Bellissima e famosa veduta del ghiacciaio del Cristallo verso la fine del XIX secolo. Una cascata di seracchi e crepacci. Davvero notevole
![]()
Impressionanti come sempre queste foto d'epoca dei ghiacciai dolomitici! quando le inserisci non vedo l'ora di ammirare la prossima![]()
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Veramente notevole le serraccate.
Ora ci sono?
Almeno una...
no, niente più seraccate.
http://i.pbase.com/u2/mussetto/uploa...8.Dscn2237.jpg
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 21/09/2008 alle 09:18
non posso esimermi dal commentare il ghiacciaio del Cristallo in Valfonda....
Certo vien da piangere a pensare come è ridotto ora.
La quota è veramente bassa se si pensa che il passo del Cristallo, per intenderci quello a centro foto tra Piz Popena e Monte Cristallo, quota 2808 metri....
La sua fortuna è un'esposizione ottima e le due grandi pareti che lo proteggono dal sole come penso nessun altro ghiacciaio nelle Dolomiti.
Qualche foto scattata i primi di giugno. Ne ho altre di fine agosto le posterò poi.
Nella prima seppur innevata si nota l'impressionante calo di spessore e volume rispetto alle foto d'epoca. La seconda l'ho scattata in cima al passo con sotto il ghiacciaio sempre ai primi di giugno. Quest'anno ha beneficiato di buone valanghe anche se a fine agosto era messo maluccio....
p.s. nella stessa valle c'è anche un altro piccolo apparato: il Ghiacciaio di Popena dal monte omonimo.
Non ho foto recenti ma penso che seppur ridotto sia sopravvissuto
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Bella storia salire al Passo del Cristallo da Nord, a quel tempo!
Adesso capisco come ha fatto, tale ghiacciaio, a "mangiarsi" il grande M.Innerkofler....
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Cmq splendide foto, Enrico!!
All'occhio attento non sfugge la morena mediana, a separare la parte valanghiva del ghiacciaio da quella ad alimentazione mista....
Morena mediana... una rarità nel glacialismo dolomitico!!!!!
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Ecco la foto del 1 settembre......![]()
Segnalibri