Situazione 4 lulgio 2011Calderone4luglio2011.JPG
Situazione 26 lulgio 2009n3.jpg
la pioggi dilanvante di giungo e lulgio sta avendo i suoi effetti...negativi, ma il bilancio appare ancora positivo.
ma dobbiamo dire ke grandi ondate di caldo ancora nn le ha fatte..ma insomma abbiamo xrso leggermente negli ultimi giorni
Ciao ragazzi, mi frullava in testa una domanda: ma per i piccoli apparati glaciali "periferici" come ad es. il Calderone o anche altri piccoli ghiacciai delle Alpi (insomma non i grandi ghiacciai Alpini) fa più danni un'estate sopramedia con diverse ondate di caldo ma poche prp o un'estate in media ma con molte prp (la maggior parte delle quali però piovose fino a 3000 m e quindi alla quota eventuale dei ghiacciai in questione)...Secondo me, un po' come alla neve d'Inverno, fa molti più danni una botta d'acqua con 3-4° piuttosto che qualche giornata con sole e T elevate...
P.S. Qui sull'Appennino Settentrionale il problema non si pone, può anche fare metri e metri di neve d'Inverno (per fortuna) ma solitamente entro la metà di Luglio si sciolgono anche gli ultimi residui di neve nei canaloni all'ombra esposti a Nord...il record penso che sia dopo il nevosissimo inverno 08-09 dove gli ultimi residui di neve si sciolsero verso Ferragosto...![]()
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Lynx, non sono un esperto
ma il timore è che le piogge (come mostrano le foto di Cristiano) facciano peggio
per l'Appennino settentrionale il massimo che ho visto dalla pianura è la neve a fine giugno (nel 2009, mi sembra) sul Corno alle Scale mentre da Bologna andavo verso Modena e poi autostrada verso Mantova
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
osservate bene le due foto quella di quest'anno è anche migliore del 2009...!!
lo vedete dove le 2 placche si separano guardate le rocce sulla sinistra son metri e metri in piu..!! se luglio va come dicono le carte ore vedrete che alla stessa data se non sara migliore sara almeno uguale la situazione...!!![]()
forse...ma vado a scalare! ecco il 17 luglio 2010...secondo me quest'anno abbiamo perso molto del vantaggio di fine maggio che era davvero traboccanto di neve il calderone. troppa e devastante pioggia...e ora l'aAFRICANO per 7-8gg. Bah, credo che al 17 avremo meno del 2010. (Giamp. cela fai a mettere le foto tutte insieme? io no capace!
Già, lo penso anch'io...Ovviamente il discorso è diverso per i grandi ghiacciai alpini, dove in un'estate ricca di prp vi sarà qualche possibilità in più (sopratutto oltre i 3500 m) di avere neve...
Per l'Appennino Settentrionale mi riferivo ad accumuli residui in canaloni esposti a N visibili solo sul posto...dalla pianura di solito si vedono sparire le ultime chiazzette intorno a metà Giugno...
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Per quanto riguarda i ghiacciai delle Marittime,la condizione essenziale al mantenimento è un inverno molto nevoso (2007/2008,2008/2009,2009/2010 e 2010/2011). L'estate piovosa è piuttosto deleteria,poichè è difficile che nevichi d'estate (se non locali spruzzate oltre i 3000-3100metri) in modo continuo e buono per i ghiacciai. Probabilmente è molto meglio un'estate secca (e ovviamente non bollente)![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri