Pagina 57 di 85 PrimaPrima ... 747555657585967 ... UltimaUltima
Risultati da 561 a 570 di 850
  1. #561
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Attenzione: l'autunno appena trascorso qui ma forse almeno x buona parte dell'arco alpino e zone adiacenti e' stato comunque ottimo in termini di accumuli, sia pluviometrici che nevosi (anche a basse quote).

    Poi ogni zona ha forse avuto dei picchi piu' o meno importanti, ove in taluni casi si e' forse arrivato allo storico, in special modo nell'ultima decade di novembre riguardo l'accumulo nevoso alle medie e basse quote !

    Cosi', ad esempio, qui a Sondrio il fine novembre ha regalato in totale 29 cm. di accumulo eguagliando l'ultima decade di novembre 2005, ma qeust'anno gli accumuli in quota sono decisamente superiori a 3 anni fa (quando fu sempre e solo neve piuttosto....fredda e asciutta, forse cumulando appunto di piu' qui al piano che in quota !).

    Pero', leggendo anche sul forum, forse in Trentino e parte del Veneto si sono raggiunti effettivamente accumuli storici x il periodo alle medie e basse quote appunto, cosi' come mi pare in alcune zone del piacentino.

    Insomma, come sempre anche poche centinaia di km. di distanza possono dare differenze a volte anche abissali in termini di fenomenologia: ma questo e' risaputo, ormai.








    Quotissimo !





    Vero e aggiungo che al limite si puo' disquisire su un diverso x cosi' dire rapporto tra settori orobici e retici, almeno prendendo come riferimento sempre il dato di Sondrio: infatti, anche qui medie alla mano, forse i crinali orobici riescono a raggiungere anche un rapporto di 3/1 rispetto a qui, mentre quelli retici ed in special modo quelli piu' a N tale rapporto effettivamente di avvicina piu' a 2/1 se non meno (in alcuni apparati, in special modo dell'alta valle e in autunno/inverno, forse tale rapporto si avvicina piu' a...1/1 o poco piu' con Sondrio ! )

    Certo, con dati alla mano tali ipotesi avrebbero maggiori conferme, ma la carta della distribuzione delle prp (quella dello studio Ceriani/Carelli, tanto x intenderci) danno gia' buone indicazioni/conferme in merito, appunto !



    i rapporti li ho fatti a spanne ma quello che conta è che questi rapporti 3/1 Orobie 1/1 AV ecc difficilmente si modificando negli anni in modo considerevole a scala mensile o trimestrale

    tra l'altro si stanno confrontando due periodi che, in termini di configurazioni, sono stati molto simili (stau da sud) donde una distribuzione delle precipitazioni altrettanto simile

    p.s. arrivano buone conferme anche da Sils

    set-nov 2000
    736,3 mm

    set-nov 2008
    423,3 mm

    considerando solo il bimestre ott-nov
    2000: 641,9 mm
    2008: 286 mm

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #562
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    p.s. arrivano buone conferme anche da Sils

    set-nov 2000
    736,3 mm

    set-nov 2008
    423,3 mm

    considerando solo il bimestre ott-nov
    2000: 641,9 mm
    2008: 286 mm


    Ottimo, dati totali veramente molto simili ed allineati con Sondrio !




    P.S.: un dato forse significativo x il settore dell'alta Valmalenco: all'Alpe dell'Oro, sopra Chiareggio a 2040 m., dal 28/11 a ieri son caduti circa 140/150 cm. di neve fresca ! Considerando che rimane anche...dietro il gruppo del Disgrazia e forse da questo un po' riparato (special modo dalle correnti da S) direi che e' un valore assolutamente di rilievo, che ne dici ?


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #563
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio


    i rapporti li ho fatti a spanne ma quello che conta è che questi rapporti 3/1 Orobie 1/1 AV ecc difficilmente si modificando negli anni in modo considerevole a scala mensile o trimestrale

    tra l'altro si stanno confrontando due periodi che, in termini di configurazioni, sono stati molto simili (stau da sud) donde una distribuzione delle precipitazioni altrettanto simile

    p.s. arrivano buone conferme anche da Sils

    set-nov 2000
    736,3 mm

    set-nov 2008
    423,3 mm

    considerando solo il bimestre ott-nov
    2000: 641,9 mm
    2008: 286 mm

    stando ai numeri ha ragione...ma la quantita' in cm che si legge in giro non mi sembra che sia la metà del 2000...insomma immaginare ad inizio dicembre 3-4,5mt di accumulo sui 2500mt nel 200o contro gli attuali 2-2,5 mi nel 2008 sembrerebbe davvero difficile. Insomma sto autunno 2000 lo stelio come era? sui 4mt??

  4. #564
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    stando ai numeri ha ragione...ma la quantita' in cm che si legge in giro non mi sembra che sia la metà del 2000...insomma immaginare ad inizio dicembre 3-4,5mt di accumulo sui 2500mt nel 200o contro gli attuali 2-2,5 mi nel 2008 sembrerebbe davvero difficile. Insomma sto autunno 2000 lo stelio come era? sui 4mt??
    occorre che qualche aficionados della magnifica terra sveli qualche webcam salvata

    c'è da dire che come spessore è probabile che le differenze siano più modeste (vedi il discorso sul Presena) probabilmente per una marcata differenza di densità della neve, nel 2000 gli accumuli iniziarono ad inizio ottobre (ricordo l'alluvione del 14 ottobre in Piemonte) e furono costanti e regolari mentre quest'anno si sono concentrati in due periodi (fine ottobre) e il grosso episodio appena concluso. Nel 2001 le densità della neve in quota erano molto alte ricordo profili con densità 0,4-0,5 mentre il profilo al presena del 26 novembre mostra densità di poco superiori a 0,3 (densità media che sarà ancora calata dopo l'ultimo episodio).
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  5. #565
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    ho trovato questo dato interessante del Sobretta a 3170 m

    il 5 dicembre 2000 c'erano 330cm
    1070 mm di equivalente in acqua.

    il valore di 330 cm lo stesso anno è salito poi fino a 500cm in aprile

    la cosa curiosa è che 330cm dopo il 2000/2001 non si sono più visti al Sobretta neppure al termine delle stagioni di accumulo.

    attendo i dati freschi ma dubito fortemente si raggiungano questi valori al suolo (mano nelle Orobie ha fatto 1000 mm di precipitazioni in questo inizio di stagione di accumulo...)
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #566
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    un conto è dire che i mm caduti a Sondrio sono quelli caduti sui ghiacciai (impossibile), un altro è dire che se a Sondrio sono caduti la metà dei mm rispetto al 2000 sarà difficile che invece sui monti circostanti quest'anno sia invece caduta la stessa quantità di precipitazione (intesa come equivalente in acqua).

    I rapporti pluviometrici fra le varie località sono molto più costanti di quanto si possa pensare soprattutto su scala mensile o trimestrale.

    I dati di Sondrio vengono confermati da S.Antonio Valfurva così come da Morbegno e dal Tonale, e sono certo che verranno confermati anche da tutte le altre stazioni in giro per la Valle.

    Se si vuol credere che il rapporto monti/fondovalle in termini di precipitazioni nel 2000 è stato 2/1 e quest'anno 4/1 liberissimi di crederlo, servirebbe qualche dato a supporto però altrimenti io credo che questo rapporto rimanga sempre genericamente sul 2/1 così come lo è quasi sempre stato (da qui la carta delle precipitazioni).

    Veniamo al Legnone, non ci sono ghiacciai ma raggiunge pur sempre una quota (2609m) più elevata di molte fronti glaciali lombarde e, fino a prova contraria, non si trova in Burundi ma a poche decine di km dai ghiacciai lombardi, non sarà il vangelo ma, in assenza di altre stime, un minimo di significatività ce l'avrà pure no?
    Infatti non sostengo che alla fine dell'autunno 2008 ci sia più o meno neve dell'autunno 2000, ma solo che il confronto dei dati pluviometrici di Sondrio, ma anche di Morbegno o di Sant'Antonio, sia un'approssimazione non proprio scientifica. Tra l'altro nei mesi autunnali c'è settembre, mese notoriamente ricco di temporali che portano molti mm nel pluviometro e magari nessun cm di neve sui ghiacciai (magari subiscono un dilavamento) e ad ottobre può ancora piovere molto in alto. Il mio parere è che vanno confrontati, se ci sono, i dati della neve in quota il 30 novembre dei due anni.
    Stesso discorso per il Legnone. La cima si trova sì alla quota delle fronti glaciali più basse, ma essa è di molto inferiore a quella dei bacini di accumulo, che oggi si trovano ben sopra i 3000 m. E poi, anche alla stessa quota, l'inizio della stagione di accumulo per questa montagna affacciata sul lago è sicuramente posticipata rispetto alle più elevate parti interne della catena alpina.




  7. #567
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    Infatti non sostengo che alla fine dell'autunno 2008 ci sia più o meno neve dell'autunno 2000, ma solo che il confronto dei dati pluviometrici di Sondrio, ma anche di Morbegno o di Sant'Antonio, sia un'approssimazione non proprio scientifica. Tra l'altro nei mesi autunnali c'è settembre, mese notoriamente ricco di temporali che portano molti mm nel pluviometro e magari nessun cm di neve sui ghiacciai (magari subiscono un dilavamento) e ad ottobre può ancora piovere molto in alto. Il mio parere è che vanno confrontati, se ci sono, i dati della neve in quota il 30 novembre dei due anni.
    Stesso discorso per il Legnone. La cima si trova sì alla quota delle fronti glaciali più basse, ma essa è di molto inferiore a quella dei bacini di accumulo, che oggi si trovano ben sopra i 3000 m. E poi, anche alla stessa quota, l'inizio della stagione di accumulo per questa montagna affacciata sul lago è sicuramente posticipata rispetto alle più elevate parti interne della catena alpina.



    non avendo a disposizione un pluviometro riscaldato su ogni bacino di accumulo dei ghiacciai lombardi è ovvio che occorre basarsi su approssimazioni...qualsiasi dato che non sia un bilancio di massa invernale (dal termine dell'ablazione ad oggi) è un'approssimazione, anche la stessa misura degli spessori e delle densità della neve sono delle approssimazioni visto che sono dei modesti dati puntuali affetti da morfologia,attività eolica ecc.
    Occorre sempre tarare le proprie considerazioni sulla base dell'incertezza dei dati che si anno a disposizione:
    se la domanda è: "c'è più neve quest'anno o nel 2000 sui ghiacciai lombardi?"
    avendo dei valori pluviometrici che quest'anno sono poco più della metà rispetto al 2000 mi sento ragionevolmente di affermare che ce n'è meno! se i valori pluviometrici fossero stati vicini (20-30% in più o in meno) avrei avuto dei sani dubbi...così no.
    Ok, per la domanda posta sono sufficienti i valori pluviometrici, per considerazioni più di dettaglio no, useremo i dati nivologici quando saranno disponibili.

    Per quanto riguarda il periodo preso in considerazione: come vedi abbiamo riproposto i valori anche escludendo settembre, e le differenze in questo caso si fanno ancora più marcate...quest'anno comunque già dal 13 settembre il limite delle nevicate è salito a 3000m solo il 22 ottobre, per il resto è stato sempre sotto accumulando su tutti i bacini lombardi...
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  8. #568
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Inserisco un confronto di dati termici tratti dai soliti radiosondaggi di Milano Linate:

    temperatura media a 3100 m
    autunno 2000: - 1,30 °C
    autunno 2008: - 2,28 °C


  9. #569
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    ... Tra l'altro nei mesi autunnali c'e' settembre, mese notoriamente ricco di temporali che portano molti mm nel pluviometro e magari nessun cm di neve sui ghiacciai (magari subiscono un dilavamento) e ad ottobre puo' ancora piovere molto in alto.

    Come vedi ti ha appena risposto in merito Ricky:

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il periodo preso in considerazione: come vedi abbiamo riproposto i valori anche escludendo settembre, e le differenze in questo caso si fanno ancora piu' marcate...


    Aggiungo riguardo il 2000: da ottobre in avanti comunque nevico' sempre almeno dai 2000-2300 m. in su, quindi i ghiacciai allora si...beccarono tutto quel ben di Dio di mm. caduti in special modo tra ottobre e novembre !

    Ricordo benissimo questa cosa perche' praticamente in tal periodo vivevo x lavoro a Livigno (stavo su dal lunedi' al venerdi): al massimo si sono avuti un paio di episodi di pioggia a Livigno, ma mediamente poco sopra i 2000 m. e' stata sempre neve, appunto !






    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #570
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    qualche foto della Val Lesina appena spuntata dalle nuvole

    Pizzo Alto e Cima del Cortese


    Legnone


    un confronto con il 6 dicembre 2003, purtroppo ai tempi avevo solo una compattina e scattavo a bassa risoluzione, la qualità è quella che è...
    si nota comunque un leggerissimo vantaggio del 2003 come tra l'altro risulta dai miei dati sulla stima delle nevicate

    399 cm di sommatoria neve al 6 dicembre 2003
    356 cm di sommatoria neve al 2 dicembre 2008

    l'innevamento è, a livello generale, quasi indentico fra le due annate

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •