??????????????
Dicci, dicci!!!
Pubblica, pubblica!!!
Ci sono delle foto recenti su Facebook le ho viste qualke giorno fa .
Bene, ci siamo... L autore mi ha autorizzato a pubblicare le foto solo qui sul forum meteonetwork, per cui gentilmente ricordatevi che la loro riproduzione é riservata e non puo avvenire senza il consenso dell autore.
Mettetevi seduti...![]()
Data: 08/09/2016
Autore: Paolo Boccabella
Luogo: Ghiacciaio del Calderone....
Nota dell autore: "L'individuazione della formazione del fenomeno é frutto della frequentazione assidua e costante dell'ambiente montano in un'ottica di monitoraggio continuo, ricerca, avventura e divulgazione dell'Associazione I Corridori del Cielo e, in particolare, del Presidente Paolo Boccabella."
A voi.... Sofia!!!
IMG-20160909-WA0000.jpgIMG-20160909-WA0001.jpgIMG-20160909-WA0002.jpgIMG-20160909-WA0003.jpg
Sent using Tapatalk
Ultima modifica di kima; 10/09/2016 alle 11:46
Molto interessante.
La prima foto, in alto a sinistra, mostra delle tracce di neve fresca.
Situazione generale pessima, comunque. Parte bassa sparita.
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Sì è formato un lago glaciale 😊
Davis vantage pro 2 + daytime
Peccato...è un tonfo al cuore vedere così poco ghiaccio e neve.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Molto bello e particolare... è una specie di ripetizione di ciò che accadde a settembre 2012... anche se ovviamente più in piccolo. Strano però, perché non pensavo avesse piovuto così tanto da consentire questo fenomeno, in fondo sono caduti circa 45 mm in questi giorni, nel 2012 si superarono i 100....
La dinamica è comunque simile e probabilmente è così: all'inizio abbiamo una avvezione fredda con neve e temperatura sottozero (almeno nel fondo della conca), ciò fa congelare l'acqua che cola nell'inghiottitoio formando un "tappo di ghiaccio", successivamente la temperatura si alza, la neve diventa pioggia che si somma alla neve che si scioglie e forma il laghetto, che probabilmente scomparirà non appena il tappo di ghiaccio si scioglierà.
Abbiamo conferma dell'evento nevoso del 6 settembre dalla prima foto visti i residui sul settore superiore, mentre la parte bassa pur essendo messa male non è scomparsa, ma da questa visuale si vede poco. Se invece Mirto intendevi la placca di neve sul fondo della conca, può darsi che ora sia sott'acqua ma che non si sia sciolta del tutto, vedremo quando si ritireranno le acque, che di sicuro molto bene al ghiaccio sepolto non fanno... (anche se secondo me il ghiaccio sepolto inizia proprio dalla riva del laghetto sofia fino su alla parete dell'anticima nord e non tanto nel fondo).
Quello che vediamo adesso é il laghetto Sofia, nulla a che vedere con l allagamento dell alluvione del 16 ottobre 2012, e nemmeno con le pozzanghere che a volte compaiono sulla neve in fusione a inizio estate.
Quella é acqua di fusione del ghiaccio, e se ci fate caso il fondo del ghiacciaio é "crollato" creando uno sprofondamento del ghiaccio circostante, che ha provocato lo scivolamento di una parte dei detriti che lo ricoprivano, lasciando il ghiaccio vivo scoperto e visibile. E guardate quanto ancora ce n é sotto i detriti!
Per cui, abbiamo dinanzi il vero laghetto Sofia, da non confondere con alcune "imitazioni" che abbiamo visto negli ultimi anni. Questo é un fenomeno raro, ricordavo che era successo negli anni 60, e non saprei quante altre volte sia successo dopo. Sarebbe interessante sentire il parere di Cristiano ed Enrico.
Sent using Tapatalk
Non sono d'accordo, non vedo nessun segno di crollo o sprofondamento. Sono d'accordo con te che quello è il laghetto sofia, ma non per questo l'evento del settembre 2012 non era un lago sofia, seppur "monstre".
Io non conosco il laghetto come appariva negli anni 60, dato che nella conca c'era ancora tanto ghiaccio, ma penso che la dinamica sia sempre più o meno quella: o forte scioglimento di neve nei giorni caldi che non riesce a scolare nell'inghiottitoio (perché ancora occluso da neve o ghiaccio) oppure a fine stagione come ora per somma di pioggia e neve che si scioglie, e in questo caso quando prima un po'di freddo e neve hanno bloccato l'inghiottitoio.
Comunque per carità potrebbe essere come dici tu, stiamo solo discutendo e sentiamo cosa diranno anche gli altri.
P.S.: non credo nemmeno sia dovuto alla fusione del ghiaccio, le temperature di questi giorni non giustificano una cosa del genere che allora, piuttosto, si sarebbe formata a luglio o agosto.
Segnalibri