Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Grandi,
belle foto, Fabrizio
i posti sono molto belli
peccato per il cielo non particolarmente limpido che abbiamo in questi giorni di caldazza, altrimenti le foto sarebbero venute uno spettacolo
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
credo che quella cresta superi tranquillamente i 2500 mm medi annui....
basta un nonnulla, una formazione nuvolosa leggera, e si vede la cima "velata"
da precipitazioni da stau in corso... anche quando in Valle Roveto (che è
PIOVOSISSIMA!) non piove...
se il fondovalle si aggira sui 1200-1500 mm medi annui, lissù aggiungine altri
1000 TRANQUILLO....
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Fabry!!!!!! spettacolare!!!
In questo periodo (come in autunno) la montagna sa regalarci grandi contrasti. Sabato scorso ero sul Corno Bianco: distese infinite di fiori, erba verde brillante, chiazze di neve, bianca dolomia, cielo terso.. da esaltazione con i fiocchi.. un grande ritorno ai monti anche per me.. altra nota di colore i bimbi altoatesini che frustavano i muri della malga
.. eco di frust per tutto il passo
!
ps: a guarirti dall'influenza saranno stati gli mms del giorno prima![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
le foto me le guardo stasera da casa (qui solito firewall che blocca), il raccontino però è bello
certo che però mi ha fatto venir caldo solo a leggerlo
io sabato stavo bene solo a 3200 m, che c'era una arietta simpatica... a scendere nel giro di 300 m siamo entrati in una specie di forno..
però ti assicuro che fare le ultime curve nel bosco di larici cogli aghi verdi (e la neve sotto, contrasti che non ricordo di aver mai visto..), col profumo di resina e di fiori, e il canto del cùculo come sottofondo è stato meraviglioso..
così come il rientro sci a spalle tra i prati verdissimi e fioriti, ed un sole che ci massacrava il coppino manco fossimo ad agosto (ed eravamo a 1900 metri..)
però è il fascino dello scialpinismo quasi estivo, e poi arrivi a casa, vedi i prati col fieno ad esiccare, vedi che ci sono 32°, e ti domandi "ma io poche ore fa ero a sciare??"
bravo fabrì!![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Grazie Roby!
Già, ecco, il canto del cùculo... un altro particolare che ho dimenticato di descrivere.
Il suo canto monotono e ripetitivo ma per certi versi suggestivo, ci ha accompagnato per quasi tutto il tratto iniziale e parte del sentiero nella faggeta.
Certe volte era persino ossessionante!
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Belle, bellissime...... posto stupendo.
Tempo fa ,a riprova di zona molto temporalesca, trovammo una roccia spaccata in due con tutte bruciature nei dintorni e un vero e proprio cratere sotto di essa....se non sbaglio dovrebbe stare prorpio vicino la cima.
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Segnalibri