Mah, adesso l'importante è che in conca cominci ad accumulare qualcosa per tutto il resto c'è tempo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Nella notte tra oggi e domani ci sarà una rapida ma intensa passata con possibile neve fin sui 2000 metri.
La passata c'è stata, e la neve è arrivata fin sui 2000 metri... il problema è che il grosso delle precipitazioni è caduto con aria ancora mite prefrontale, e ben +3,5 / +4 al Franchetti. Solo dopo le 4:00 è entrata l'aria fredda con crollo della temperatura sino ai -3 sempre alla quota del Franchetti. Ma ovviamente poi le precipitazioni sono cessate e c'è solo un velo di neve alla Madonnina:
2C 2023,11,3.jpg
Purtroppo credo che anche sul Calderone non ci sia molta neve in più, perché il crollo della temperatura è stato repentino e praticamente ha iniziato a nevicare in cima poco prima che cominciasse anche a 2000m... magari ci saranno 15 cm frutto dei 5cm precedenti e 10 cm (forse) di stanotte...
Comunque nei prossimi giorni qualche precipitazione ancora dovrebbe esserci, speriamo che sopra i 2000m sia sempre neve... ottobre è andato e se non accumuliamo un bel po' a novembre, la prossima estate saremo nuovamente senza un fondo duro autunnale.
Comunque...la fase più interessante è proprio quella in atto. Un classico con queste configurazioni. Temporali piuttosto estesi da libeccio freddo.
Damon, vedi bene la sinottica; per la nottata non mi aspettavo granchè, in autunno peraltro.
Senza ciclogenesi è importante avere questi ts da libeccio freddo o freddino. Belle precipitazioni in atto, neve fin sui 1600 metri.
Always looking at the sky.
Adesso il Camicia
20231104_072200.jpg
Dai che si comincia e forza Atlantico
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Forca di Valle Webcam
complimenti agli amici di chietimeteo. Webcam più bella di tutto l'Appennino!
Finalmente una webcam che possa competere con quelle dolomitiche (ben finanziate per ragioni sciistiche ovviamente).
Always looking at the sky.
Assurdo a novembre avere ancora pioggia sul Calderone con perturbazioni atlantiche… il problema è che il caldo che ancora ristagna sul mediterraneo da sì che ogni perturbazione scarichi pioggia in un contesto caldo e quando passa il fronte freddo ovviamente cessa tutto. Ieri sera avevamo -4 al Franchetti ma poi il richiamo caldo della nuova perturbazione ha fatto salire il termometro fino a ben +2,5 e stanotte sotto precipitazioni anche abbondanti siamo rimasti sempre tra +2,5 e +3. Neve forse solo sul settore superiore ma molto bagnata, forse solo a tratti anche su quello inferiore… insomma una volta che finalmente precipita bene…. Poteva essere il primo mezzo metro di neve pesante autunnale…. Invece praticamente sono stati ben 53 mm buttati nel cesso…![]()
Certo la temperatura è dualità troppo non resta che sperare che in conca sia rimasto del freddo ma soprattutto nelle intensità delle precipitazioni, perché solo in vetta avevamo zero gradi, se le precipitazioni sino state intense almeno la parte alta dovrebbe aver preso bene, speriamo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri