Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
Ciao a tutti rieccomi dopo qualche giorno di stop, ho salutato gli utenti del thread analisi dei modelli dove non scriverò più, per evitare altre sanzioni.
Si l'ultima passata è stata una delusione ed ha ragione Cristiano quando sostiene 10 anni fa avrebbe fatto un metro di neve, ma adesso il clima è questo ed è quanto ho cercato di spiegare nell'altro thread.
Facciamo una cronostoria degli ultimi 50 anni, io mi sono appassionato alla neve quando nevicò a Roma nel Marzo del 1971 allora avevo 8 anni, ed i miei coetanei si ricorderanno che tipo di estati avevamo parlo degli anni 70, ad inizio anni 80 spinto dalla passione per la neve e quindi lo sci, ho cominciato a frequentare i ghiacciai facendo sci estivo, ed ho potato spesso l'esempio che in quegli anni era possibile scendere fino al passo dello Stelvio direttamente con gli sci per tutta la stagione estiva, poi con i componenti della famiglia Compagnoni ho cominciato a fare escursionismo in montagna e mi sono appassionato anche ad osservare i ghiacciai vedere come cambiano anno dopo anno ed a conoscere anche la neve, la tecnica di compattare al neve bagnandola l'ho appresa seguendo gli allenamenti degli atleti nazionali dello sci, la neve si bagnava in modo che gelando diventava più dura e compatta.
Tornando al Gran Sasso l'ultima volta che ho sciato a Campo Imperatore fino al 2 di Giugno è stato ad inizio degli anni 90, poi credo che non si è potuto più sciarci.
Tutto questo per dire tornando affermazione di Cristiano che 10 anni fà sarebbe stata neve al Calderone l'ultimo evento appena passato, che purtroppo e vero, dagli inizi degli anni 80 cioè 40 anni fà ci sono estati sempre più calde e lunghe, e negli ultimi 10 anni questo tendenza si è accentuata.
Come ha fatto notare Damon quando è che il calderone è rimasto unito fino a Luglio l'ultima volta? nel 2014 ma quello è stato un anno di grazia, si è diviso addirittura ad Agosto se non erro era l'8 di Agosto, però poi quell'anno fù rovinato da un autunno disastroso, ma si potrebbe parlare anche dei vari 2009/10/11, tutte bellissime annate, sicuramente la conca all'altezza del salto si è abbassata, ricordiamoci il 2018 ultimo anno in cui siamo arrivati con una bella chiazza di nevato stagionale fino ad ottobre inoltrato ed è rimasta, bene anche in quell'anno si è diviso intorno al 20 di Giugno, penso che adesso ancora più importante di quando di divida sia l'0accumolo stagionale e soprattutto che tipo di estate farà, se comincia come quest'anno a fare caldo già da metà Maggio come in questa stagione, si parlerà sempre di stagioni negative.
Purtroppo la situazione è questa. Salgo al calderone d'eatate dal 2005 e posso dire che sino al 2014 l'idea che il calderone si dividesse a giugno non mi sfiorava nemmeno. Si trattava piuttosto di vedere se arrivava a luglio o agosto.
In pocchissimo tempo,, invece, la divisione a giugno è diventata la regola.
Personalmente ho quindi smesso di sperare da molto tempo. Riesco ancora ad esaltarmi per un bel.fronte freddo o una grande nevicata nella conca, ma quella è passione.
Ogni inizio estate diciamo le.stesse cose....ed alla fine, in un modo o in un altro (estate africana violenta, estate di temporali, estate mite), alla fine il risultato del trend non cambia mai. Poi insieme alle annate negative, ci sono quelle disastrose...chissa questa dove rientrerà...al momento ogni possibilità è aperta, ma la situazione è davvero brutta.
Ciao a tutti