Enrico.... ottime foto ma.... non sei neppure passato per il Vallone della Prevala a visitare il sito glaciogeno (dal Gilberti salivi sulla sinistra e ci sbattevi addosso, invece di perder tempo nele placchette residue del Canin)!!
Ti ricordi le discussioni sulle origini di quella morena?
Ahhhh.....................
Davide V
Hai ragione. Il nevaio del Prevala l'ho potuto vedere solamente dal Gilberti.
Non ero solo sicché ho dovuto scegliere tra il nevaio ed i resti dei Canin.
A posteriori, penso di aver fatto la cosa giusta poiché l'ambiente carsico che è emerso dopo la fusione dei ghiacciai è ECCEZIONALE !!!!! Ed anche un pochino pericoloso....
Tra l'altro, dal Gilberti, ho visto anche un vecchio edificio morenico, sotto l'ex ghiacciaio del Forato, che nella PEG era sicuramente un glacionevato. C'è ancora molto da vedere su quei monti....
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 27/08/2007 alle 16:14
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=30600
A parer mio più che nevaio.... ci sono ancora placche di ghiaccio e di nevato li sotto.
Era Ottobre dello scorso anno, del resto!
Ciao!!
Davide V
Ciao io vivo a udine ed io sono sordomuto. Ogni anno vado a camminare, mangiare e avventura a Sella Nevea. Mi ricordo tanti anni fa erano piccolo ghiacciaio di canin anche Conca prevala quando avevo 16 anni (1996) andavo a giocare con gli amici a conca prevala che grande glaconevato azz.... ho visto c erano 2 sciatori salivano e scendevano peccato si è tolto manovia prima del 1990 non so.cmq ho alcune foto vi faccio vedere.
40.png ecco quella conca prevala c erano 2 manovie fino nel 1990 penso.peccato non riesce a ingrandisce.
![]()
foto2-1.jpg nel 1900 o 1920
foto2-2.jpg ultima nel 1980 0 1990
Quest' estate sono andato al ghiacciaio del montasio ed ho scattato le foto 17-8-2008. Guarda mio youtube http://it.youtube.com/watch?v=mlopcRuD82g![]()
Ciao Duca!!
Ci si rivede dopo 1 anno, cavoli, posti sempre materiale molto ma molto interessante!!
Tremendo fenomeno di erosione sub glaciale, come dice Gio probabilm si trattava di forti prp liquide cadute il 15 agosto.
Si, verissimo, non si tratta di un fenomeno positivo per tale individuo glaciale....
Interessante il potente spessore di nevato d'annata!
Ciao!
D
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Segnalibri