Ragazzi, in questo caso le regole classiche non hanno valso, perché non era un est o nordest, ma uno scirocco (freddino) supportato da depressione tirrenica in quota!! Quindi proprio nulla a che vedere con le classiche dinamiche da stau est-ovest. Altrimenti sarebbero stati impossibili tutti quei mm ad ovest. Un dato per tutti: capestrano, che ha preso quasi 50 mm!!! Quando di solito è il posto in assoluto piu secco!! Tipica situazione da scirocco, ed anche bello carico. Che nel contesto relativamente freddo di questa perturbazione ha regalato begli accumuli soprattutto oltre i 1700 dove lo zero ha resistito sempre, e con neve, come dicevate, bella consistente e pesante, adatta a fare base. Direi sul gran sasso a fine evento spessori medi compresi tra 150 e 200 cm!! Ottima premessa, incrociando le dita ...
Si la ristorante umida che si è attivata da sud est nella giornata di martedì non è certo paragonabile al grecale classico. Anche io credo che l'evento sia stato davvero positivo. Sull'accumulo non saprei dire
Il sito di prati di tubo scrive 20/90cm sugli impianti. Calcolando che esagerano sempre un po...diciamo 50/70 cm in basso. In alto boh...2 m di spessore totale ci sono ma non provengono tutti da questo ultimo evento. Infine c'è da calcolare il vento
Ultima modifica di giampt; 16/11/2017 alle 09:08
Segnalibri