Eh si, quando nevica sul monte Gennaro, in meno di 25 minuti da Roma arrivi a Palombara Sabina e da qui si sale fin sulla cima della montagna che domina Roma.
*****
20 dicembre 2009
Questa volta io e Matteo non ci alziamo troppo presto come al solito, infatti la base di partenza è molto vicina e non serve fare la solita levataccia.
Raggiungiamo Palombara Sabina in una mattina di cielo sereno e ghiaccio dappertutto!!
Colazione al bar del paese e via verso l'attacco del sentiero.
Il monte Gennaro ci aspetta. La neve era caduta per tutto il giorno precedente (19/12/2009) fino alle porte di Roma e in alcuni punti la strada era gelata.
Parcheggiamo l'auto in uno slargo dove si trova una grande tabella del parco Naturale Regionale dei monti Lucretili di cui questa montagna fa parte.
Da qui inizia il sentiero.
Per raggiungere lo slargo, ovvero il punto di partenza, giunti a Palombara si seguono le indicazioni per Marcellina (a destra).
Attenzione, dopo poche centinaia di metri si nota sulla sinistra l'ex stazione della funivia del monte Gennaro e subito dopo di questa, un enorme albero sempre a sinistra, segna l'inizio della strada di campagna che porta allo slargo. La strada è piuttosto erta e l'asfalto un po' malconcio ma percorribile.
Dopo i 25 caratteristici tornanti all’interno del bosco, siamo giunti alla sella che separa due rilievi: quello a sinistra dove c’è la torre (visibile anche da Roma) e il monte Gennaro dove si trova la base d’arrivo dell’impianto abbandonato, con annesso albergo e alcune strutture, tutto lasciato in triste stato d’abbandono.
Proseguiamo ancora verso la cima vera e propria che in realtà si chiama monte Zappi 1271 metri, ma che tutti chiamano monte Gennaro.
Qui abbiamo incontrato numerosi gruppi del CAI provenienti dai paesi vicini che per concludere la stagione escursionistica 2009 avevano scelto proprio questa montagna e così ci siamo ritrovati tutti in cima per brindare al Natale e al nuovo anno.
L'allegria è stata molto coinvolgente.
Come sempre la montagna ci ha regalato bei momenti che abbiamo condiviso con tanta gente e che non dimenticheremo.
Palombara Sabina
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4046/4201889731_d097c84442_b.jpg[/IMGS]
durante la salita, all'interno del bosco
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2653/4201889739_62728384ca_b.jpg[/IMGS]
la torre
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2733/4201960045_fc7df1e41d_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2720/4202730840_e06ae57426_b.jpg[/IMGS]
Il sentiero nei pressi della cima
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2659/4201889787_17a6e5167c_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2509/4201889749_5ffb83b200_b.jpg[/IMGS]
monte Zappi 1271 metri
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2643/4201905529_194507ef5f_b.jpg[/IMGS]
Particolari della zona nei pressi della vetta.
Caratteristici gli affioramenti calcarei che fanno sembrare la cima innevata anche in assenza ni neve.
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2718/4202685732_009ce2a7b0_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4008/4201905535_fede0854f8_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2692/4201905543_eed7b3f655_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4041/4201905547_f8dda77993_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2780/4201905539_ca00edd757_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2702/4201905551_90b0e663b7_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2653/4202685730_70c1f6afb4_b.jpg[/IMGS]
[segue]>>>>>
Ultima modifica di fabri64; 11/01/2010 alle 06:41
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Gelicidio!!!
Quest'anno tale termine sembra vada di moda!
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2715/4202685738_6ef2c37347_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2737/4202685744_efafa2ac67_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4010/4202685750_e5b3c43070_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4049/4261401931_f80b5b7e3a_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4027/4261401927_397d2e00a4_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4062/4261401923_640ab44203_b.jpg[/IMGS]
io e Matteo
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2597/4201960043_1067b6d6e2_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2489/4201960041_ccf2e084de_b.jpg[/IMGS]
... e pensare che laggiù c'è Roma!!
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2684/4201960039_12c95e2614_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4043/4201960029_4f671ff215_b.jpg[/IMGS]
obliquità
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4047/4201960009_957ef3d532_b.jpg[/IMGS]
[continua] >>>
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
ultima foto (obliqua) straordinaria, ma gli altri scatti sono tutti come minimo carini.
La neve produce come al suo solito uno "shift" blu esagerato nelle ombre (lo fa ovunque,
anche in macchine da 6 milioni di dollari )
i colori del cielo della D40 sono, al solito, straordinari.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Si brinda!!!
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2545/4202704216_8f45746ee6_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4006/4202704220_6f1040ef80_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4003/4202704226_083279f258_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2692/4202704230_5899dfd483_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2759/4202704234_16beacab1a_b.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2619/4202704238_6bbdf77c7a_b.jpg[/IMGS]
foto fatta da Matteo
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4008/4262189500_31b03387b5_b.jpg[/IMGS]
Queste sono 2 foto prese dall'alto di un amico aviatore, Giuseppe del forum Natura Mediterraneo. Ha un archivio incredibile di queste riprese.
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4048/4262189492_7b045f918a_o.jpg[/IMGS]
Particolare
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4063/4262189494_1f3f39ab5c_o.jpg[/IMGS]
Ok, adesso ho finito!![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Molto, molto belle Fabrizio!L'ultima(obliquità) è spettacolare!
Un salutone grande![]()
Tutte belle, soprattutto la seconda serie.
Che splendide foto!
Testimoni di un breve periodo di buon inverno prima della caldazza assurda di natale...
Queste montagne vicine alla nostra città assumono un fascino così unico quando vengono baciate dalla dama bianca... Fa strano pensare di trovarsi in una così candida e meravigliosa realtà a pochi minuti da casa... Per questo amo oltremodo fare dei piccoli nivotour al Guadagnolo o ai Castelli Romani: quando c'è la fortuna di trovare neve non resisto alla tentazione, e parto, magari anche solo per stare una mezz'oretta a calpestare e a fotografare il manto biancoMi da la rara sensazione di vivere veramente l'inverno, per questo cerco di godermi queste giornate a tutti i costi
![]()
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Un salutone grande anche a te Carlo! E' sempre un piacere leggerti anche per poche significative righe!
Concordo. Nella seconda parte ho voluto condensare l'effetto del gelo sui rami. Eravamo molto al di sotto dello zero, quel giorno se ben ricordo c'era una -5 a 850 hPa e noi eravamo a quasi 1300 metri di quota.
La temperatura è rimasta negativa anche nelle ore centrali del giorno, infatti le immagini sono state scattate quai tutte tra le 11,00 e le 15,00.
Si, questi nivotour si possono fare perchè le montagne de pre Appennino sono piuttosto vicine. Qualche volta vado anch'io nel primo pomeriggio a fare questi raid.
Comunque i Lucretili prendono spesso la neve! Considera che il monte Pellecchia è alto 1368 metri e il Gennaro sfiora i 1300 con 1271 metri e a quelle quote le nevicate sono frequenti.
La sensazione che provo, ovunque ci sia la neve, per me è sempre la stessa. Che sia a quota 500 metri o a 2000... e persino al livello del mare: grande fascino e magia!![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Segnalibri