Qualcuno mi sa dare notizie?
Ci sono foto?
Ho trascorso una ventina di giorni a zonzo per la majella (versante Blok haus) nel 1990 e non ho riscontrato la presenza nč del nevaio dell'Orfento (ho risalito la valle dalla Rava dell'Avellana) nč di quello del Cavone, quest'ultimo ampiamente segnalato dalla cartografia.
Quell'annata č stata particolarmente calda e poco nevosa per caso?
![]()
ciao Flavio, premetto che, dei nevai "perenni" della Majella (quasi tutti o tutti non piu' perenni dopo l'estate 2007), quelli della valle dell'orfento sono i meni conosciuti (per me) perche situati in ambiebti infossati e con assoluto divieto d'accesso. Seconda premessa l'annata 1990 si puo' tranquillamente accoppiare a quella del 2007 con innevamente invernale pressochč assante, quindi non esculdo la scomparsa in quel preciso anno. Comqunqua dalla vallata da te percorsa NON era possibile osservare tali nevai perche' la visuale non č completa. Dovresti percorrere la cresta di Piana Grande e con un buon binocolo li puoi osservare, oppure risalire la mucchia di Caramanico fin sotto le parete...ma occhio ai forestali!
Partimmo da Caramanico terme ed arrivammo a Fonte Tettoni (Mamma Rosa) risalendo l'intera Valle dell'Orfento...
Ricordo ancora la Rava dell'Avellana: un C*** allucinante.
Devo provare a trovare qualche mappa...hai qualche foto della zona?
Avevamo comunque il permesso per l'accesso nella valle
č proprio li' il problema, la rava dell'Avellana non č collegata alla parte "interessante" della valle dell'orfento. Sei sempre sul lato sinistro della valla non entrando sufficientemente "dentro"...e li serve un permesso speciale. La linea rossa č il sentiero rava Avellana, come vedi ti manaca ancora tanto per le due frecce, sempre ammesso che siano visibili dal tuo punto di vista (ma dubito). Ripeto, quella zona č visibile solo da Paian grande, a meno di tre quarti d'ora da fonte tettoni.
Come mai ci vuole un permesso speciale per avere accesso a quella zona?
![]()
perchč č riserva integrale e solo con seri motivi scentifici dati dall'ene stesso puoi accedere, pena rischi venali e penali; infatti su quella valle i sentieri "ufficiali" terminano a q.990 sul Ponte della Pietra e poco oltre sulla Rava dell'Avellana (appunto) che poi devia drasticamente a sinistra abbandonando di fatto la valle stessa.![]()
che č sparito il 2001 e 2007 mentre č stato sempre presente negli altri anni.
Ma per cavone cosa intendi? Io un nevavio a q.1450 sulla Valle Selvaromana, perche sulla mappa CAI Majella e IGM la Parola CAVONE copre mezza montagna da quelle parti...(!). piu' in quota c'č un'atro nevaio che potrebbe essere denominato cavone...ma di solito a metā agosto sparisce...boh! cmq visita il sito www.ilcaderone.biz, li ho scritto qualcosina a riguardo, anche se non ancora definitivo ed esaustivo (mancano ancora alcuni nevai)
Segnalibri