L’uomo con il falco…
la donna con il lupo…
sempre insieme ma eternamente divisi
finchè il sole sorgerà e sarà giorno…
finchè la notte giungerà portando con sè le stelle…
sempre così, per tutta la vita
soltanto un attimo catturato al primo raggio di sole,
soltanto un breve respiro rubato all’ultimo alito della notte,
per guardarsi negli occhi, per tenersi forte le mani,
la vita intera in un attimo.
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Rocca Calascio è un borgo medioevale la cui parte abitata si trova poco oltre 1200 metri di quota nel Parco Nazionale del Gran Sasso/monti della Laga.
Come molti borghi antichi, qui il tempo si è fermato.
Il borgo è quasi disabitato e in rovina. Le poche case sorgono attorno ad un castello, uno dei più alti d'Europa, su un rilievo sopra il paese a circa 1500 metri di quota.
L'insieme degli elementi che compongono il luogo scatena grandi emozioni. Natura e storia messe insieme, fuse in un unico blocco di inaudita potenza e suggestione.
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Perdersi con lo sguardo a contemplare gli infiniti spazi e i silenzi verso Campo Imperatore, il Gran Sasso, l'altopiano delle Rocche, i monti della Duchessa... la Majella...
Quei silenzi di un luogo dove in passato si udivano le grida di soldati in battaglia, di cavalieri con le loro scintillanti armature e le loro spade...
... urla di principesse rapite.
Cosa non si riesce ad immaginare qui?
Quanto avrebbero da raccontare tutte quelle pietre...
Eppure basta poco e la mente galoppa... d'altronde il luogo si presta all'immaginazione e alla suggestione e ancora una volta mi lascio andare ai miei deliri...
Corno Grande del Gran Sasso d'Italia e altopiano di Campo Imperatore visto dalla rocca
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
A poche decine di metri dal castello, persa sugli altipiani a contemplare il silenzio, a sfidare il vento, le bufere di neve e gli stermitati panorami sul Gran Sasso, c'è la chiesa di Santa Maria della Pietà, dall'insolita forma ottagonale.
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Un piccolo raid fotografico nel sottostante borgo semi-disabitato.
Poche case, la maggiorparte adibite a rifugi per accogliere i turisti.
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Veduta d'insieme dell'intero sito con il castello in cima al rilievo, la chiesa a destra e il borgo a sinistra più in basso.
Grazie a tutti e un saluto.
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
posti suggestivi, immagini di conseguenza notevoli. mi manca la Rocca, ci tornerò in abruzzo troppo bello e troppi posti da visitare.
spet-ta-co-lo !!!
un motivo in più per tornare - prima o poi - in Abruzzo.
bel reportage fabri![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Grazie!
Si, l'Abruzzo è una regione incredibilmente ricca di posti da visitare. Come d'altronde tutto il resto dell'Italia.
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri