Pagina 566 di 721 PrimaPrima ... 66466516556564565566567568576616666 ... UltimaUltima
Risultati da 5,651 a 5,660 di 7950

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    Innevamento annuale.jpg
    Precititazioni nevose annuali medie (totale neve fresca) su Appennino centrale e meridionale
    dal 2004 al 2020.
    Carta da me elaborata.
    Da database personale campi di rilevamento Meteomont.
    Mi sembra strano che sullo stesso versante della Maiella due punti vicini ,ma a quote diverse ( mammarosa 1600 e passolanciano 1300) abbiano la stessa quantita di precipitazioni nevose.
    Io vedo titti i giorni quel versante e trovo che l'innevamento a 1600 m. arrivi prima e se ne vada dopo rispetto a 1300 m. come giusto che sia ed in molte condizioni nevica solo sopra e non sotto.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Il campo di rilevamento Meteomont di Passo Lanciano, situato a quota 1300 in un bosco di faggi, è quasi sempre caratterizzato, durante le singole precipitazioni invernali, da accumuli di neve fresca maggiori rispetto a quelli che si verificano al soprastante campo di rilevamento di Mammarosa a quota 1600, ubicato in una zona più ventosa. La differenza la fa, come sempre, l'accumulo nevoso in relazione alla posizione del rilevamento (bosco, radura, crinale ecc) più o meno soggetta al fenomeno dello scaccianeve eolico. Quindi, non devi esaminare la durata al suolo della neve in giorni. Quest'ultima certamente sarà maggiore sulla Maielletta che al passo Lanciano .
    Insomma, la microclimatologia fa' la differenza e spiega questi apparenti paradossi.
    Questa carta misura la somma delle precipitazioni in un dato punto (misure con nivometri ad asta) e non la durata in giorni della neve al suolo.

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Sibillo
    Data Registrazione
    04/04/19
    Località
    Sarnano (MC) 580 m.s.l.m
    Messaggi
    616
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Dopo i +9 di ieri e stanotte, ora +4 al Franchetti e cielo minaccioso, forse qualche possibile scroscio d'acqua nel pomeriggio con possibile neve dalla morena in su... poca roba cmq che non cambierebbe nulla della situazione.

    Prossimi giorni non esaltanti, e ormai si avvicina l'estate...
    Credo sará uno dei peggiori anni di sempre per il Calderone,purtroppo l' inverno é stato disastroso per tutto l' Appennino,certamente la quota può in parte aver mitigato i danni ma solo nel senso che si sposterà più in la nel tempo la criticità della situazione,speriamo che l'estate sia clemente.

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    E' una carta che si attiene alle sole quote dove attualmente sono presenti campi di rilevamento. Quindi, essa non esclude, come è logico che sia, che nelle zone sommitali oltre i 2000 - 2500 metri, si superino i 4 - 5 metri annui (Stima Calderone e Maiella sui 6 - 7 metri annui).

  5. #5
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Carta molto interessante! Complimenti per il lavoro!

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ennio Di Prinzio, sei fortunato a vivere vicino alla zona che, da tutte le misurazioni effettuate dal 2004/2005 al 2019/2020, risulta essere quella con la quantità maggiore di accumulo di neve fresca annuale di tutta la catena appenninica (parliamo di quote "misurate" che vanno da 1000 mt a 2000 ). Passo Lanciano è lo spot più nevoso in assoluto grazie a quel mix di vicinanza al mare e quindi precipitazioni più intense con le "ritornanti" e stau balcanico con le perturbazioni fredde da nord/est ed est, cui si aggiunge l'ottima ubicazione del campetto di rilevamento in una zona protetta dal bosco dove la neve si accumula molto abbondantemente. Ciò non vuol dire che più su nevichi meno ma più su il vento la disperde più facilmente (come avviene, ad esempio, a Campo Imperatore, sul massiccio del Gran Sasso o a Capracotta, in Alto Molise, dove basta spostare di pochi metri il punto di rilevazione per avere 50 cm o 250 cm di neve caduta al suolo in una singola precipitazione a distanza di poche decine di metri in base alle direzioni dei venti ed alle esposizioni dei pendii).
    Ultima modifica di Ghiacciovi; 07/05/2020 alle 03:04

  7. #7
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    Ennio Di Prinzio, sei fortunato a vivere vicino alla zona che, da tutte le misurazioni effettuate dal 2004/2005 al 2019/2020, risulta essere quella con la quantità maggiore di accumulo di neve fresca annuale di tutta la catena appenninica (parliamo di quote "misurate" che vanno da 1000 mt a 2000 ). Passo Lanciano è lo spot più nevoso in assoluto grazie a quel mix di vicinanza al mare e quindi precipitazioni più intense con le "ritornanti" e stau balcanico con le perturbazioni fredde da nord/est ed est, cui si aggiunge l'ottima ubicazione del campetto di rilevamento in una zona protetta dal bosco dove la neve si accumula molto abbondantemente. Ciò non vuol dire che più su nevichi meno ma più su il vento la disperde più facilmente (come avviene, ad esempio, a Campo Imperatore, sul massiccio del Gran Sasso o a Capracotta, in Alto Molise, dove basta spostare di pochi metri il punto di rilevazione per avere 50 cm o 250 cm di neve caduta al suolo in una singola precipitazione a distanza di poche decine di metri in base alle direzioni dei venti ed alle esposizioni dei pendii).
    Siamo in ot ( pagina del Calderone) e parliamo della Maiella.
    In ogni caso , non solo la durata ma anche l'altezza di neve al suolo a Mammarosa è doppia rispetto alla sottostante località di Passo Lanciano: si può osservare con i propri occhi a bordo strada, ogni volta che si sale in inverno.
    Credo che la rilevazione sia inficiata da un cattivo posizionamento sulla stazione alta.

  8. #8
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Complimenti @Ghiacciovi, bellissima carta

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Estremi estivi sul Gran Sasso, con oltre 10 gradi al Franchetti già da qualche giorno. Ciò purtroppo significa ablazione, che ormai è iniziata e continuerà sempre più frequentemente nelle prossime settimane, visto che ormai mancano 15 giorni all'inizio dell'estate.
    Situazione molto negativa, e le previsioni non sono buone, le ondate di caldo si faranno sentire sempre più frequentemente, e se ogni tanto arriverà una sbroffata temporalesca, saranno solo dilavate sul Calderone. La situazione oceani e configurazioni medie propongono un proseguo di ondate di caldo anche a giugno... insomma l'estate sarà molto calda come ormai è la nuova norma.

    Non appena ci sarà qualche primo aggiornamento fotografico, potremo cominciare già a "tirare ad indovinare" su quando la copertura nevosa si dividerà nei due settori...

  10. #10
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ciao a tutti
    oggi era una giornata favorevole a qualche spruzzata di neve sul calderone visto lo sbuffo da NE di aria più fresca a seguito del passaggio del vortice di ieri, e dell’instabilità diurna.
    Purtroppo però non è andata benissimo, perché le temperature sono rimaste un po’ troppo alte e così son caduti circa 9 mm di pioggia al Franchetti con temp comprese tra 3 e 4 gradi.
    Di conseguenza penso abbia mediamente nevicato sulla parte alta con, nei momenti più caldi, pioggia mista a neve, mentre nei momenti più freddi pioggia mista a neve o neve bagnata fin sul settore inferiore.
    Alla fine penso che possa aver accumulato 3/4 cm sul settore superiore, zero sotto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •