Girovagando sul sito "montagne di foto", non ho potuto fare a meno di notare un'immagine del ghiacciaio del Vernale ripreso da Punta Rocca presumo, nel gruppo della Marmolada, anno 1937. Il mio amore per i piccoli cari estinti ghiacciai dolomitici mi ha spinto a fare una visitina via satellite nel sito del vecchio apparato glaciale (purtroppo di persona al momento non posso recarmici).
Ho notato quella che sembra l'ultima placca di ghiaccio presente: nei primi anni duemila qualcosa doveva ancora rimanere del vecchio ghiacciaio, a giudicare da alcune foto...avete notizie dello stato attuale?
Era proprio uno spettacolo
![]()
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Di notizie sul Vernale non ne ho, Indiana J, .... (l'unica volta che l'ho calpestato é stato a fine Agosto 88... se mi ricordo bene... con mezzo metro di neve fresca)
... ma non posso astenermi nel commentare, dalla tua splendida foto in B-N, la potenza dell'ormai Ex Ghiacciaio di Ombrettola (sotto il Sasso di Valfredda, a fondo foto).
Ciao!!
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
XIX secolo, ma non so la data precisa.
Notare le dimensioni del ghiacciaio di Fradusta (sullo sfondo), la grande placca ghiacciata di Roda ed il Focobon.
In primo piano si vedono anche altre formazioni interessanti..
Ne ho anche altre
![]()
la zona di Fradusta alla massima espansione della PEG (+/-)
![]()
Impressionantifa veramente impressione questa foto!!! La Fradusta era qualcosa di meraviglioso
E' interessantissimo anche il Focobon! certo era davvero uno scenario totalmente diverso da oggi
Enrico, inutile dirti che altre foto sono assolutamente ben accette
facci rivivere i fasti dolomitici di un tempo
![]()
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
su una non troppo vecchia cartina sono segnati, nel valon de Ombretola, parecchie testimonianze interessanti...
più una foto della vedretta del Vernale presa in rete, anno non so, ma sembrerebbe degli anni 80'..
![]()
Ultima modifica di indiana_johnny; 02/09/2008 alle 12:35
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
a proposito del ghiacciaio Ombrettola, sotto il Valfredda: dal solito satellite sono ben evidenti alcune morene, della PEG o sbaglio?
la zona è molto interessante![]()
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Segnalibri