Gita settembrina a Calascio, in provincia dell'Aquila.
Vento discreto da nord e temperatura intorno ai 13 gradi hanno finalmente dato respiro dalla canicola.
Per le panoramiche ringrazio Photoshop CS4 e la sua funzione merge.
L'ultimo scatto è un tentativo di utilizzare la tecnica "orton".
Panoramica
L'oratorio in particolare
La rocca
Ciao e buona luce
umberto
altri scatti su http://www.flickr.com/photos/ubios/
Già commentato su flickr...
Rinnovo anche qui,molto belle!
![]()
la seconda foto è notevole. Sta tecnica "Orton" (cos'è?) Nun me piace...
sembra un obiettivo che ha preso una botta....
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Mi rincuora vedere l'oratorio di Santa Maria della Pietà e il castello integri dopo il terremoto del 6 aprile. Mi ero ripromesso di tornarci in autunno per verificare di persona e adesso ho un motivo in più per rivedere questo posto così particolare, direi unico.
Le foto sono molto belle, naturalmente
L'ultima non mi convincie...![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
sto cercando di capire come riuscire in questa tecnica che prende il nome dal suo "inventore" michel orton.
Questa tecnica consisteva nello scattare due foto dello stesso soggetto e poi sovrapporle in fase di stampa. Con le pellicole la prima foto andava scattata ad esempio con diaframma f16 o f22 e sovraesposta di 2 stop. La seconda con diaframma aperto tipo f4, sovraesposta di 1 stop e volutamente non a fuoco. Sovrapponendo le due foto si ottiene un effetto pittorico.
Flickr: Discussing Effetto ORTON in WWW.PHOTOIT.BIZ
ciao
C'è un modo per farlo automaticamente, con una foto sola!
Non è economicissimo, ma funziona!
Bisogna comperare una lente del tipo 50 f1.4 e ...scattare a 1.4!
L'Aberrazione sferica a diaframma apertissimo crea una specie di
"mistico alone" intorno ai soggetti, specie quelli bianchi o dai colori forti.
Oltretutto , si ha un Bokeh fenomenale...
il problema è la DOF estremamente corta... capace che fotografando un
fiore nemmeno da troppo vicino ci si ritrova con mezza corolla a fuoco e
mezza no!
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
si, a questi risultati ci si avvicina con un diaframmi molto aperti (1,4 o anche meno) sopratutto per quanto riguarda la sensazione "onirica" e "fiabesca" che regala un bokeh ben riuscito e un'incisione meno netta.
Il Pentax FA50mm f1,4 è la lente del mio corredo che utilizzo di più ma scattando a f1,4 giochi molto con lo sfocato e con la dof, meno con i colori.
La tecnica orton (se ben applicata e quindi non in questo caso) non è tesa a enfatizzare il soggetto come potrebbe essere la scelta di una dof molto ridotta ma a restituire un effetto particolare anche sui contorni e i riflessi dell'intera scena.
P.S.:
comunque ho notato che anche tu conosci bene la fantastica valle roveto, anche io sono originario del paese poco più a sud ma sempre sul colle....morrea, ora però siamo più in basso, a 100metri dopo la stazione ferroviaria di Morrea in direzione Sora.
ciao
a Morrea i Civitani ce vanno a fa' l'olio........C'è il frantoio e qualcuno ci
porta le olive. Non tanto di Civita Paese (su a 900 metri l'olivo non cresce,
è troppo freddo sebbene il paese abbia complessivamente un clima mite)
quanto del territorio comunale più in basso... Sino a 600 metri ci sono gli
olivi : isolati, piccoli, stortignaccoli...
Fanno un olio bono ma bello "tosto", acido (che a me non dispiace!.... )
Sto Agosto, come al solito suo, più temporali ad Avezzano che non in
valle... ma spetta che repiglia lo stau da SW e civita affoga tutti....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
spettacolo! Posto magico per altro....
Segnalibri