Questa mattina
20221115_080120.jpg
Situazione dopo la perturbazione di ieri:
2C 2022,11,17.jpg
sembra confermato che la quota neve sia rimasta sui 2500/2550m.
Quindi, dovrebbe essere stata sempre neve bella pesante sul Calderone. Bene così.
Prossimi giorni 2 perturbazioni abbastanza forti, una nel weekend e la seconda ad inizio settimana prossima, ma neve a quote man mano più basse, quindi poi comincerà ad essere più che altro polvere lassù, ma dall'altro lato, essendo (FINALMENTE) perturbazioni altlantiche, a seguito dei peggioramenti il vento girerà da NO e dovrebbe consentire l'accumulo eolico.
Monitoriamo!
![]()
gransasso01_d02.jpg
Eccoci! In quota tanta neve. Che dite avrà accumulato benino sul Calderone? in attesa di martedì mercoledì!
Always looking at the sky.
Quanto ha accumulato non lo so, ma ora sta accumulando ancora con il famoso trasporto eolico:
2C 2022,11,21.jpg
qui si vede ancora meglio:
CG 2022,11,21.jpg
Per stanotte e domani secondo me ne può fare davvero tanta e di buona qualità. Accumuli ingenti sui settori tirrenici, ma anche sul Gran Sasso penso che 1 metro può farlo. Poi con l'ingresso dell'aria fredda calo quota neve, neve polverosa in alto, miglioramento, vento di nuovo da NO e... altro accumulo eolico!
Salve a tutti, " si entra nel periodo buio " giovedì 17 per circa quaranta minuti della giornata i raggi del sole erano diretti sul pannello solare, già da oggi non lo sono più.. se ne riparlerà i primi di febbraio. Viaggiamo con la carica solare da luce indiretta, comunque c' è il datalogger che salva e scarica i dati registrati.
Totale pluviometria settimana 14-20 novembre 2022
- Rifugio Franchetti 43.6 mm
- Campo Imperatore 97 mm
- Prati di Tivo 95 mm
- Rifugio Montecristo 70 mm
- Castelli 60 mm
Ma quindi la stazione è comunque online finché c'è luce indiretta a ricaricare un po' le batterie?
Oggi intanto sembra procedere tutto come da copione, per ora siamo già a circa 60mm a Prati di Tivo, che è già un po' sottovento. Secondo me sul Calderone siam già sugli 80cm di neve fresca.
C'è molto vento, ma dovrebbe essere da SO quindi la conca dovrebbe essere riparata.
2C 2022,11,23.jpg
Bah... purtroppo ieri dopo i 60mm iniziali non ha più fatto granché, doveva andare avanti fino a notte.. boh.
Dalle webcam infatti si nota che col calo termico la neve è scesa di quota ma l'accumulo è stato veramente scarso. Non capisco però se in alto vi siano spessori ben più abbondanti come dovrebbe essere, speriamo sia così. Intanto anche oggi leggero trasporto eolico in corso. Attualmente al Franchetti -4,4°.
CG 2022,11,23.jpg
Anche da qui, all'altezza del franchetti verso la morena non mi pare di vedere grossi accumuli, ma in alcuni punti rocce velate da un leggero strato forse portato dal vento o forse perché lo stesso ha spazzato. Rispetto alla stessa foto del 21, mi sembra la stessa situazione ed anzi alcuni punti con meno neve di prima! Non so, voi cosa dite?
Segnalibri