Risultati da 1 a 10 di 116

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: La Brenva subito dopo la frana del 1920

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    A.V.Cerutti in "LE VARIAZIONI GLACIALI E CLIMATICHE DURANTE L'ULTIMO SECOLO NEI GRUPPI DEL MONTE BIANCO E DEL MONTE ROSA" descrive così la fronte "Vent'anni dopo l'evento(riferito alle frane del novembre 1920) la fronte del ghiacciaio giungeva a meno di cinquanta metri dalle morene frontali della massima espansione del sec. XIX". Quindi, essendo l'espansione durata fino al 1941 il ghiacciaio non riuscì a raggiungere la lunghezza del XIX sec. In larghezza il ghiacciaio era certamente più esteso nel 1941 dato che ridisegnò completamente le morene laterali.
    si, quell'articolo ce l'ho. Mi sono sempre chiesto come abbia fatto la Cerutti a ritrovare la morena frontale della PEG dopo la catastrofe. Boh

    La foto allegata è la parte di una foto formato 50x30 che ho comprato in un mercatino tempo fa. Dettagliatissima (Altro che digitale.).
    Valla a pescare la morena frontale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •