Pagina 360 di 797 PrimaPrima ... 260310350358359360361362370410460 ... UltimaUltima
Risultati da 3,591 a 3,600 di 7965
  1. #3591
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    X Daverose:
    esatto, anche secondo me si sottostima parecchio la parte alta, dicendo che ci saranno poche tracce di ghiaccio... invece penso che sebbene non possano esserci 20 metri di ghiaccio come nel settore inferiore, comunque di ghiaccio ce ne sia parecchio, in fondo era il bacino di alimentazione e come area non è poi così piccola come sembra dalla solita prospettiva. Bisogna guardarla dall'alto per vedere le effettive dimensioni,pressapoco uguali al settore inferiore.
    Cmq ho fatto una piccola precisazione in verde alla tua foto, ovvio che rimane una mia impressione in mancanza di dati certi:

    Allegato 415021
    area "verde" da me non inserita proprio per i dubbi che ho sulla porzione sottostante
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  2. #3592
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Disastroso disastro, altro che ablazione finita... oggi temp a 850mb sui +11 e pioggia a go go...
    Al Franchetti già 20 mm di pioggia con temp sui +5...
    Tutta la poca neve caduta sarà già bella sciolta e anche la neve vecchia si è presa l'ennesima dilavata. E così invece che accumulare abbiamo sciolto ancora... ecco perché il Calderone muore...
    Qualcuno è salito su questo fine settimana per effettuare qualche foto sullo stato attuale?
    Ultima modifica di Letseng la terae; 19/10/2015 alle 18:50

  3. #3593
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Ciao!
    - sulla scorta della risposta fornita da Giampt
    - sulla scorta di quel che so sull'attuale estensione areale di questo apparato
    - basandosi sul concetto di "unità glaciologica accatastabile" per la quale ti invito a visualizzare il sottostante link a pg 4 del file, pg 159 del documento:
    http://www.glaciologia.it/wp-content...ri_156_165.pdf
    documento per il quale si é in presenza di una "unità glaciologica accatastabile" se si é in presenza, ad esempio, di un areale di misura pari o superiore a quella di un quadrato 224x224 m (Sup=0,05 kmq)
    - fermo restando l'importanza di questo apparato a fini idrologici
    - considerando infine che tale apparato é privo di dinamismo

    Conclusione: il Calderone oggi può essere considerato un Glacionevato di Circo, parzialmente ricoperto di morenico superficiale, accatastabile e quindi non certo estinto.
    SE si parla di estinzione ci si riferisce erroneamente ai vecchi criteri del fu Catasto dei Ghiacciai italiani, o comunque si crea confusione nel definirlo estinto "come ghiacciaio". Se un ghiacciaio perde le sue caratteristiche dinamiche significa semplicemente che non é più un ghiacciaio ma é considerabile un glacionevato: solo se il glacionevato perde le sue caratteristiche di accatastabilità come unità glaciologica allora é considerabile come estinto

    Ciao

    ps: ho provato ad interpretare una foto di un precedente post

    Allegato 414859

    a parte qualche dubbio su una porzione di areale...la parte alta del Calderone é, a mio parere, tutto fuorché estinta
    Tutto molto interessante e già conosciuto, ma non mi risulta che il Calderone raggiunga i 5 ettari di superficie minima catastabile.
    Comunque sia, il Calderone, inteso come ghiacciaio, lo ripeto ancora, è estinto da tempo. Rimangono due piccoli glacionevati di spessore da quantificare, ma questo lo sanno anche i sassi....
    Ogni altra considerazione riguarda il ***** degli Angeli....
    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 20/10/2015 alle 18:09

  4. #3594
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Tutto molto interessante e già conosciuto, ma non mi risulta che il Calderone raggiunga i 5 ettari di superficie minima catastabile.
    Comunque sia, il Calderone, inteso come ghiacciaio, lo ripeto ancora, è estinto da tempo. Rimangono due piccoli glacionevati di spessore da quantificare, ma questo lo sanno anche i sassi....
    ciao Enrico!
    certo, siam d'accordo tutti che il Calderone da parecchio tempo non é più considerabile un ghiacciaio.
    Mi premeva solo precisare, come del resto ho scritto, che il termine "estinzione" può purtroppo portare a fuorvianti interpretazioni da parte di chi non ha conoscenze in materia di glaciologia.
    Mi spiego.
    Il ghiacciaio X é ESTINTO, punto.
    Sentenza che si dava tanti anni fa al Catasto dei Ghiacciai Italiani e alla quale non seguiva la frase "al suo posto oggi é presente un glacionevato"... perché il concetto di glacionevato al tempo non era ancora stato posto in auge.
    Mario Rossi che non sa un tubo di glaciologia legge la sentenza, e si immagina che al posto del ghiacciaio X oggi insista una superficie priva di ghiaccio perenne.
    Mario Rossi dovrebbe invece sapere che al posto del ghiacciaio X oggi é comunque in vita un glacionevato o comunque un insieme eterogeneo di placche di ghiaccio e nevato (SE rispondono ai requisiti di accatastabilità).
    La mia era solo una puntualizzazione inerente alla comunicazione, ci mancherebbe
    Tutto qui.

    Piccola osservazione aggiuntiva: al WGI c'é pure scritto il criterio utile a definire un apparato come un "insieme eterogeneo di placche di ghiaccio e nevato": potrebbero le due placche del Calderone rispondere a questo criterio? A mio parere si, per cui le due superfici potrebbero essere sommate....arriverebbero in tal modo ai 5 ettari?
    E' stato svolto recentemente un rilievo AREALE (si sa che il parametro spessore non influisce su tale rilievo) sull'intero apparato...aree ricoperte di morenico superficiale comprese?
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  5. #3595
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    vabbé...diciamo poi come stanno effettivamente le cose.
    Al Calderone io ci sono affezionato.
    L'ho visitato una volta, in un raduno con il buon Marco Scozzafava e soci, mi é bastata questa volta per lasciarci il cuore.
    Capisco che la parola "estinzione" ha un preciso significato scientifico... ma collegare tale termine al Calderone non fa certo bene all'animo.
    Ecco perché cerco di appendermi di qua e di la per fare in modo di parlare ancora del Calderone come ALMENO un glacionevato, come un qualcosa di OGGI esistente!
    So che servono rilievi precisi, certo, ma almeno, in assenza di questi, teniamoci qualche beneficio di dubbio per poter parlare ancora di glacionevato
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  6. #3596
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    e te Enrico non scrivere più che é estinto, grazie ehehehehehehehe
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  7. #3597
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da mirto Visualizza Messaggio

    Aggiungo che l'eventuale firn residuo di un'annata favorevole non contribuirebbe a rivitalizzare il ghiaccio fossile, che è destinato alla fusione, prima o poi.
    riprendo questa interessante osservazione per sottolineare che sopra il volume STATICO di ghiaccio fossile (mi riferisco esclusivamente alla placca inferiore) c'é un pannello di detriti di discreto spessore.
    Più annate favorevoli andrebbero a creare, col passare degli anni, un volume di ghiaccio soprastante questo pannello detritico.
    Dubito fortemente che un embrione di fluage plastico del neo volume di ghiaccio vada ad interagire con la staticità "cronica" del volume di ghiaccio fossile, ne é possibile immaginare una anastomosi di profondità tra i due volumi in quanto non é dato a sapersi come potrebbe risultare "NON SEPARANTE" il pannello detritico di interfaccia.
    In breve: SE il Calderone in futuro si rimettesse in moto lo farebbe sicuramente col volume di neo formazione, non certo col ghiaccio fossile.
    Almeno inizialmente.
    Per mettere in moto il volume di ghiaccio fossile hai voglia di quanto "nuovo peso glaciale" si dovrebbe necessitare al di sopra....
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  8. #3598
    Bava di vento L'avatar di Pianella Meteo
    Data Registrazione
    23/07/12
    Località
    Pianella, Italy
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    riprendo questa interessante osservazione per sottolineare che sopra il volume STATICO di ghiaccio fossile (mi riferisco esclusivamente alla placca inferiore) c'é un pannello di detriti di discreto spessore.
    Più annate favorevoli andrebbero a creare, col passare degli anni, un volume di ghiaccio soprastante questo pannello detritico.
    Dubito fortemente che un embrione di fluage plastico del neo volume di ghiaccio vada ad interagire con la staticità "cronica" del volume di ghiaccio fossile, ne é possibile immaginare una anastomosi di profondità tra i due volumi in quanto non é dato a sapersi come potrebbe risultare "NON SEPARANTE" il pannello detritico di interfaccia.
    In breve: SE il Calderone in futuro si rimettesse in moto lo farebbe sicuramente col volume di neo formazione, non certo col ghiaccio fossile.
    Almeno inizialmente.
    Per mettere in moto il volume di ghiaccio fossile hai voglia di quanto "nuovo peso glaciale" si dovrebbe necessitare al di sopra....
    Ipotesi remota ma non impossibile...

  9. #3599
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,385
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    ohh, finalmente un bel -5,6 al Franchetti. Sul Calderone presumibilmente sotto i -7!Purtroppo è in arrivo una brutta scaldata, che poteva servire per compattare la neve... se solo ne fosse caduta!

  10. #3600
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    +8,6 la massima provvisoria al franchetti con dp adesso a -12. Quante cose si imparano dalle stazioni di alta quota.... Ghiacciaio del Calderone in agonia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •