Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25
  1. #1
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito A spasso per il cuneese d'inverno: Colle della Maddalena, Bagni di Vinadio, Entracque

    Parto dal presupposto che come al solito le foto sono schifose da un punto di vista qualitativo, estremamente banali e tutt'altro che artistiche (Claudio Ricci per cui perdonami )
    E a questo punto vi starete giustamente chiedendo "ma uno così non ha allora altre cose da fare che aprire un post qui??"
    Lo faccio solo per cercar di condividere con voi le emozioni e le atmosfere che paesaggi così innevati evocano nel sottoscritto, sperando di fare opera gradita.
    Il viaggio inizia dal capoluogo, avvolto ancora da 20-30cm di neve, che diventano 40/45cm all'imbocco della statale 21 della Valle Stura nel comune di Borgo San Dalmazzo, 55/60cm da Moiola a Demonte (780m slm), circa 65/70 ai 900m di Vinadio. Per chi conosce la zona, il paesaggio cambia poi radicalmente dopo Vinadio, all'altezza dello stabilimento delle Acque Minerali Sant'Anna. Complice il poco irraggiamento diurno infatti la neve al suolo aumenta in maniera impressionante, raggiungendo il suo apice ai 970m di Pianche (frazione di Vinadio). Al suolo siamo oltre i 110cm di neve, con punte anche di 120cm e muri a bordo strada di 150/180cm; a parità di quota a livello provinciale nessuno riesce mai a fare meglio

    La Simo la prende sul ridere: i 180cm del muro della fresa la sovrastano leggermente


    Le celebri casette Anas



    Conferma del fatto che siamo a Pianche



    La casetta dei miei sogni



    Proseguendo la salita verso il Colle della Maddalena, la neve si è leggermente assestata (come dicevo complice il maggior irraggiamento), mantenendosi sempre (a seconda dell'esposizione) tra i 100 ed i 130cm. Oltre i 1300m si misurano circa 120-145cm (curva dopo Pontebernardo), a seconda dell'esposizione. Nella rinomata Bersezio (celebre e cara ad un noto forumista ) l'innevamento varia dai 107 ai 135cm
    Ma il bello viene nella salita al Colle della Maddalena (valico internazionale a 1996m slm, chiuso il 24 dicembre e riaperto l'altro ieri per valanghe): in cima mi accoglie un vento fortissimo con cumuli eolici che fanno oscillare il manto dagli 80 ai 180cm. Questo è il rifugio in cima:



    questi gli unici abitanti



    ma come dicevo, lo spettacolo si ha pochi metri sotto










    fine prima parte a tra poco con Bagni di Vinadio ed Entracque
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    47
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: A spasso per il cuneese d'inverno: Colle della Maddalena, Bagni di Vinadio, Entracque

    tanto per far arrabbiare i cunesi.....
    vedo che come al solito non mancano bellissimi spunti architettonici che distinguono e caratterizzano le bellissime vallate del cunese.......naa bellezza di case...





    azzo quante neve nelle altre foto!

  3. #3
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: A spasso per il cuneese d'inverno: Colle della Maddalena, Bagni di Vinadio, Entracque

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio
    tanto per far arrabbiare i cunesi.....
    vedo che come al solito non mancano bellissimi spunti architettonici che distinguono e caratterizzano le bellissime vallate del cunese.......naa bellezza di case...

    Immagine




    azzo quante neve nelle altre foto!
    Prima cosa razza di analfabeta lombardo...cuneesi con due E
    Per quanto riguarda l'ironia sulle bellissime vallate del cuneese (dal punto di vista paesaggistico intendo, non architettonico) resto sempre della mia idea: senza offesa ma non ti reputo minimanente un conoscitore di suddette vallate, ma un semplice osservatore dal finestrino di un'auto, dal quale (tranne qualche eccezione come l'Alta Valle Maira) possono effettivamente non sembrare nulla di che
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  4. #4
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: A spasso per il cuneese d'inverno: Colle della Maddalena, Bagni di Vinadio, Entracque

    Proseguiamo il nostro viaggio, andando sempre in Valle Stura, ma questa volta in una valletta laterale: dal Colle della Maddalena si ridiscende a Pianche, da lì si gira destra e si imbocca il Vallone di Bagni di Vinadio, sede delle Terme di Vinadio ma soprattutto uno dei posti che in quanto a neve non tradiscono mai: da un lato i 1275m di quota, dall'altro la posizione geografica (chiuso in una piccola conca e riparato in parte sia dall'irraggiamento diurno, sia dall'eventuale riscaldamento sciroccale) fanno sì che oltre alla buonissima nevosità media, la tenuta della neve sia eccezionale. Molte volte, pur se 115m sotto, la frazione batte le note Terme di Valdieri
    Ma veniamo a noi con qualche scatto senza pretesa. La neve al suolo oscilla tra i 110 ed i 130cm






    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  5. #5
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: A spasso per il cuneese d'inverno: Colle della Maddalena, Bagni di Vinadio, Entracque

    Il viaggio termina nella vallata laterale alla Valle Stura, cioè la Valle Gesso. Qui (come molti di voi sapranno, visto che ho scartavetrato i maroni a tutti ) esiste una località posta a 904m di quota, con una media nivometrica di circa 270cm annui: la solare Entracque, che ci ha accolto questo pomeriggio con 90cm di neve in media, che diventavano 100-110 nelle zone riparate. Un vero gioiellino, in cui appena potrò andrò a vivere


    Fa frescolino anche









    Poi le pile della macchina mi hanno abbandonato Insomma una giornata bianca a tutti gli effetti, con accumuli nevosi notevoli (pur se non eccezionali o storici) a partire da quote piuttosto basse
    Nella speranza che vi siano piaciute, vi dò appuntamento al possimo giro
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    40
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: A spasso per il cuneese d'inverno: Colle della Maddalena, Bagni di Vinadio, Entracque

    ci son passato giusto ieri...
    cmq gabry qualche porcheria su per la valle stura c'è, è inutile negarlo..

    dalle casette mezze dismesse prima di bersezio, al gigantesco ECOMOSTRO marcio in fronte alle piste...

    mi fa incazzare che in una valle paesaggisticamente bella e immensa come la valle stura si possano permettere certe cose..

    spero abbiano il buon gusto di abbatterlo..

    per il resto ricorderei come le vallate piemontesi non possano economicamente reggere il passo con le plurifinanziate valli di una qualsiasi regione a statuto speciale..

    Revello - CN 353 m slm


  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    37
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A spasso per il cuneese d'inverno: Colle della Maddalena, Bagni di Vinadio, Entracque

    Belle gabry!
    Più o meno come Collegno da alcune settimane....

    PS: hai usato Simona come nivometro

    Ciao mitico di debbo poi sentire in questi giorni urgentemente!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  8. #8
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: A spasso per il cuneese d'inverno: Colle della Maddalena, Bagni di Vinadio, Entracque

    Citazione Originariamente Scritto da 4na Visualizza Messaggio
    ci son passato giusto ieri...
    cmq gabry qualche porcheria su per la valle stura c'è, è inutile negarlo..

    dalle casette mezze dismesse prima di bersezio, al gigantesco ECOMOSTRO marcio in fronte alle piste...

    mi fa incazzare che in una valle paesaggisticamente bella e immensa come la valle stura si possano permettere certe cose..

    spero abbiano il buon gusto di abbatterlo..

    per il resto ricorderei come le vallate piemontesi non possano economicamente reggere il passo con le plurifinanziate valli di una qualsiasi regione a statuto speciale..
    infatti Enri nessuno nega gli scempi edilizi Ma il buon Ste afferma che tolta qualche zona tutte le vallate siano altresì brutte paesaggissticamente parlando e questo se permetti non lo accetto mica tanto
    De gustibus ovviamente, così come ovviamente nessuno si permette di azzardare qualche paragone con le Dolomiti.Ma da lì a dire che le Cozie Meridionali e le Marittime siano brutte ce ne passa a mio avviso.
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di lucarvi
    Data Registrazione
    26/11/07
    Località
    Zena manin
    Età
    47
    Messaggi
    639
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: A spasso per il cuneese d'inverno: Colle della Maddalena, Bagni di Vinadio, Entracque

    Citazione Originariamente Scritto da 4na Visualizza Messaggio
    ci son passato giusto ieri...
    cmq gabry qualche porcheria su per la valle stura c'è, è inutile negarlo..

    dalle casette mezze dismesse prima di bersezio, al gigantesco ECOMOSTRO marcio in fronte alle piste...

    mi fa incazzare che in una valle paesaggisticamente bella e immensa come la valle stura si possano permettere certe cose..

    spero abbiano il buon gusto di abbatterlo..

    per il resto ricorderei come le vallate piemontesi non possano economicamente reggere il passo con le plurifinanziate valli di una qualsiasi regione a statuto speciale..

    scempi edilizi in valle stura?
    hai mai fatto un giro in posti come Artesina,Prato Nevoso,frabosa sott e sop. ecc ecc....

    dopo aver visto quelli, se torni in valle stura, ti sembrerà di entrare nel mondo di Heidi.....
    Il sole splendente è una delizia, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria; in verità il brutto tempo non esiste, esistono solo tipi diversi di bel tempo.

    J.Ruskin

  10. #10
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A spasso per il cuneese d'inverno: Colle della Maddalena, Bagni di Vinadio, Entracque

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Parto dal presupposto che come al solito le foto sono schifose da un punto di vista qualitativo, estremamente banali e tutt'altro che artistiche (Claudio Ricci per cui perdonami )
    E a questo punto vi starete giustamente chiedendo "ma uno così non ha allora altre cose da fare che aprire un post qui??"
    Lo faccio solo per cercar di condividere con voi le emozioni e le atmosfere che paesaggi così innevati evocano nel sottoscritto, sperando di fare opera gradita.
    Il viaggio inizia dal capoluogo, avvolto ancora da 20-30cm di neve, che diventano 40/45cm all'imbocco della statale 21 della Valle Stura nel comune di Borgo San Dalmazzo, 55/60cm da Moiola a Demonte (780m slm), circa 65/70 ai 900m di Vinadio. Per chi conosce la zona, il paesaggio cambia poi radicalmente dopo Vinadio, all'altezza dello stabilimento delle Acque Minerali Sant'Anna. Complice il poco irraggiamento diurno infatti la neve al suolo aumenta in maniera impressionante, raggiungendo il suo apice ai 970m di Pianche (frazione di Vinadio). Al suolo siamo oltre i 110cm di neve, con punte anche di 120cm e muri a bordo strada di 150/180cm; a parità di quota a livello provinciale nessuno riesce mai a fare meglio

    La Simo la prende sul ridere: i 180cm del muro della fresa la sovrastano leggermente
    Immagine


    Le celebri casette Anas

    Immagine


    Conferma del fatto che siamo a Pianche

    Immagine


    La casetta dei miei sogni

    Immagine


    Proseguendo la salita verso il Colle della Maddalena, la neve si è leggermente assestata (come dicevo complice il maggior irraggiamento), mantenendosi sempre (a seconda dell'esposizione) tra i 100 ed i 130cm. Oltre i 1300m si misurano circa 120-145cm (curva dopo Pontebernardo), a seconda dell'esposizione. Nella rinomata Bersezio (celebre e cara ad un noto forumista ) l'innevamento varia dai 107 ai 135cm
    Ma il bello viene nella salita al Colle della Maddalena (valico internazionale a 1996m slm, chiuso il 24 dicembre e riaperto l'altro ieri per valanghe): in cima mi accoglie un vento fortissimo con cumuli eolici che fanno oscillare il manto dagli 80 ai 180cm. Questo è il rifugio in cima:

    Immagine


    questi gli unici abitanti

    Immagine


    ma come dicevo, lo spettacolo si ha pochi metri sotto

    Immagine



    Immagine


    Immagine


    Immagine


    fine prima parte a tra poco con Bagni di Vinadio ed Entracque
    fighissime le foto, ero su ad argentera se sapevo facevo un salto al colle
    Il colle dal 24 lo hanno riaperto per qualche giorno, io ci sono passato a capodanno... con luna piena quando ero di ritorno da barcelona
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •