Si certo. Tuttavia queste sono le temperature del rifugio Franchetti a quota 2430 metri circa. Non riflettono al 100% le temperature presenti nella conca dove un pò di effetto albedo è presente per la presenza della neve. Comunque, 10 ° era la media storica di luglio a 2900 metri in libera atmosfera. Infatti l'isoterma annuale di 0° si trovava a 2900 metri ove avevamo, secondo i dati storici, TM di -10 a gennaio, TM di 10 a luglio e 0° di media. Quindi, avere un giugno molto caldo è senza dubbio una cosa brutta ma comunque abbiamo avuto la temperatura che ci sarebbe stata a luglio secondo gli annali storici abruzzesi che descrivono il clima degli anni '80 - '90 in cima al Corno Grande.
Detto questo, nessuno si illude che possa rinascere un ghiacciaio vivo che non sia un residuo fossile sotto la ghiaia. Ma sperare che residuino dei bei nevai fino a settembre - ottobre, è lecito farlo. Siamo semplici appassionati amanti della nostra montagna. Se poi, per qualche ragione, si verificasse una inversione di tendenza climatica nei prossimi anni, saremmo ancora più felici. Siamo qui ad osservare.
Segnalibri