Pagina 723 di 797 PrimaPrima ... 223623673713721722723724725733773 ... UltimaUltima
Risultati da 7,221 a 7,230 di 7961
  1. #7221
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Sicuramente l'entrata non è delle migliori, ma l'importante adesso e che nevichi in abbondanza, poi se ruotano i venti ci potrebbe venire in aiuto l'effetto eolico

  2. #7222
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, cosa ne dite del peggioramento atteso nel weekend?
    Alcuni modelli prevedono anche 1 metro di neve… però ci sarà vento da NE, con temperature basse e quota neve in collina… magari il metro lo fa a 1000m, ma lassù sul calderone soprattutto parte alta non credo rimarrà granché.

    Tuttavia meglio qualcosa che niente, vediamo che succede…
    Il Calderone ha un comportamento molto "alpino", raccoglie bene nevicate atlantiche.
    Queste stanno mancando negli ultimi 3 mesi in maniera preoccupante, andando a segnare un altro inverno simile ai peggiori del secolo, tipo:

    2001/2002
    2006/2007
    2011/2012
    2014/2015
    2015/2016
    2016/2017

    2019/2020

    2021/2022 non è un inverno estremamente secco come gli ultimi, ma ha forti deficit di precipitazioni ovunque sì.
    C'è stato di peggio, tipo la triade nera 14-15-16.
    7 annate su 22 estremamente secche, con + di 30-40 giorni di totale siccità, senza precipitazioni alcune: molto anomalo.

    1 inverno su 3 da inizio secolo va rovinato con una siccità da livelli storici per insistenza, durata e secchezza stessa: quindi segnata da eventi favonici, intensi venti di ricaduta che seccano ulteriormente tutto. Annate anomale appunto.




    Però l'attuale sinottica da Nordest, con un pizzico di Adriatic-Snow-Effect pure, può aiutare il Calderone a capitalizzare quanta più neve possibile pur in un contesto generalmente anti - Atlantico e non particolarmente ricco di fenomeni.
    Si può arrivare benissimo oltre i 45-60cm di accumuli nevosi omogenei, poi il vento aiuterà o peggiorerà le distribuzioni lassù, ma almeno fino a lunedì nevicherà e non poco!

    Con la versione migliore delle sinottiche peggiori
    Si può ipotizzare di rientrare da annata "molto negativa" a soltanto un'annata "negativa", pronta per venir asfaltata comunque dalla prima +20°C a 850hPa che mi immagino già avverrà a fine aprile visti i tempi ormai.
    Maggio è luglio.
    Ottobre è agosto.

    L'inverno dura 3 o 5 settimane a seconda, e va da fine dicembre a fine gennaio.

    O r m a i

  3. #7223
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Il Calderone ha un comportamento molto "alpino", raccoglie bene nevicate atlantiche.
    Queste stanno mancando negli ultimi 3 mesi in maniera preoccupante, andando a segnare un altro inverno simile ai peggiori del secolo, tipo:

    2001/2002
    2006/2007
    2011/2012
    2014/2015
    2015/2016
    2016/2017

    2019/2020

    2021/2022 non è un inverno estremamente secco come gli ultimi, ma ha forti deficit di precipitazioni ovunque sì.
    C'è stato di peggio, tipo la triade nera 14-15-16.
    7 annate su 22 estremamente secche, con + di 30-40 giorni di totale siccità, senza precipitazioni alcune: molto anomalo.

    1 inverno su 3 da inizio secolo va rovinato con una siccità da livelli storici per insistenza, durata e secchezza stessa: quindi segnata da eventi favonici, intensi venti di ricaduta che seccano ulteriormente tutto. Annate anomale appunto.




    Però l'attuale sinottica da Nordest, con un pizzico di Adriatic-Snow-Effect pure, può aiutare il Calderone a capitalizzare quanta più neve possibile pur in un contesto generalmente anti - Atlantico e non particolarmente ricco di fenomeni.
    Si può arrivare benissimo oltre i 45-60cm di accumuli nevosi omogenei, poi il vento aiuterà o peggiorerà le distribuzioni lassù, ma almeno fino a lunedì nevicherà e non poco!

    Con la versione migliore delle sinottiche peggiori
    Si può ipotizzare di rientrare da annata "molto negativa" a soltanto un'annata "negativa", pronta per venir asfaltata comunque dalla prima +20°C a 850hPa che mi immagino già avverrà a fine aprile visti i tempi ormai.
    Maggio è luglio.
    Ottobre è agosto.

    L'inverno dura 3 o 5 settimane a seconda, e va da fine dicembre a fine gennaio.

    O r m a i
    Esatto ed infatti non è un caso che nelle annate positive o con abbondanti accumoli per la Alpi, risultano ottimi accumoli anche per il Calderone, vedi hai nominato l'ASE la sua importanza non è tanto nell'accumolo diretto che come ho scritto in analisi dei modelli, questo tipo di neve è molto secca e fine e quando nevica con vento essendo il Calderone in questo caso sopravvento finisce quasi tutta a campo pericoli e nella conca degli invalidi, ma con la rotazione dei venti per effetto eolico può essere riportata nel Calderone.
    Invece l'atlanti porta nevicate con un tipo di neve più pesante collosa che dove cade rimane e anche se c'è vento in ogni caso rimane sottovento la conca, la magia del Gran Sasso è questa che prende neve con qualsiasi configurazione altrimenti probabilmente per l'altezza che ha difficilmente si sarebbe potuto formare un ghiacciaio, e grazie alle abbondanti precipitazioni che nelle estati meno calde che riesce a fine ottobre a mantenere il nevato della stagione di accumolo precedente.
    L'ultima stagione è stata il 2018 a fine ottobre nella parte alta c'era ancora circa un metro anche se non in maniera omogenea, e per riallacciarmi al discorso sulla durata delle stagioni che hai fatto tu porto ad esempio lo scorso Giugno, come accumolo eravamo leggermente meglio del 2018, ma per l'estate che c'è stata a settembre sul calderone non è rimasto più nulla, la grossa differenza la fà il tipo di anticiclone che domina la nostra estate.
    Ormai siamo all'inizio della primavera e sia per le Alpi in maniera maggiore che per il Calderone ci possono essere ancora accumoli importanti, bisognerà vedere se poi la stagione permetterà alla neve di trasformarsi e compattarsi per questo c'è bisogno di più cicli di disgelo diurno e rigeli notturni possibili.
    Ma per fare si che avvenga servirebbe l'anticiclone delle Azzorre come era qualche decennio fà, ma comunque procediamo per gradi intanto vediamo che primavera farà.

  4. #7224
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Al piazzale di Prati di Tivo ce ne sta tantissima...speriamo possa aver fatto bene sopra...
    Always looking at the sky.


  5. #7225
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Al piazzale di Prati di Tivo ce ne sta tantissima...speriamo possa aver fatto bene sopra...
    Visto, si è un bel vedere mi sono fatto un giro anche su altre Webcam, c'è quella del Rifugio Duca degli Abruzzi in cui si vede chiaramente Campo Pericoli con un'ottimo innevamento essendo una valle, mentre le creste esposte a DX spelacchiate, che dire la direttrice dei venti e le T basse non hanno giocato a favore del Calderone, però ne ha fatta anche molta, diciamo che una rotazione dei venti favorevole essendo neve molto leggera e farinosa potrebbe aiutare, poi quando avremo delle immagini si potranno guardare, io di solito salgo sempre per la prima volta ad inizio Giugno, prima mi riservo altre cime e fino ad allora mi affido alle immagini o foto che ci manda chi sale prima.

  6. #7226
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,383
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    E' inutile, queste nevicate da est non vanno bene per il ghiacciaio.
    Potrebbero andar bene se con poco vento e temperature alte, tipo in ottobre, o maggio-giugno, ma in inverno con quota neve prossima alla pianura lassù è tutta polvere spazzata via. Al Franchetti abbiamo temperature intorno ai -12/-13, sul ghiacciaio ancor meno.
    Guardate queste immagini del 28/2, che differenza a Prati di Tivo e più su in quota al rifugio Duca degli Abruzzi dopo le nevicate dello scorso weekend:
    Prati di Tivo 2022,2,28.jpg current2.jpg

    si vede bene che in quota i venti spazzano e non c'è assolutamente il metro che troviamo più in basso. E quel versante è probabilmente stato pure meno esposto del Calderone.
    Il Calderone, come dice Heinrich, ha un'alimentazione più "alpina", quindi atlantica, e come dice edomat col NE - essendo sopravento - viene spazzato, soprattutto nella parte alta, e gli eventuali accumuli restano solo sotto la vetta orientale, quindi lato conca opposto.
    Sarebbe bello che almeno una parte della neve tornasse in conca grazie a venti da ONO, visto che le termiche lo consentirebbero, ma purtroppo sembra che continui una circolazione da est con altra ondata nel prossimo finesettimana, poi chissà. E invece serve l'atlantico.

  7. #7227
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Veramente tutte considerazioni giustissime.

  8. #7228
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    Veramente tutte considerazioni giustissime.
    Certo, però il rammarico è tanto se pensiamo a come eravamo partiti tornando indietro al 13 Dicembre, e parlando strettamente del Calderone ci metto anche l'evento delle festività di Natale che per la quota del Calderone è stato positivo.
    Dai vediamo che primavera farà e poi tireremo le somme.

  9. #7229
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,383
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Il mese di marzo sta finendo e nonostante qualche fioccata e temperature costantemente sottomedia grazie a continua ventilazione da est, di accumuli significativi il povero Calderone non ne ha praticamente visti... Ormai rimangono solo aprile e, forse, maggio per cercare di risollevare la situazione da pessima a negativa (tanto a meno di mesi alluvionali, non credo proprio ormai si possa arrivare in media in extremis, e anche fosse sarebbe neve molto primaverile quindi ormai anche questa sarà un'annata tra il negativo e il pessimo).


  10. #7230
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Il mese di marzo sta finendo e nonostante qualche fioccata e temperature costantemente sottomedia grazie a continua ventilazione da est, di accumuli significativi il povero Calderone non ne ha praticamente visti... Ormai rimangono solo aprile e, forse, maggio per cercare di risollevare la situazione da pessima a negativa (tanto a meno di mesi alluvionali, non credo proprio ormai si possa arrivare in media in extremis, e anche fosse sarebbe neve molto primaverile quindi ormai anche questa sarà un'annata tra il negativo e il pessimo).

    Purtroppo è cosi si rischia di battere il record negativo se comincia a fare subito caldo da maggio.
    A meno di miracoli, e per miracoli intendo Aprile/Maggio 2019 con estate di altri tempi non so nemmeno se potrebbe bastare l'estate 2018.
    E guardate nemmeno ci possiamo lamentare più di molto, io che ho la possibilità per lavoro di girare per tutta Italia ho constatato che sulle Alpi specie centro/occidentali stanno peggio di noi con zero neve stagionale fino ai tremila metri, ed ha fatto temperature assurde in quota che sono alte anche per il periodo estivo, ho postato nel thread analisi dei modelli foto di torrenti Alpini completamente in secca, con le relative cascate che li alimentano.
    Ho cercato invano di allargare la discussione per renderla più completa visto che è tutto collegato da un filo logico, ma praticamente mi è stato impedito, presto comincerò a salire cominciando come tutti gli anni dal Terminillo (sella della leonessa) per poi passare al Velino/Sirente ed infine al Calderone come sempre farò delle foto con dei rilievi degli accumoli nevosi che poi confronterò con quelle degli anni passati, vediamo cosa ne uscirà fuori.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •