Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
Attenzione: l'autunno appena trascorso qui ma forse almeno x buona parte dell'arco alpino e zone adiacenti e' stato comunque ottimo in termini di accumuli, sia pluviometrici che nevosi (anche a basse quote).

Poi ogni zona ha forse avuto dei picchi piu' o meno importanti, ove in taluni casi si e' forse arrivato allo storico, in special modo nell'ultima decade di novembre riguardo l'accumulo nevoso alle medie e basse quote !

Cosi', ad esempio, qui a Sondrio il fine novembre ha regalato in totale 29 cm. di accumulo eguagliando l'ultima decade di novembre 2005, ma qeust'anno gli accumuli in quota sono decisamente superiori a 3 anni fa (quando fu sempre e solo neve piuttosto....fredda e asciutta, forse cumulando appunto di piu' qui al piano che in quota !).

Pero', leggendo anche sul forum, forse in Trentino e parte del Veneto si sono raggiunti effettivamente accumuli storici x il periodo alle medie e basse quote appunto, cosi' come mi pare in alcune zone del piacentino.

Insomma, come sempre anche poche centinaia di km. di distanza possono dare differenze a volte anche abissali in termini di fenomenologia: ma questo e' risaputo, ormai.








Quotissimo !





Vero e aggiungo che al limite si puo' disquisire su un diverso x cosi' dire rapporto tra settori orobici e retici, almeno prendendo come riferimento sempre il dato di Sondrio: infatti, anche qui medie alla mano, forse i crinali orobici riescono a raggiungere anche un rapporto di 3/1 rispetto a qui, mentre quelli retici ed in special modo quelli piu' a N tale rapporto effettivamente di avvicina piu' a 2/1 se non meno (in alcuni apparati, in special modo dell'alta valle e in autunno/inverno, forse tale rapporto si avvicina piu' a...1/1 o poco piu' con Sondrio ! )

Certo, con dati alla mano tali ipotesi avrebbero maggiori conferme, ma la carta della distribuzione delle prp (quella dello studio Ceriani/Carelli, tanto x intenderci) danno gia' buone indicazioni/conferme in merito, appunto !



i rapporti li ho fatti a spanne ma quello che conta è che questi rapporti 3/1 Orobie 1/1 AV ecc difficilmente si modificando negli anni in modo considerevole a scala mensile o trimestrale

tra l'altro si stanno confrontando due periodi che, in termini di configurazioni, sono stati molto simili (stau da sud) donde una distribuzione delle precipitazioni altrettanto simile

p.s. arrivano buone conferme anche da Sils

set-nov 2000
736,3 mm

set-nov 2008
423,3 mm

considerando solo il bimestre ott-nov
2000: 641,9 mm
2008: 286 mm