Monte Cimino, 6 novembre 2009
A distanza di un mese sono ritornato nella faggeta del monte Cimino, uno degli ex vulcani laziali, ad osservare il progredire della stagione autunnale in uno degli ambienti naturalistici più suggestivi ed interessanti che abbia mai frequentato.
Lo scorso mese è stata la nebbia ad essere la protagonista assoluta, regalandomi situazioni fotografiche al di là del realistico.
Ecco due immagini in mini-formato relative allo scorso mese di ottobre.
[IMGS]http://farm4.static.flickr.com/3480/4007676390_0fc5c8f25a.jpg[/IMGS] [IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2522/4006032196_49910f006b.jpg[/IMGS]
Questa volta ci siamo addentrati maggiormente nella foresta, seguendo un sentiero didattico ristrutturato da poco e partendo dal solito piazzale antistante il ristorante “La Baita” nel comune di Soriano nel Cimino. Il sentiero si svolge completamente nella foresta.
Anche la vetta a 1053 mt. è interamente ammantata dal bosco. Qui si trova una torre di pietra costruita dall’istituto geografico militare negli anni ’60 con un terrazzino panoramico in cima.
Da qui abbiamo seguito la linea di cresta, nella penombra della foresta, tra suggestivi massi di origine vulcanica di trachite e basalto, di forma prevalentemente tondeggiante e sparsi dappertutto in un ordine che spesso non ci sembrava neppure troppo casuale, tanto erano perfettamente messi nel punto giusto.
La grandezza variava da pochi centimetri fino a 8-10 metri.
Molti altri erano ricoperti da uno spesso mantello di muschio che donava un aspetto alquanto bizzarro tanto che nella luce irreale della foresta parevano enormi sfere verdi posate su uno sterminato tappeto di foglie.
Di fronte ad una scena così, è stato facile far galoppare la fantasia.
Al ritorno, una tappa obbligata al bellissimo lago di Vico, di origine vulcanica e inserito in un ambiente di grande importanza naturalistica con numerose specie di uccelli acquatici osservabili grazie ad alcune capannine per birdwatching.
Molte deliziose spiaggette balneabili lo circondano in alternanza con una fitta vegetazione palustre ricca di specie vegetali.
Guardando questo paradiso, risulta difficile pensare che migliaia di anni fa, proprio qui c’era il cratere di un vulcano attivo.
la statale cimina all'altezza di Ronciglione che collega la via Cassia con i paesi all'interno dei monti Cimini
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2583/4115763270_d52d870e50_b.jpg[/IMGS]
il lago di Vico coperto da un esteso cuscino di nebbia
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2728/4115763264_0789de1da0_b.jpg[/IMGS]
la faggeta
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2532/4115763280_998c892eac_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2729/4115763296_2cb8a0bbcb_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2772/4115763300_232e5498bf_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2601/4115763306_26d44abf43_b.jpg[/IMGS]
i massi trachitici appaiono nella foresta come elementi vivi, che movimentano tutto l'insieme
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2792/4115777682_45cca14a4f_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2639/4115777692_2af569730b_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2740/4115777698_9b1d9ec009_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2758/4115015465_eb676562ff_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2517/4115015461_ab249469c9_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2778/4115015469_8655534d15_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2639/4115046521_9d532663ec_b.jpg[/IMGS]
La torre di vetta del monte Cimino, quasi coperta dal bosco.
La faggeta si spinge fino al punto più alto del complesso vulcanico
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2488/4115046525_bfe49f2658_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2768/4115046533_b5878156c3_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2517/4115046537_6368db85cd_b.jpg[/IMGS]
la foresta vista da un punto panoramico lungo la statale cimina, con le nebbie nel fondovalle
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2746/4115046541_6733549e92_b.jpg[/IMGS]
le nebbie del mattino si sono dissolte e il lago di Vico appare in una splendida luce calda
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2739/4115046545_b2294056a5_b.jpg[/IMGS]
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
che belle!![]()
Sono fantastiche Fabri!![]()
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Sempre molto belle Fabry!!!
COMPLIMENTI DAVVERO!
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Fantastiche!!![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
... quasi come nella nostra maccaja
vividezza e limpidezza da urlo
belle Fabry![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Grazie, grazie!!
Si, alcune volte basta salire un po' in quota per trovare belle situazioni di luce... ma altre volte no.
Ad esempio nell'ultimo fine settimana è stato un disastro generale persino in alta montagna per colpa di velature molto spesse ed estese che hanno rovinato tutto![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Boh... ti invidio che riesci a trovà tutto sto tempo.... io sono 3 fine settimana
di fila che ho un sacco di cose da fare e alla fine non esco a fotografare...
il sabato ho da fare qualche pulizia a casa (vivo da solo e casa è 95 mq...
di polvere) , ho da fare quei pochi magri acquisti o commissioni che non ho
mai tempo di fare durante la settimana ecc...ecc.....
spesso va a finire che non esco, oppure che fa il WE merdoso e pieno di nuvole
e grigiume.
Poi, in questa stagione, comincia a fare notte alle 4 e mezzo del pomeriggio,
una vera sciagura per chi come me ama fotografare ed è biologicamente
IMPOSSIBILITATO a fare tremende levatacce la mattina (de SABATO, poi !!)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Le foto del bosco in genere mi son sempre piaciute, nascondono un non so che di misterioso e affascinante allo stesso tempo....queste tue sono veramente molto molto belle, complimenti
salvo![]()
Salvo
Segnalibri