Ecco un video realizzato dal nostro socio Alberto Sky86Lentini contenente delle foto sulle nevicate "storiche" (o più o meno storiche) avvenute in Sicilia con colonna sonora di Carmen Consoli.
Buona visione!
YouTube - Nevicate storiche in Sicilia
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Bel filmato carico di ricordi......purtroppo, a livello del mare, è un bel po che non fa più visita la dama bianca, pazienza
....ecco qualche foto dell'ultima nevicata "seria" ad Adrano(07/02/2006)....
un saluto
salvo
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2757/4416252627_f3457d445d_o.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2702/4416252081_b1e162905a_o.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2766/4417018528_2ff5fcac19_o.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://farm3.static.flickr.com/2695/4416251809_489f0e79ed_o.jpg[/IMGS]
Salvo
Bellissime Salvo!
La passione per la fotografia unita alla passione per la meteo regala grosse soddisfazioni.
Noi abbiamo alcuni utenti di Adrano e da qualche parte dovremmo avere diverse foto di Adrano innevata.
Se le trovo te le posto.
Io invece ho diverse foto di Mascalucia di 4 anni fa, 7 Marzo 2006, l'ultima spettacolare nevicata![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Foto molto belle ed eloquenti
Una domanda : com'è messa Castelbuono per la neve ?![]()
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Il paesaggio siciliano con la neve è qualcosa di stupendo
Ci sono dei dati sulla nevosità media di alcune località?
Lou soulei nais per tuchi
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Già....peccato solo che la dama bianca si è presentata anche nei luoghi meno immaginabili tranne a Catania che vede solo sfiocchettate coreografiche anche se a Messina cade 1 metro di neve... comunque nel 1900 fece di peggio. Per 50 anni, ovvero dal periodo che va dal 1905 al 1956 la città etnea non vide nemmeno una volta la neve con accumulo. Quella del 1929 non può nemmeno essere considerata in quanto accumulò paradossalmente sopra i 50 m s.l.m.
Negli ultimi anni (dal 2014 in poi) le cose non sono cambiate di molto a livello di neve ma sicuramente meglio rispetto al periodo 1990-2000 o 2003-2013. Nel 2006 Catania non ha visto e vissuto la possibilità di essere imbiancata per il minimo troppo a est. 8 anni dopo Dicembre 2014 (record negativo a Capo Passero) e specificatamente giorno 31. Nulla di che. Giorno 1 gennaio 2015 alle prime ore del nuovo anno atrocità climatica nel catanese... Catania 0 mm di neve e fioccata coreografica contro gli 8 mm di accumulo nevoso di Capo Passero e anche neve a Siracusa!!... Proprio come nel 1901! Minimo stavolta troppo a sud... tornando al 2015 entriamo in febbraio anch'esso dinamico come non mai e freddo. Giorno 9 febbraio il cielo mattutino si presenta coperto e una pioggia fredda cade indisturbata su Catania la cui minima si attesta su +4°C con vento da nord-ovest. Ore 10/11 si innalza un forte vento da nord-est (quindi mix perfetto x la neve) con raffiche prossime anche sui 90 km/h. Nel frattempo alle 12/13 si verifica una sfiocchettata coreografica e, inutile dirlo, non ha accumulato. Ore 14 invece mi sono affacciato di persona dal mio balcone ed ho notato una cosa: neve. Fiocchi di neve che scendevano giù come se fossi sull'Etna. All'epoca mi trovavo a 60 metri di quota praticamente quasi a quota 0 ma presto l'evento finì. Neve saltata a causa del vento (ROBA DA MATTI). Concludo solamente con gennaio 2017 in cui stava davvero accumulando ma ciò non avvenne solo per l intensità delle precipitazioni che, a quanto pare, scarseggiano sempre nei momenti più importanti. Un saluto e buona fortuna per tutti, auguratemi di rivedere la mia città nel 2020 come nel dicembre 1988 che non ho vissuto.
Alla mostra fotografica con le foto del vulcanologo Salvatore Cocuzza Silvestri c'era una foto del 1956 di Catania con neve accumulata a terra.IMG_20181215_102329.jpg
Alcuni anni fa lessi un post o un articolo in rete che spiegava perché a Catania non accadono fenomeni nevosi.
Segnalibri