
Originariamente Scritto da
Damon Hill
Kima il problema del Calderone non è l'estate o l'inverno. Sono tutti e due. Il Calderone purtroppo è ormai fuori da un equilibrio glaciale, pertanto qui non è l'estate più importante o l'inverno predominante. Per avere una buona annata devono essere positivi entrambi! Le estati 2009 e 2010 non sono state certo fresche come quelle 2013 e 2014, ma nemmeno esagerate, e grazie ad inverni nevosi da ovest il ghiacciaio ha chiuso positivamente. Il 2011 ha avuto inverno nevoso ma poi un'estate piovosa e poi caldissima che ha mangiato accumuli imponenti. Il 2014, nonostante un'estate fresca (ma piovosa) si è chiuso negativamente perché l'inverno era stato condizionato da quell'episodio di novembre con venti da est e distribuzione non idonea della neve (infatti la situazione nelle zone più importanti era già negativa ad agosto, non solo ad ottobre).
Certo che, come dici tu, un caldo così è devastante, ma a mio modestissimo avviso quest'anno avremmo chiuso negativamente anche senza questo caldo esagerato. Avevamo visto accumuli modesti già negli aggiornamenti di primavera. Il motivo è che di neve ne è scesa in abbondanza, ma con l'est alle medie quote era rimasta, alle alte quote era spazzata via! Emblematico il caso del nevaio della Majella che ha mostrato Cristiano: sopranorma sotto e sottonorma sopra.
Zerotermico: innanzitutto grandissimi complimenti per l'idea e per la prossima realizzazione! Se posso, chiederei se possibile di sondare anche la parte alta che mi pare non fosse stata considerata nel 1998, ma che sono sicuro conserva ancora un po' di ghiaccio e penso che si veda non solo dall'imagine che postai del 2012, ma anche da questa:
calderone 18 9 2014 foto Andrea Jonny Angeluccu.jpg
Si vede infatti, cerchiata in rosso, una cavità che non ho notato negli anni precedenti e che ritengo sia emersa per l'abbassarsi dello spessore di ghiaccio sottostante. Quindi lì il ghiaccio c'è ancora, sarebbe bello capire quanto.
Segnalibri