Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
Disastro... una volta che si parte bene... però Cristiano consentimi il seguente ragionamento:
se diamo per assodato che questo vento fortissimo abbia spazzato via la neve, possiamo pensare che sia entrato da NW nella conca del Calderone (quindi tra vetta occidentale e anticima nord e dalla morena) e che da lassù sia scivolato giù nella conca congiungendosi al flusso in entrata dalla morena, questo spiegherebbe le foto che hai postato, perché inquadrano sostanzialmente la parte della conca sotto la vetta centrale ed orientale, quindi diciamo la parte sopravento al vento che entrava in conca e che è stata scavata ancor più dalla congiunzione dei due flussi che poi usciva dal lato della morena frontale. Inoltre questo esempio spiegherebbe il perché la parte alta è messa meglio, visto che rimarrebbe sottovento. Un po' il contrario del NE che entrando dalla morena fa il percorso inverso salendo per il settore superiore, stavolta sopravento, scavandolo.
Allora, detto questo, potremmo anche pensare che la parte del settore inferiore più importante, quella del fondo e tutta la parte a ridosso dell'anticima nord, essendo sostanzialmente riparate da quel tipo di vento in discesa, potrebbero non aver subito erosione ed essere in buono stato. Anche perché il NE dovrebbe portare neve dalla conca degli invalidi che si depositerebbe più facilmente nelle aree riparate. Sarebbe da confermare con delle foto verso quella che chiamo "parete graduata".

1.jpg
Il NE non porta neve dalla conca degli invalidi....e' l'ovest.
Se, come dice cristiano, la parte alta e' messa meglio si confermerebbe la circolazione prevalente da ovest
Peraltro dalla foto di antonietta che inquadra la parte alta sembra proprio che sia messa meglio la parte alla sx idrografica, segno di circolazione da ovest con trasporto eolico dalla conca degli invalidi