Complimenti agli appasionati esecutori di questo splendido report.
http://www.abruzzometeo.it/forum/ghi...08-vt6307.html
Considerando il gran caldo degli ultimi giorni e l'accumulo invernale nella media la situazione non mi sembra male...
[url]www.pesarourbinometeo.it[/url] il primo portale meteo della Provincia di Pesaro-Urbino
niente di eccezionale, ma neanche tragico come gli anni scorsi...
purtroppo le garbinate di pre primavera hanno fatto danno, ma li dove il garbino non ha toccato la situazione è buona, e per buona non si intende come ai vecchi tempi, ma neanche uno sfacelo..
direi un mezzo schifo...
già il 6 luglio ghiacciaio diviso in 2...![]()
Così era il 12 luglio 1989 (mia foto presa dal sito dell'agenzia fotografica)
Il 1989 fu una pessima annata
![]()
Dalle foto attuali rispetto al 1989 sembra esserci meno neve nella parte alta del bacino che risulta diviso distintamente in due, mentre la parte inferiore del ghiacciaio sembra avere una maggiore copertura specie sotto la parete rocciosa che lo sovrasta. Per ora mi sembra una situazione non ottima ma neanche così negativa, oa tutto dipendera da come proseguirà la stagione.
[url]www.pesarourbinometeo.it[/url] il primo portale meteo della Provincia di Pesaro-Urbino
Purtroppo, anche ad essere MOLTO ottimisti, bisogna ammettere che c'è rimasto veramente ben poco...
questa condizione sarebbe appena accettabile a fine settembre, non nella prima decade di luglio.
Poi vabbè c'è il ghiaccio sotto il detrito, ma quello è fuori concorso per raggiunti limiti d'età
![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Enrico, nell'89 c'era ancora del Ghiaccio sotto e le pendenze non eccessive del pendio permettevano alla neve di rimanere piu' a lungo mentre ora le notevoli pendenze della conca non permettono al ghiacciaio di "unirsi" ma di spaccarsi in due ben presto (40-50° di pendeza nel tratto con l'affioramente roccioso). Mentre la neve scivola in basso coprendo parte inferiore dove c'era il laghetto Sofia. La parte alta è ancora sufficientemente piena, a mio avviso. Secondo me non è poca la neve, poi considerate le temperatura degli ultimo 15-20 gg, davvero alte, sempre in stile anni 2000, che hanno annullato annate NEVOSISSIME. Su questa faccenda delle temparature non possiamo farci nulla.
Segnalibri