Pagina 687 di 723 PrimaPrima ... 187587637677685686687688689697 ... UltimaUltima
Risultati da 6,861 a 6,870 di 7965

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Questo inizio stagione di ablazione, ormai ci siamo convenzionalmente parte il primo di Giugno, metereologicamente dipende dal tempo, mi ricorda il 2014 che ne pensate

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ciao, se ti riferisci alla circolazione il 2014 vide un atlantico basso. Se invece parli della situazione di accumulo, il 2014 non è paragonabile al 2023 sia per accumuli sia per qualità della neve. Con questo non sto denigrando il 2023, aspettavamo una annata così

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    Ciao, se ti riferisci alla circolazione il 2014 vide un atlantico basso. Se invece parli della situazione di accumulo, il 2014 non è paragonabile al 2023 sia per accumuli sia per qualità della neve. Con questo non sto denigrando il 2023, aspettavamo una annata così
    Mi riferivo alla circolazione, nel 2014 ci fu l'autunno 2013 che fece la differenza

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/04/21
    Località
    Giulianova
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Salve a tutti con Cristiano siamo saliti venerdì 2 giugno al Calderone, ecco la situazione attuale.
    Nella seconda foto la situazione al 2 giugno 2022.

    Calderone 20.jpg

    Calderone 10.jpg

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Mountainm9 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti con Cristiano siamo saliti venerdì 2 giugno al Calderone, ecco la situazione attuale.
    Nella seconda foto la situazione al 2 giugno 2022.

    Calderone 20.jpg

    Calderone 10.jpg
    Mi sembra enorme la differenza, certo il paragone non si può fare con lo scorso anno, perché parliamo di uno dei peggiori se non il peggiore, una bella lotta con il 2007, diciamo che una prima valutazione si potrà fare quando si dividerà il nevaio arrivare a Luglio con il nevaio ancora unito non sarebbe male contento anche che le ultime stagioni con lo scioglimento del ghiaccio fossile probabilmente il salto è aumentato

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,386
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Bellissime immagini, sembra che ci siano anche 4 o 5 metri in più. Ovviamente come dice glozzi, la differenza è sul 2022 che è sul podio dei peggiori, quindi in realtà rispetto ad una "media", non saprei dire se sia un anno buono o tutto sommato normale.

    I problemi a mio avviso sono 2: molta di quella neve è fresca, di aprile e maggio, non trasformata, quindi a differenza di altri anni con pari accumulo quest'anno in realtà è peggiore.
    Inoltre, da parecchi giorni ormai abbiamo continuamente nebbia, nebbia e nebbia, lo vedo dalle webcam. In più anche qualche pioggia ogni tanto. Il tutto con temperature, benché non da caldo africano, comunque estive, visto che al Franchetti siamo in questi giorni sui +6 / +12 grado più grado meno.
    La nebbia purtroppo sappiamo che con temperature alte è peggio del sole africano... certo il sole di Giugno è quello che fa più danni, quindi non so dire cosa sia peggio, certo è che buono non è, e c'è poco da gioire di questo tempo incerto come inizialmente si potrebbe pensare. Non va bene. Morale della favola rischiamo di trovarci a fine mese di nuovo messi malaccio. Certo non saremo mai come il 2022, o 2020 o 2007, ma sicuramente le buone sensazioni di questi giorni spariranno velocemente a favore di un'ennesima stagione mediocre...
    Ultima modifica di Damon Hill; 09/06/2023 alle 13:26

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Bellissime immagini, sembra che ci siano anche 4 o 5 metri in più. Ovviamente come dice glozzi, la differenza è sul 2022 che è sul podio dei peggiori, quindi in realtà rispetto ad una "media normale", non saprei dire se sia un anno buono o tutto sommato normale.

    I problemi a mio avviso sono 2: molta di quella neve è fresca, di aprile e maggio, non trasformata, quindi a differenza di altri anni con pari accumulo quest'anno in realtà è peggiore.
    Inoltre, da parecchi giorni ormai abbiamo continuamente nebbia, nebbia e nebbia, lo vedo dalle webcam. In più anche qualche pioggia ogni tanto. Il tutto con temperature, benché non da caldo africano, comunque abbastanza estive, visto che al Franchetti siamo in questi giorni sui +6 / +12 grado più grado meno.
    La nebbia purtroppo sappiamo che con temperature alte è peggio del sole africano... certo il sole di Giugno è quello che fa più danni, quindi non so dire cosa sia peggio, certo è che buono non è, e c'è poco da gioire di questo tempo incerto come inizialmente si potrebbe pensare. Non va bene. Morale della favola rischiamo di trovarci a fine mese di nuovo messi malaccio. Certo non saremo mai come il 2022, o 2020 o 2007, ma sicuramente le buone sensazioni di questi giorni spariranno velocemente a favore di un'ennesima stagione mediocre...
    Guarda io sono stato li il 25 maggio. La neve mi pareva compatta eh.

    comunque ricorderei che la prima settimana di giugno dell'anno scorso fu questa più o meno.

    gfs-0-72.png

    cioè se ci auspicano isoterme su +10 e secco non ci siamo, mi pare abbastanza improbabile di base.
    Always looking at the sky.


  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,386
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Guarda io sono stato li il 25 maggio. La neve mi pareva compatta eh.

    comunque ricorderei che la prima settimana di giugno dell'anno scorso fu questa più o meno.

    gfs-0-72.png

    cioè se ci auspicano isoterme su +10 e secco non ci siamo, mi pare abbastanza improbabile di base.
    Forse mi sono espresso male, con neve fresca intendevo dire che può anche essersi compattata con le ultime gelate prima di giugno, ma la densità dello stato di neve di aprile e maggio, che corrisponde probabilmente ad oltre il 50% dello spessore totale, è ovviamente ben minore rispetto ad un nevato prevalentemente autunnale o inizio-invernale che ha avuto mesi per aumentare la densità.

    Per il discorso del pensare ad una +10 secca.. non dico questo. Dico che tra un anticiclone africano con la +22 o la nebbia con la +12… meglio un anticiclone con la sua +15, cieli sereni la notte e cumuli di giorno. Sì, proprio lui, l’anticiclone delle Azzorre!

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Forse mi sono espresso male, con neve fresca intendevo dire che può anche essersi compattata con le ultime gelate prima di giugno, ma la densità dello stato di neve di aprile e maggio, che corrisponde probabilmente ad oltre il 50% dello spessore totale, è ovviamente ben minore rispetto ad un nevato prevalentemente autunnale o inizio-invernale che ha avuto mesi per aumentare la densità.

    Per il discorso del pensare ad una +10 secca.. non dico questo. Dico che tra un anticiclone africano con la +22 o la nebbia con la +12… meglio un anticiclone con la sua +15, cieli sereni la notte e cumuli di giorno. Sì, proprio lui, l’anticiclone delle Azzorre!
    ok, ma ho una domanda rispetto alla neve autunnale vs primaverile.

    Che ti cambia tra 100mm equivalenti autunnali con densità arrivata diciamo a 0.7 rispetto agli stessi 100mm equivalenti con densità a 0.5?
    Always looking at the sky.


  10. #10
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,386
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    ok, ma ho una domanda rispetto alla neve autunnale vs primaverile.

    Che ti cambia tra 100mm equivalenti autunnali con densità arrivata diciamo a 0.7 rispetto agli stessi 100mm equivalenti con densità a 0.5?
    Per come hai posto la domanda la risposta è semplice: nulla, perché sono sempre 100mm. Solo, lo strato di 100mm di neve con densità più bassa sarà più alto, ma ovviamente fondendo si abbasserà più velocemente di uno più basso ma più denso.

    Ma è proprio qui il problema. Noi qui non stiamo dicendo quanti mm equivalenti ci sono in conca, stiamo guardando foto che ci dicono che c’è un certo spessore, un buon spessore. Ma se questo ha una densità più bassa della media perché è prevalentemente primaverile, allora da qui a fine mese potrebbe calare molto più velocemente del previsto e la situazione quindi presto non sarebbe così rosea come sembra ora.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •