ecco,questo è fondamentale per non comperare lenti che poi magari non ti soddisfano.
Quando non c'era Internet e gli appassionati si ritrovavano in club o gruppi informali di amici, la cosa era molto più diretta e semplice, Naturalmente, se vivevi lontano da questi gruppi, andavi solo di riviste....ciao ciao.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
effettivamente i 100mm sembrano la focale più versatile..la distanza minima di messa a fuoco è di 30cm però rispetto al piano del sensore quindi circa 20cm dalla lente frontale..bisognerebbe provare![]()
quoto il 100 anche a mio parere è la focale migliore , almeno per iniziare i 30 cm dal sensore ti permettono di catturare qualche bel insetto a mano libera , anche se le cose migliori che si vedono in giro in genere son fatte dai 180 sigma o canon (ingestibili amano libera).
Personalmente possiedo il tokina 100 macro e sono più che soddisfatto , investendo poco più di 300 € mi diverto moltissimo.
![]()
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
se vuoi fotografare insetti sfuggenti , staccarli dal fondo , usare treppiede e scatto remoto vai col must del sigma 180 . soldi spesi + che bene .. prero' guarda che nn è una lente da tenere nella tasca .. è grossa , un po pesante dedicata solo all'uso macro . su juza lo paragonano al canon 180 dove c'è pochissima differenza .
se vai col 100 mm hai cmq buoni sfuocati , lo puoi usare a mano libera ( devi avere mano ferma o usare tecniche per appoggiarsi a terra o sfruttando il tuo corpo ) . la distanza almeno x me nn è un problema .. basta saper avvicinarsi agli insetti .. io ho il nikon 105vr .. è una lente talmente buona che puoi anche moltiplicarla .. ho visto gente che lo usa col 1.7x o 2x raddoppiando quasi la distanza per avere 1:1 e con poca perdita . certo c'è il prezzo del moltiplicatore ma costa smpre meno di fare l'abbinata di 2 lenti e poi lo puoi usare anche su altre lenti . poi considera che c'è gente che il 105 lo usa anche x altre cose tipo x ritratti anche se dopo ( su alcune lenti ) da l'effetto come di aver applicato troppa maschera di contrasto . sui bambini , animali , vecchi bianco e nero magari son anche cose carine ( da provare ) .. cmq nn scendere sotto i 100 .. poi fai solo macro di oggetti inanimati .. fiori ecc .. bello all'inizio ma poi ti scassi ..
ah considera anche il discorso lente IF cioè che nn estende la sua lunghezza variando la messa a fuoco . 1° il macro lo usi in posti sporchi polverosi ... nn è bello avere cose che scorrono e tirano dentro porcheria ..
2° variando la lunghezza la distanza dalla lente frontale diminuisce . prendi per esempio il tamron 90 . allungato e col paraluce montato una farfalla la ficchi quasi dentro al paraluce x avere 1:1 .
se guardi questo ultimo aspetto le scelte si riducono a pochi esemplari .. cmq spendi bene .. tutto di guadagnato poi ..
prova il feeling con la ghiera di messa a fuoco.. l'af lo usi solo x aiutarti poi fai tutto manuale .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
-Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti
mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org
sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it
Segnalibri