Risultati da 1 a 9 di 9

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    05/06/08
    Località
    Como e Val Masino
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Posizione stazioni fotografiche

    Salve a tutti!
    Sto preparando una tesi in geologia che ha tra i vari scopi la ricostruzione della posizione dei ghiacciai durante la PEG. Per fare questo ho prelevato dall'archivio online del servizio glaciologico lombardo delle foto dei ghiacciai del Calvo. Le foto sono datate 1910 - 1920 e sono state scattate dalla stazione 999. Come faccio a risalire alla posizione di questa stazione? Ho scaricato anche l'elenco delle stazioni, ma arriva fino alla 789.
    Consigli? Suggerimenti?
    Grazie in anticipo

    Matteo

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Iseo (BS)
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Posizione stazioni fotografiche

    Citazione Originariamente Scritto da mmteus Visualizza Messaggio
    Salve a tutti!
    Sto preparando una tesi in geologia che ha tra i vari scopi la ricostruzione della posizione dei ghiacciai durante la PEG. Per fare questo ho prelevato dall'archivio online del servizio glaciologico lombardo delle foto dei ghiacciai del Calvo. Le foto sono datate 1910 - 1920 e sono state scattate dalla stazione 999. Come faccio a risalire alla posizione di questa stazione? Ho scaricato anche l'elenco delle stazioni, ma arriva fino alla 789.
    Consigli? Suggerimenti?
    Grazie in anticipo

    Matteo
    Le 999 sono stazioni fotorafiche casuali che non rientrano nell'elenco. Quando uno non riesce a raggiungere una stazione fotografica o si trova per caso in un buon punto di ripresa di un ghiacciaio che non fa parte delle stazioni, si usa questa codifica.
    Per trovare una 999 devi recarti sul posto e capire dall'inquadratura da dove può essere stata scattata
    Paolo Pagliardi
    Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Posizione stazioni fotografiche

    Citazione Originariamente Scritto da mmteus Visualizza Messaggio
    Salve a tutti!
    Sto preparando una tesi in geologia che ha tra i vari scopi la ricostruzione della posizione dei ghiacciai durante la PEG. Per fare questo ho prelevato dall'archivio online del servizio glaciologico lombardo delle foto dei ghiacciai del Calvo. Le foto sono datate 1910 - 1920 e sono state scattate dalla stazione 999. Come faccio a risalire alla posizione di questa stazione? Ho scaricato anche l'elenco delle stazioni, ma arriva fino alla 789.
    Consigli? Suggerimenti?
    Grazie in anticipo

    Matteo

    Ciao
    benvenuto!

    le stazioni codificate 999 sono "occasionali" o "sconosciute". In parole povere se non sappiamo da dove è stata scattata la foto o è stata scattata da un punto qualsiasi non segnalato mettiamo 999.

    le due foto del 1910 dell'archivio Ferrari ad occhia dovrebbero essere state scattate dall'attuale Capanna Gianetti (un tempo Capanna Badile).

    la ricostruzione della massima espansione dei Ghiaccia del Calvo dovrebbe essere piuttosto semplice visto che le morene sono ben conservate e quello che resta dei Ghiacciai è praticamente ancora a contatto di esse.

    Sono troppo curioso se ti chiedo il titolo della tesi ed il relatore?
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    05/06/08
    Località
    Como e Val Masino
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Posizione stazioni fotografiche

    le stazioni codificate 999 sono "occasionali" o "sconosciute"
    Immaginavo! Mi sarebbe piaciuto ricreare con ArcScene le stesse inquadrature, per cui sapere la posizione dello scatto sarebbe stato ideale, Andrò a caso confrontando la foto.
    Il titolo della tesi sarà più o meno così: Geomorfologia della Valle dell'Oro e Val Ligoncio.
    Semplice e abbastanza anonimo, ma dentro ci sono un po' di cose carine.
    Relatore: A. Bini.

    ricostruzione della massima espansione dei Ghiaccia del Calvo dovrebbe essere piuttosto semplice
    Sì, bene o male c'è tutto, e dove non ho trovato morene evidenti c'è la foto che aiuta parecchio, in acluni casi la ricostruzione è sicura, in altri è "altamente plausibile". Purtoppo non ho trovato foto più "frontali" e alcuni circhi rimangono coperti.

    Grazie per la delucidazione sui 999.
    Matteo

    PS: Purtroppo i ghiacciai del Calvo (e adiacenti) sono alla frutta ormai, nel senso che possiamo quasi coltivare le angurie.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Posizione stazioni fotografiche

    Citazione Originariamente Scritto da mmteus Visualizza Messaggio
    Immaginavo! Mi sarebbe piaciuto ricreare con ArcScene le stesse inquadrature, per cui sapere la posizione dello scatto sarebbe stato ideale, Andrò a caso confrontando la foto.
    Il titolo della tesi sarà più o meno così: Geomorfologia della Valle dell'Oro e Val Ligoncio.
    Semplice e abbastanza anonimo, ma dentro ci sono un po' di cose carine.
    Relatore: A. Bini.



    Sì, bene o male c'è tutto, e dove non ho trovato morene evidenti c'è la foto che aiuta parecchio, in acluni casi la ricostruzione è sicura, in altri è "altamente plausibile". Purtoppo non ho trovato foto più "frontali" e alcuni circhi rimangono coperti.

    Grazie per la delucidazione sui 999.
    Matteo

    PS: Purtroppo i ghiacciai del Calvo (e adiacenti) sono alla frutta ormai, nel senso che possiamo quasi coltivare le angurie.

    Bini, immaginavo


    so che recentemente si è messo a studiare quella zona della Val Masino, mi pare che negli anni scorsi un altro tesista si sia messo a fare la strutturale della Valle dell'Oro

    visto come stanno le cose è probabile che almeno di vista ci conosciamo, se vuoi discutere un po' sulla ricostruzione dei ghiacciai magari ci vediamo in facoltà qualche giorno
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #6
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Posizione stazioni fotografiche

    Citazione Originariamente Scritto da mmteus Visualizza Messaggio
    Immaginavo! Mi sarebbe piaciuto ricreare con ArcScene le stesse inquadrature, per cui sapere la posizione dello scatto sarebbe stato ideale, Andrò a caso confrontando la foto.
    Il titolo della tesi sarà più o meno così: Geomorfologia della Valle dell'Oro e Val Ligoncio.
    Semplice e abbastanza anonimo, ma dentro ci sono un po' di cose carine.
    Relatore: A. Bini.



    Sì, bene o male c'è tutto, e dove non ho trovato morene evidenti c'è la foto che aiuta parecchio, in acluni casi la ricostruzione è sicura, in altri è "altamente plausibile". Purtoppo non ho trovato foto più "frontali" e alcuni circhi rimangono coperti.

    Grazie per la delucidazione sui 999.
    Matteo

    PS: Purtroppo i ghiacciai del Calvo (e adiacenti) sono alla frutta ormai, nel senso che possiamo quasi coltivare le angurie.
    Mi piacerebbe tanto capire se nella PEG il ghiacciaio del Calvo fosse dinamicamente collegato con la placca...mi è sempre rimasto il dubbio.
    Come ha detto il mitico Nibi, non dovresti avere difficoltà nella ricostruzione della PEG. Certo che tra ghiacciaietti, placche e placchette, ce ne sono molti da censire..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    05/06/08
    Località
    Como e Val Masino
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Posizione stazioni fotografiche

    Mi piacerebbe tanto capire se nella PEG il ghiacciaio del Calvo fosse dinamicamente collegato con la placca...mi è sempre rimasto il dubbio.
    Intendi il "balcone" situato a "ore 2"? Secondo me sì, al massimo seraccava giù. Sono passato lì sotto (non ti dico la fatica) e a mio parere il ghiacciaio poteva benissmo scendere di lì.
    Poi sai.... sono tutte ricostruzioni .

  8. #8
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Posizione stazioni fotografiche

    Citazione Originariamente Scritto da mmteus Visualizza Messaggio
    Intendi il "balcone" situato a "ore 2"? Secondo me sì, al massimo seraccava giù. Sono passato lì sotto (non ti dico la fatica) e a mio parere il ghiacciaio poteva benissmo scendere di lì.
    Poi sai.... sono tutte ricostruzioni .
    Si, la famosa "Placca Tre Calvi". Ho sempre avuto l'impressione che l'anastomosi fosse difficile da realizzarsi. L'apparato morenico lascia intendere un suo maggiore sviluppo volumetrico, ma non un maggior sviluppo lineare. Anche nelle foto di Nangeroni sembra così. Boh.....
    Se beccassi qualche foto del XIX secolo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •