Se c'era anche nel mese di agosto del 2003 dove le anomalie positive per maggio erano di 2 gradi e di giugno erano di 4 gradi,quest'anno può arrivare ad occhi chiusi almeno fino a settembre![]()
Buongiorno a tutti, qualcuno ha notizie dello stato del nevaio del Pollino quest'anno?
Immagino che la stagione sarà senz'altro negativa, considerato il pessimo autunno/inverno... probabilmente non c'era neve sulle vette del Pollino fino a febbraio...
Che voi sappiate tempo fa il nevaio era perenne o semplicemente era più facile che passasse l'estate?
Assolutamente, è stata una stagione negativa in toto, i mesi invernali tra i più secchi di sempre. Solitamente da casa vedo le piccole macchie di neve anche ad inizio giugno, quest'anno sono scomparse persino a fine aprile.
Credo che qualcosa ancora ci sia, ma penso sia un miracolo se arrivasse a luglio.
Si, più fonti riportano che anche in tempi recenti il nevaio sia arrivato a settembre , ma è una prassi che si sta perdendo sempre più. Dipende molto dalle precipitazioni tardive e dalla stagione invernale. Credo che sia stato un nevaio perenne in passato, ma generalmente non supera metà agosto e raramente arriva ai primi di settembre.
Tuttavia è documentato che nel 2013 abbia avuto uno spessore di 10 m nel luglio (in cui qualcosa si trovava persino sulla sila).
Buongiorno, come sta andando la situazione sul nevaio del Pollino?
Mentre per l'Appennino settentrionale è senz'altro un'ottima annata e per quello centrale è buona, credo che per l'Appennino meridionale non sia stata una annata favorevole. Sì, primavera fresca, ma precipitazioni invernali scarse, soprattutto all'inizio. Sbaglio?
Uno dei peggiori inverni in assoluto per tutte le montagne dell'Appennino meridionale ed isole. Confermo purtroppo. Precipitazioni nevose veramente scarse.
Capisco.
Ma ci sono aggiornamenti fotografici?
Salve a tutti, riapro questa 'vecchia' discussione
Anche a me piacerebbe sapere come era il nevaio negli scorsi anni e fin quanto resisteva, con qualche vecchia foto, e magari riuscire a costruire una sorta di archivio cronologico (servirebbero però parecchie testimonianze fotografiche) e sarebbe interessante sapere quanti anni fa il nevaio era effettivamente perenne.
Per quanto riguarda invece i dati recenti, i ragazzi di MeteoInCalabria fanno degli aggiornamenti annualmente (sul loro sito sono presenti vari articoli).
Spero in qualche risposta, nonostante sia passato tanto tempo![]()
nel sito dell'IGM trovi le anteprime a bassa risoluzione dei voli aerei. Per il Pollino, si parte dal 1948. In qualche foto si vede il nevaio
Personalmente, ti posso dire che nell'agosto del 1982 era ancora presente e che è stato anche immortalato in una cartolina d'epoca a colori
Geoprodotti — IGM E-Commerce Site
Che spettacolo le foto aeree dell'IGM! Tralasciando la parte centrale del massiccio, anche la parte ad est (timpe e sorgenti del Raganello) sono affascinanti!
Sarebbe bello poter vedere la cartolina di cui parli
Spulciando in rete, ho trovato un vecchio bollettino del CAI Napoli (Anno 1876 Vol. X n.25 1° trimestre) dove nel capitolo dedicato ad ''una gita sui monti del Pollino'' riferendosi al nevaio veniva scritto: ''Poco prima della vetta, in una conca della roccia, vediamo un ammasso di neve, vuoto al disotto, costituente una calotta di 50 metri di circuito.— Questa neve la dicono perpetua. - ''
Purtroppo non sono riuscito a trovare altri riferimenti al nevaio, in base a questo dato (ritenendolo veritiero, si potrebbe affermare che era perenne almeno fino alla fine del 1800/ inizi del '900).
P.S. quest'anno l'11 luglio il nevaio si presentava così20230711_114511 firma.jpg
Aggiornamento sullo stato del Nevaio del Pollino del 28/04/2024
Panoramica nevaio 2024.04.28 firma- low quality.jpg
Sto cercando di costruire un archivio storico del Nevaio del Pollino, chiunque avesse foto sullo stato del nevaio (soprattutto degli anni scorsi, e ancor meglio prima del 2000) e volesse contribuire è pregato di contattarmi, grazie![]()
Segnalibri