
Originariamente Scritto da
Damon Hill
Ciao Angelo81,
Il Calderone si apre più o meno verso N, unico lato dove la conca non è circondata da pareti, nel settore inferiore. Il settore superiore invece si apre verso NE sul settore inferiore.
Qui sotto vedi più o meno dove si trova il ghiaccio fossile:
1.png
Dall'alto la situazione è la seguente:
Ghiaccio.png
Di conseguenza si nota come le zone importanti sono tutto il settore superiore e il lato centrosinistro orografico del settore inferiore. Quindi, immaginando un vento in zona, questo sarà:
- positivo da SO (es.: perturbazioni atlantiche) perché butta dentro neve senza soffiarla via in quanto la conca è riparata
- positivo da NO (post-perturbazione) perché butta dentro neve con trasporto eolico dalla conca degli invalidi nella conca del Calderone in quanto la conca è riparata, ma solo se fa abbastanza freddo;
- negativo da NE (es.: irruzione russa) perché il vento entra nella conca ed accumula neve nel settore inferiore centrodestra orografica in quanto unica zona riparata ma inutile, mentre soffia via la neve nelle altre due zone che invece servono.
Quindi è un discorso misto tra qualità della neve (quella da E di solito è accompagnata da temperature inferiori e quindi è spesso più polverosa), e direzione del vento (da E spazza da O accumula)

Segnalibri