Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
il ghiacciaio non è sparito semplicemente perche' per "morire" un ghiacciaio ci vogliono una decina-ventina di anni. Diciamo che il Calderone è morto (da punte di vistia glaciologico, di definizione accademica di ghiacciaio) dal 1998 più o meno, e quello che rimane è solo ghiaccio sepolto da detriti non più in relazione con l'ambiente esterno. Se nevica o no quel ghiaccio non sarà più parte di una ipotetica avanzata...e siccome ci sono spessori sufficienti a farlo "vivere" (o meglio, vegetare) ancora per altri 5-10 anni, oppure 15, se le stagioni rinfrescano un pochina, questo non lo relaziona affatto con il clima attuale, il caldo estivo, il subtropicale, ecc. Ti basti pensasre che è bastato un anno con estate molto calda e subtropicale a manetta (2007) che già a luglio il nevato annuale era sparito, mentra già a metà agosto l'avanzata del 2005-2006 è stata completamente sciolta (20ggiorni di solo voluti, mica tanto!). Sicuramente il 2007 è stato avarissimo di neve, come poche altre volte in passato, ma la velocità con cui il ghiaccio residuo 2005-06 secolare si sia consumanto in 20gg e quello secolare quasi dimezzato in 45gg è chiaro di come con queste termiche lo zero termico non è a 3100 come dici tu ma a 3500. Una quota che il Grans Sasso non puo' amibire se non geologicamente e che nessun innevamento sopra norma (se non eccezionale e ripetuto per 10 anni di seguito) può fare qualcosa. Ovviamente io spero con te, ma la realtà è un'altra.
Quando parlo di L.C.N. non mi riferisco allo 0 termico, che può in molte occasioni estive salite molto in alto, ma al limite teorico in cui la neve non si scioglie mai durante l'anno.
Se poi climaticamente le carte in tavola sono cambiate, (vedi estati troppo calde) questo non disconosce centinaia di anni di pregressa esistenza in vita, nel modo che ho già scritto, semmai chiarisce un cambiamento climatico recentissimo, passibile di ritorni al passato e non ancora (meno male) ghiacciomicida.
salutimeteo