunque i due dati sbagliando clamorosamente. Non c'è nulla di starno se la media 71/2000 è più elevata. Gli anni '70 e '80 sono stati tra i più nevosi del secolo nelle Alpi Italiane. Se non sbaglio l'inverno 1971/72 , ad esempio, è stato il primo o secondo inverno più nevoso negli ultimi 100 anni...

  3. #393
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Forse mi sono spiegato male io......stavo dicendo che se il metodo vecchio da' valori minori per tutte le stazioni secondo te, almeno pero' si puo' paragonare i valori delle varie località.
    Invece se solo pochi anni fa hanno iniziato col metodo nuovo, anche se il modo è piu' giusto, non potremmo paragonare i dati recenti con i dati dei 100 anni di prima......

    Il segnalare la media degli anni 1971-2000 era solo per dire che a volte il cambiamento negli anni è positivo e questo mi fa piacere......

    A proposito della differenza dei due metodi ho notato che ci si avvicina al 50% e non al 40% in quel caso specifico.
    fai 594.4-396.7 = 197.7
    197.7/396.7 = 49.83%




    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    E' praticamente impossibile paragonare questi due tipi di dati, quel 40% è un valore medio e cambia di anno in anno. Molta gente paragona comunque i due dati sbagliando clamorosamente. Non c'è nulla di starno se la media 71/2000 è più elevata. Gli anni '70 e '80 sono stati tra i più nevosi del secolo nelle Alpi Italiane. Se non sbaglio l'inverno 1971/72 , ad esempio, è stato il primo o secondo inverno più nevoso negli ultimi 100 anni...

  4. #394
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Forse mi sono spiegato male io......stavo dicendo che se il metodo vecchio da' valori minori per tutte le stazioni secondo te, almeno pero' si puo' paragonare i valori delle varie località.
    Invece se solo pochi anni fa hanno iniziato col metodo nuovo, anche se il modo è piu' giusto, non potremmo paragonare i dati recenti con i dati dei 100 anni di prima......
    Perfettamente d'accordo
    P.S. Anche i dati di Hn di Campo Imperatore e gli altricitati hanno lo stesso problema.

  5. #395
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Perché abbiamo i dati HN di Campo Imperatore? o parli di quel valore annuo di molto sotto i 3 metri? (o anche il grafico riportato giorni fa...)

    Colgo l'occasione per segnalare agli amici che nei messaggi di prima io parlavo di densità della neve, forse dovevo parlare della leggerezza della neve.....per questo i numeri aumentano con le temperature negative, cioè anziché dire zero virgola qualcosa, si fa il rapporto contrario neve su acqua....

    Grazie, ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Perfettamente d'accordo
    P.S. Anche i dati di Hn di Campo Imperatore e gli altricitati hanno lo stesso problema.

  6. #396
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Perché abbiamo i dati HN di Campo Imperatore? o parli di quel valore annuo di molto sotto i 3 metri? (o anche il grafico riportato giorni fa...)
    AE
    Parlo di quel numero (già molto sottostimato per il vento) e dei 205 cm di Pietracamela. Tutti i valori che provengono dall'idrografico sono sottostimati per il problema di cui sopra.

  7. #397
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Chissa' se anche i paesi esteri seguono il vecchio o il nuovo metodo.....

    Comunque in fondo, è meglio cosi', vuol dire che un po' dappertutto, da voi almeno, nevica molto di piu'

    C'è chi continua a parlare di mm caduti sotto forma di neve....(cioè se si fa sciogliere la neve caduta, diventa acqua e si fa il paragone con i mm totali di precip...)



    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Parlo di quel numero (già molto sottostimato per il vento) e dei 205 cm di Pietracamela. Tutti i valori che provengono dall'idrografico sono sottostimati per il problema di cui sopra.

  8. #398
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Chissa' se anche i paesi esteri seguono il vecchio o il nuovo metodo.....
    Che sappia io solo in Italia si utilizzava questo metodo. Nel resto del mondo usano giustamente da sempre la tavoletta.
    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    C'è chi continua a parlare di mm caduti sotto forma di neve....(cioè se si fa sciogliere la neve caduta, diventa acqua e si fa il paragone con i mm totali di precip...)

    Bhe è un metodo anche quello, ma solo per calcolare la precipitazione totale (neve + pioggia), è utile a fini idrologici più che climatici. Non so se conosci gli Annali Idrologici, trovi una marea di dati meteo di ogni tipo, richiedono solo un po' di pazienza.

  9. #399
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ah! grazie! No, non ce l'avevo questo......poi me lo vedo con calma di sicuro, ora vado a lavorare fino alla sera.




    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Che sappia io solo in Italia si utilizzava questo metodo. Nel resto del mondo usano giustamente da sempre la tavoletta.

    Bhe è un metodo anche quello, ma solo per calcolare la precipitazione totale (neve + pioggia), è utile a fini idrologici più che climatici. Non so se conosci gli Annali Idrologici, trovi una marea di dati meteo di ogni tipo, richiedono solo un po' di pazienza.

  10. #400
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    54
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    a guardare lo zero termico, sui 2400 mt circa...direi che oggi un pò di neve sul calderone l'ha fatta...1^ di giugno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •