Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
concordo. Considerate una cosa che non avete mensionato, e cioè il fattore SUOLO.
Immagiamo di misurare il Calderone a destra della finestra, punto che chiamamo X, e immaginiamo che il GPS (esatto al centimetro) ci dia quota 2690 nel settembre 2007.

anno rimanenza (ipotizzata) ......... spessore ghiaccio sottostante (stimato)...... quota GPS punto X
09/2007 0 firn annuale............................ spessore 12m ................................. 2690m
09/2008 1m (firn annuale)........................spessore 11,5................................. 2690,5m
09/2009 2m (1m 2008 + 1m 2009).............spessore 11 ...................................2691m
09/2010 2,5m (0,5m '10, 1m '09, 1 '08)......spessore 10,5................................ 2691m
09/2011 3,5m (firn accum. ultimi di 4 anni)..spessore 10 ................................. 2691,5m
09/2012 0m (tutto sciolto)...................... spessore 9,5.................................. 2687,5m
09/2013 2m (firn annuale)........................spessore 9..................................... 2689m

come potete vedere se cerchiamo raffronti tra il 2011 e il 2014 dobbiamo tener presente che il livello del Calderone a fine stagione ablativa, è diverso! è qunatificabile in 2m di perdita...(valore ipotetico ma non assurdo), per cui se nel 2014 raggiungiamo le stesse rocce del 2011, a mio avviso, significa che abbiamo 2m in più di firn.
Quindi anno DECISAMENTE migliore del 2011.
Si accedttano commenti ;-)
Cristiano qui fornivi i residui finali, seppur stimati, del 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 (magari togliendo qualcosina visto che a volte ottobre non ha aiutato). Da qualche altra parte, avevi fornito sempre per gli stessi anni, lo spessore iniziale, da rilevamenti, con annessa stima della densità. Appena le trovo, basterebbe verificare la temperatura media di quelle estati e cercare di fare due calcoli... appena posso ci proverò. Chi vuole può... anticiparmi!

Saluti!