Per me è un'assoluta novità.
Andate in fondo alla pagina e cliccateci sopra:
http://www.basedue.com/site/sol_webcam.html
Interessante notare quanto la tecnologia faccia passi da gigante, ma essere iperconnessi anche quando si sale in alto, per spirito sportivo o semplice relax mentale, per la volglia di staccare la ''spina'', non rischia di diventare dannoso? Non toglie anche un pò il senso dell'avventura?
Insomma so già cosa trovo ancora prima di raggiungere la meta....
Che dici?
già...viene a meno lo spirito d'avventura che contraddistingueva certe salite fino a parecchi anni fa. Ma prima c'era comunque il telefono e prima di fare certe cime si chiamava il gestore del rifugio.
Quindi non è che sia cambiato molto rispetto a 20 anni fa. Almeno ora si risparmia il costo della chiamata :-)
Già è vero!
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
http://www.basedue.com/site/sol_webcam_bernina.html
E' a circa 3600 m presso il Rifugio Marco e Rosa De Marchi (Lombardia, Sondrio) poco a Sud della cima del Bernina.
![]()
Mi scuso, la notizia è già stata data ieri ed esiste già una discussione. Chiedo al moderatore di rimuovere.
webcam E stazione meteo
http://www.vaol.it/home.jsp?idrub=66747
eccellente iniziativa...ho qualche dubbio però sull'utilità del pluvio nivometro (sembra un totalizzatore)...
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri