Pagina 704 di 722 PrimaPrima ... 204604654694702703704705706714 ... UltimaUltima
Risultati da 7,031 a 7,040 di 7963

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,137
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Ottime nevicate direi, seppur sembra stonare gli alberi già verdi...e vediamo che non dovrebbe essere finita!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    oggi pomeriggio vedevo le webcam di Campo Imperatore e Prati di Tivo: 2 mondi

    c'era più neve sui 1300 m lato adriatico che sopra ai 2000 m

    questo è il "problema" che tutti sappiamo delle correnti orientali che rilasciano il maggior quantitativo di precipitazioni sul versante esposto

    di buono è avere T sotto media, almeno questo
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  3. #3
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Non è solo un problema di correnti e del sopra o sottovento, che per il Calderone sarebbe anche relativo visto che si trova praticamente in cima al Corno Grande. Il problema è anche che, con temperature troppo basse in quota, abbiamo neve umida ai 1450m di Prati di Tivo con un buon accumulo, ma neve polverosa ai 2000m di campo imperatore dove quindi il vento spazza e l'accumulo è irregolare, con alcuni punti che rimangono scoperti. E anche il Calderone, a quasi 3000m, è pienamente soggetto al fenomeno.Così come i ghiacciai alpini: notizie di neve sino a 500m a fine aprile, uno pensa che sia un bel rifiatare per i ghiacciai, ma a parte il freddo non avranno accumulato niente, perché lassù era tutta polvere.Il discorso delle correnti orientali è dovuto al fatto che solitamente sono quelle con cui arriva il maggior freddo, quindi nevicate a bassa quota e polvere in alto, creando così questo problema, mentre solitamente le correnti occidentali, più miti, apportano neve più pesante anche in alto.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Non è solo un problema di correnti e del sopra o sottovento, che per il Calderone sarebbe anche relativo visto che si trova praticamente in cima al Corno Grande. Il problema è anche che, con temperature troppo basse in quota, abbiamo neve umida ai 1450m di Prati di Tivo con un buon accumulo, ma neve polverosa ai 2000m di campo imperatore dove quindi il vento spazza e l'accumulo è irregolare, con alcuni punti che rimangono scoperti. E anche il Calderone, a quasi 3000m, è pienamente soggetto al fenomeno.Così come i ghiacciai alpini: notizie di neve sino a 500m a fine aprile, uno pensa che sia un bel rifiatare per i ghiacciai, ma a parte il freddo non avranno accumulato niente, perché lassù era tutta polvere.Il discorso delle correnti orientali è dovuto al fatto che solitamente sono quelle con cui arriva il maggior freddo, quindi nevicate a bassa quota e polvere in alto, creando così questo problema, mentre solitamente le correnti occidentali, più miti, apportano neve più pesante anche in alto.
    non mi vorrei sbagliare, ma l'altro giorno non si trattatava tanto di T
    non mi pare che sia entrato un nocciolo freddo come quello di 2 anni fa che aveva portato anche a Montepagano (TE), di fronte a Roseto, una buona nevicata per essere aprile
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Sul Gran Sasso si sono avute ottime precipitazioni, sui Sibillini ad esempio è andata già molto meno bene.
    Situazione di oggi, con splendida vista da Prati di Tivo:
    Prati di Tivo 2024,4,24.jpg

    I due Corni dalla Madonnina:
    2C 2024,4,24.jpg

    E la webcam dal Franchetti (minime sui -9):
    CG 2024,4,24.jpg

    Ci voleva come l'oro questo periodo, purtroppo non basterà a colmare il deficit invernale, però è sicuramente una grossa mano.
    Quantità di neve fresca sul Calderone? Non saprei proprio, però ho paura che tutto questo bianco inganni e lo spessore non sia poi così importante. Ipotizzo 50cm di neve fresca?

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,137
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Sul Gran Sasso si sono avute ottime precipitazioni, sui Sibillini ad esempio è andata già molto meno bene.
    Situazione di oggi, con splendida vista da Prati di Tivo:
    Prati di Tivo 2024,4,24.jpg

    I due Corni dalla Madonnina:
    2C 2024,4,24.jpg

    E la webcam dal Franchetti (minime sui -9):
    CG 2024,4,24.jpg

    Ci voleva come l'oro questo periodo, purtroppo non basterà a colmare il deficit invernale, però è sicuramente una grossa mano.
    Quantità di neve fresca sul Calderone? Non saprei proprio, però ho paura che tutto questo bianco inganni e lo spessore non sia poi così importante. Ipotizzo 50cm di neve fresca?
    Anche secondo me non di più, seppur dal Franchetti si nota ancora la neve sporca dalla sabbia sulla sinistra?
    Meglio così che ci sia stato questo "colpo di coda". Non si potrebbe neanche catalogare questo accumulo nell'inverno 2023/24!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  7. #7
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia


  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,137
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Meraviglia! Le hai già viste così da te in quest'inverno 2023/24?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    oggi pomeriggio vedevo le webcam di Campo Imperatore e Prati di Tivo: 2 mondi

    c'era più neve sui 1300 m lato adriatico che sopra ai 2000 m

    questo è il "problema" che tutti sappiamo delle correnti orientali che rilasciano il maggior quantitativo di precipitazioni sul versante esposto

    di buono è avere T sotto media, almeno questo
    Buona sera.
    Mi sento di dissentire e spiego perchè.
    Innanzitutto conoscendo molto bene Campo imperatore ed in particolare la zona dell'albergo, posso dire che il vento li fa sempre grossi "danni" non dando riscontro sulla vera entità delle precipitazioni. Può capitare che cadano 4 fiocchi su tutto il massiccio, e li il vento faccia sembrare gli accumuli notevoli e viceversa può succedere che cada molta neve ovunque e li sembri poca cosa. In questi giorni il caso sposa la seconda tesi. Infatti è di tutta evidenza specie dal "basso" come in realtà nonostante la stagione avanzata e le temperature in decisa ripresa, oggi il manto nevoso fosse ancora immacolato fin verso i 1600 metri. Anche sul versante sudovest (quello che si vede da L'Aquila); ed anzi, transitando poi verso la costa, sembra addirittura che il versante nordest (Teramano) fosse meno innevato. Infatti se dal versante aquilano le rocce e le asperità risultino molto piu "morbide ed arrotondate" grazie all'accumulo, sul versante Teramano tale sensazione è molto meno evidente.
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Immota manet Visualizza Messaggio
    Buona sera.
    Mi sento di dissentire e spiego perchè.
    Innanzitutto conoscendo molto bene Campo imperatore ed in particolare la zona dell'albergo, posso dire che il vento li fa sempre grossi "danni" non dando riscontro sulla vera entità delle precipitazioni. Può capitare che cadano 4 fiocchi su tutto il massiccio, e li il vento faccia sembrare gli accumuli notevoli e viceversa può succedere che cada molta neve ovunque e li sembri poca cosa. In questi giorni il caso sposa la seconda tesi. Infatti è di tutta evidenza specie dal "basso" come in realtà nonostante la stagione avanzata e le temperature in decisa ripresa, oggi il manto nevoso fosse ancora immacolato fin verso i 1600 metri. Anche sul versante sudovest (quello che si vede da L'Aquila); ed anzi, transitando poi verso la costa, sembra addirittura che il versante nordest (Teramano) fosse meno innevato. Infatti se dal versante aquilano le rocce e le asperità risultino molto piu "morbide ed arrotondate" grazie all'accumulo, sul versante Teramano tale sensazione è molto meno evidente.

    Buonasera a te,
    accetto volentieri la tua confutazione visto anche la tua conoscenza perfetta del luogo

    io ho riportato solo quello che avevo visto esattamente una settimana fa in quel preciso momento
    da una parte vedevo Prati di Tivo innevato mentre Campo Imperatore non lo era e dalla webcam non vedevo fioccare in maniera evidente ma solo una "foschia" che dava una visibilità scarsa

    non mi erano parse molto basse le T presenti domenica scorsa, ricordavo proprio 2 anni fa una temperatura nettamente più bassa prendere in pieno l'Abruzzo

    poi come sia evoluta la situazione da domenica sera in poi non lo so, quindi ritengo che quanto hai riportato tu sia la verità
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •