2020-07-24.jpgFoto fatto da Giuseppe Turco al 24 luglio.
Pare che il nasometro ci dica che la situazione sia meglio di tutti gli anni scorsi.
Nonostante che la metratura col naso ci dica il contrario mi sembra chiaro che il terreno si trovi già in ghiaia tutta scoperta dall' initio agosto.
Due altre foto fatte da Giuseppe Turco al 24 luglio:
2020-07-24b.jpg
2020-07-24c.jpg
Da notare i due sassoni un po' giù dell'alto della morena. E penso che si possa dire che la morena centrale si stia crollando dal suo centro ogni anno un po' in più.
Ultima modifica di Krisje; 26/07/2020 alle 09:53
Sono salito ieri....
L'anno peggiore dopo il 2007. La causa è da ricercarsi soprattutto nelle poche nevicate invernali (mentre le autunnali non sono mancate) nonostante un'estate abbastanza clemente
Male...malissimo...la parte alta è a livelli peggiori del 2007.. Inoltre quest'anno causa lockdown non vi sono stati (credo) gli scialpinisti per cui si è risparmiato questo stress e ciononostante se la gioca con anni record. Forse solo il 2002 fu peggio. Ora tra l'altro arrivano le prime ondate anticicloniche dal Sahara, per cui la clemenza estiva ha le ore contate.
Grazie Giampt per gli aggiornamenti foto.
Purtroppo l'occhiometro ci aveva visto giusto...
Tra l'altro è iniziata l'ondata di caldo. +20,1 a Campo Imperatore e +17,6 al Franchetti... valori già molto alti.
Tra l'altro non so se avete notato, ma quando si arriva a questa situazione di solito sono solo 3-4 le macchie di neve residue (le principali, ovvero sul settore superiore, sotto l'anticima nord e sul fondo della conca. Occasionalmente una a V tra il settore superiore e quello inferiore, sopra il gradino). Invece quest'anno, nonostante siamo già alla frutta, si notano tante altre piccole macchie di neve in posti dove di solito non rimangono. E' difficile spiegarsi, diciamo così: se le macchie principali hanno in partenza 10 metri di spessore e quelle piccole in partenza 5 metri, ad agosto si saranno sciolti mettiamo 6 metri, quindi avremo zero residui sulle aree delle piccole macchie e ancora le macchie principali con 4 metri.
Quest'anno la neve è stata così poca, che abbiamo avuto, ipotizzo, 4 metri sulle macchie piccole e 5 su quelle principali. Oggi, sciogliendo 3,5 metri vista l'estate clemente, abbiamo ancora sia le macchie principali messe malissimo, sia le piccole macchie al lumicino.
Ultima modifica di Damon Hill; 28/07/2020 alle 13:17
Non posso che darti ragione.
Io parlerei di nevai stagionali su un "ghiacciaio fossile" che sopravvive sotto le ghiaie ( che lo proteggono) e che durerà per diversi anni o decenni.
È l'ultima fase degli ex ghiacciai prima di estinguersi del tutto.
Segnalibri