Buongiorno a tutti.
Il vortice fresco in scivolamento verso lo ionio sta continuando a portare aria "fresca" sul medio adriatico e quindi anche sul Gran Sasso.
Fresca tra virgolette, perché in realtà dagli spaghi si vede che sono temperature semplicemente in media:
ens_image (1).png

Tanto basta però al Franchetti per avere finalmente minime decenti (+4,2°) e massime anche basse grazie alla nebbia che in questo momento lo avvolge (+6).
Su al ghiacciaio quindi per ora dovrebbe starci un po' di rigelo notturno (anche se solo nella parte bassa essendo l'unica che beneficia dell'effetto conca, però anche la parte alta dovrebbe registrare minime non lontane dallo zero), non sta piovendo troppo in questi giorni (6mm) e quindi alla fin fine è una fase buona per l'inizio autunno.
Sul breve periodo dovrebbe arrivare un'altra ondata di caldo, ma fortunatamente con fulcro più sull'europa occidentale quindi potrebbe prendere più le Alpi mentre l'Appennino specie centro-meridionale sarebbe sul bordo orientale con infiltrazioni da est-nordest e quindi non troppo caldo; dovremmo limitarci ad un sopramedia di un paio di gradi.