Pagina 370 di 797 PrimaPrima ... 270320360368369370371372380420470 ... UltimaUltima
Risultati da 3,691 a 3,700 di 7968
  1. #3691
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    La prima foto è il 20 o il 5? Perché se la prima foto è il 20 dicembre mi sembra ci sia più neve allora che il 5 :O

  2. #3692
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    La prima foto è il 20 o il 5? Perché se la prima foto è il 20 dicembre mi sembra ci sia più neve allora che il 5 :O
    ovvio che la prima (superiore) è di febbraio...ma il fatto che son simili la dice lunga sulla poca differenza di neve in 45gg...
    mi aspetto sta settimana 150-200cm di neve...

  3. #3693
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,388
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Immagini tristissime ma prevedibilissime purtroppo....
    Questa settimana è veramente molto importante... attesi accumuli di 200 mm sulle tirreniche... venti da ovest, temperature medio-alte (quindi neve pesante e non polverosa)... sembra che finalmente possiamo fare un bel colpo che sarebbe cruciale... l'unico dubbio è il vento. Previste raffiche oltre i 100 km/h sui crinali... è possibile che questo fatto influisca negativamente???


    P.S.: ovviamente quest'anno è già in partenza negativo e ad ottobre vedremo se sarà nuovo record negativo o poco meglio, ma sempre annata negativa sarà. Ormai è già scritto, anche perché l'unica salvezza... sarebbe un'alluvione e non lo auguro.

  4. #3694
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Sin ora vento forte, a tratti fortissimo, con buone precipitazioni. Dalla conca degli invalidi sarà arrivata tanta neve portata con il vento da ovest....se questo sarà l'unico evento rilevante di accumulo della stagione, quest'estate vedremo belle differenze all'interno del calderone

  5. #3695
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Buon Evento precipitativo in atto, -2,7 al franchetti...vento ancora forte raffiche anche di 95.0 km/h
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #3696
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Immagine sempre desolante.....pero' si vede il "fumo bianco" che arriva dalla conca degli invalidi passa sulla vetta occidentale e si butta nel calderone...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #3697
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    temperature altissime, pioggia sin alle quote di 2200m...e domani altra bolla calda, con pioggia quasi al calderone. Non ho parole...cmq in quel del Calderone in questi 7-8giorni saranno caduti almeno 150cm di neve...abbiamo superato il 2007 e, forse, il 2012 a questa data. Ora bisogna sperare in marzo con almeno altre 100-150cm di neve per togliere l'aggettivo Orribile e farlo diventare mediocre

  8. #3698
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/11/15
    Località
    Isola del Gran Sasso
    Età
    37
    Messaggi
    102
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ciao cristià! Prendendo in considerazione il periodo 2007-2015,mi sapresti decifrare una classifica dall'anno migliore a quello peggiore e se puoi:
    1)-di indicare quali di questi considerare da discreto in su;
    2)-l'effettivo accumulo ulteriore a quello presente oggi che ci vorrebbe per raggiungere ogni singolo anno(es.per raggiungere il livello del 2013 ad oggi occorrerebbero ulteriori x cm e cosi via).
    Scusa la complessità della domanda ma chiedo a te perchè conosci ogni suo cm.Ti ringrazio delle delucidazioni

  9. #3699
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,388
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ciao Pietro88,

    non sono esperto come e quanto Cristiano, per cui aspettiamo anche quello che ci dirà; nel frattempo provo già a darti una risposta basandomi su calcoli fatti in base alle testimonianze fotografiche fatte in questi anni...
    Innanzitutto bisogna capire che ci sono due classifiche: dell'inverno più nevoso e della situazione migliore ad inizio estate. Cioè: a volte capita che l'anno con cui ci si presenta a inizio estate con più neve non corrisponda anche all'inverno più nevoso, questo perché magari l'accumulo partiva già da buoni residui dell'anno prima mentre magari altri anni partivano da quasi zero.

    Detto ciò, a mio parere le due classifiche sono:
    MIGLIOR INIZIO ESTATE: ...................... MIGLIOR ACCUMULO INVERNALE:
    1) 2010 ..............~ 14,2 m ........................1) 2008 ..................~ 11,7 m
    2) 2009 ..............~ 12,6 m ........................2) 2013 ..................~ 11,5 m
    3) 2011 ..............~ 11,9 m ........................3) 2009 ..................~ 10,4 m
    4) 2014 e 2008 ....~ 11,7 m ........................4) 2014 ...................~ 8,4 m
    6) 2013 ..............~ 11,5 m ........................5) 2011 e 2012 .........~ 7,4 m
    7) 2012 ..............~ 10,5 m ........................7) 2015 ....................~ 4,8 m
    8) 2015 ................~ 7,9 m
    9) 2007 ................~ 6,5 m

    Dati a sorpresa forse, ma che se corretti ci devono far riflettere su quante variabili ci sono in gioco, non solo le precipitazioni. Nota che nella seconda classifica manca l'accumulo 2007 (perché non avevo il residuo 2006) e 2010 (perché purtroppo non c'è in giro una foto di fine stagione 2009 della parte dove ho fatto i confronti). Considerando la prima classifica, gli anni discreti/buoni/ottimi sono a mio avviso quelli da 11 m in su, pessimi in partenza quindi solo 2015 e 2007. Il 2012 pur non essendo molto buono non partiva malissimo ma beccò forse la peggiore estate.

    Ora, venendo alla seconda domanda, se immagino più o meno che ad oggi grazie agli ultimi 10 giorni, siamo forse arrivati a circa 4,5 metri, fai un po' i calcoli e scoprirai quanto manca alle altre annate. Puoi farlo su entrambe le classifiche perché tanto anche quest'anno ripartivamo da praticamente zero.

    P.S.: notare che quando abbiamo avuto i due minimi 2007 e 2012 per fortuna sono seguiti i due inverni più accumulosi. Quest'anno invece, dopo il minimo 2015, sta maturando un pessimo inverno...
    Ultima modifica di Damon Hill; 18/02/2016 alle 20:51

  10. #3700
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Ciao Pietro88,

    non sono esperto come e quanto Cristiano, per cui aspettiamo anche quello che ci dirà; nel frattempo provo già a darti una risposta basandomi su calcoli fatti in base alle testimonianze fotografiche fatte in questi anni...
    Innanzitutto bisogna capire che ci sono due classifiche: dell'inverno più nevoso e della situazione migliore ad inizio estate. Cioè: a volte capita che l'anno con cui ci si presenta a inizio estate con più neve non corrisponda anche all'inverno più nevoso, questo perché magari l'accumulo partiva già da buoni residui dell'anno prima mentre magari altri anni partivano da quasi zero.

    Detto ciò, a mio parere le due classifiche sono:
    MIGLIOR INIZIO ESTATE: ...................... MIGLIOR ACCUMULO INVERNALE:
    1) 2010 ..............~ 14,2 m ........................1) 2008 ..................~ 11,7 m
    2) 2009 ..............~ 12,6 m ........................2) 2013 ..................~ 11,5 m
    3) 2011 ..............~ 11,9 m ........................3) 2009 ..................~ 10,4 m
    4) 2014 e 2008 ....~ 11,7 m ........................4) 2014 ...................~ 8,4 m
    6) 2013 ..............~ 11,5 m ........................5) 2011 e 2012 .........~ 7,4 m
    7) 2012 ..............~ 10,5 m ........................7) 2015 ....................~ 4,8 m
    8) 2015 ................~ 7,9 m
    9) 2007 ................~ 6,5 m

    Dati a sorpresa forse, ma che se corretti ci devono far riflettere su quante variabili ci sono in gioco, non solo le precipitazioni. Nota che nella seconda classifica manca l'accumulo 2007 (perché non avevo il residuo 2006) e 2010 (perché purtroppo non c'è in giro una foto di fine stagione 2009 della parte dove ho fatto i confronti). Considerando la prima classifica, gli anni discreti/buoni/ottimi sono a mio avviso quelli da 11 m in su, pessimi in partenza quindi solo 2015 e 2007. Il 2012 pur non essendo molto buono non partiva malissimo ma beccò forse la peggiore estate.

    Ora, venendo alla seconda domanda, se immagino più o meno che ad oggi grazie agli ultimi 10 giorni, siamo forse arrivati a circa 4,5 metri, fai un po' i calcoli e scoprirai quanto manca alle altre annate. Puoi farlo su entrambe le classifiche perché tanto anche quest'anno ripartivamo da praticamente zero.

    P.S.: notare che quando abbiamo avuto i due minimi 2007 e 2012 per fortuna sono seguiti i due inverni più accumulosi. Quest'anno invece, dopo il minimo 2015, sta maturando un pessimo inverno...
    Ciao Damon,
    un paio di domande:
    La prima è che ne pensi riguardo l'accumulo finale che avremo tra un paio di mesi e la seconda riguarda che estate sarà visto che dopo el nino c'è sempre un'estate di riflesso più calda specie nella parte iniziale anche se non oso immaginare come possa essere visto il 2015. La cosa assurda come hai detto è che si sta assistendo alla terribile accoppiata estate rovente ed inverno secco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •