Luca Mercalli su Repubblica di oggi.
Articolo
Sequenza fotografica impressionante![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Is this the world we created, we made it on our own
Is this the world we devastated, right to the bone
If there's a God in the sky looking down
What can He think of what we've done
To the world that He created?
http://www.flickr.com/photos/vitto_75/
mamma mia il Galambra!![]()
mamma mia!
impressionante il ritiro,specie negli ultimi anni![]()
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
http://torino.repubblica.it/multimedia/home/2609135/1
fanno piangere...![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
La sequenza fotografica non riguarda il contenuto dell'articolo in quanto il confronto è fatto con immagini del XIX secolo o degli anni Venti ed immagini attuali.
Il ritiro documentato dalle foto non è infatti avvenuto negli ultimi venti anni.
Ci si meraviglia molto di un fenomeno che, a parte brevi interruzioni, va avanti da oltre 150 anni.
Saluti, Guido
Quoto Diego77.
Perlomeno sulle Alpi svizzere:
Variazioni del fronte:
Bilancio di massa:
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Per dare un mio ulteriore contributo alla discussione sono andato alla ricerca di articoli che a suo tempo avevo raccolto. Eccone uno:
da Rivista Mensile CAI vol LXXIV Torino 1955 pag. 227
Il regresso dei ghiacciai lombardi di Giuseppe Nangeroni
" Il continuo notevole regresso dei ghiacciai lombardi che in questi ultimi venticinque anni ha assunto un ritmo molto marcato rende necessaria una revisione di quello che è l'attuale patrimonio glaciale e un complesso di osservazioni sulle variazioni morfologiche e dimensionali subite dai ghiacciai tuttora esistenti.
...........................................
E' dal 1925 che vado osservando, anno per anno, un bel numero di ghiacciai in prevalenza lombardi, e mai mi è accaduto di constatare l'avanzata di un solo ghiacciaio.
...........................................
Nel 1920-'30 esistevano sulle Alpi Lombarde 239 ghiacciai (o vedrette come si usa dire in Lombardia e in Engadina per indicare qualunque ghiacciaio, sia esso piccolo o grande, lungo solo 300 metri o lungo 7-8 chilometri). Di questi, nell'ultimo venticinquennio sono scomparsi non meno di 66 ghiacciai; alcuni sono totalmente scomparsi senza lasciare alcuna traccia, altri invece si sono ridotti a piccole placche di ghiaccio (o glacio-nevati come si usa spesso dire). Il numero degli scomparsi rappresenta dunque il 28 per cento del numero primitivo.
..........................................
Il regresso maggiore annuo (medio) si è verificato per il Gh. Superiore di Scersen (m. 26), per il Gh. Adamè (m. 25), per il Gh. dei Forni (m. 22) e per il Gh. di Val Lia (metri 20).
...........................................
Quanto alla diminuzione di superficie, è un calcolo che potrà essere eseguito in seguito, con dati più sicuri e completi di quanto possediamo oggi. Già però il Pignanelli assicura che nell'ultimo venticinquennio i ghiacciai della Valle Spluga sono diminuiti, in superficie, del 30 per cento.
......................................... "
Sono tutte frasi che potrebbero essere scritte oggi per descrivere l'attuale fase che stanno attraversando i ghiacciai.
![]()
Segnalibri