Qualche foto scattate da mio figlio poco fa che testimoniano la piena del fiume a Palazzolo nei pressi del nuovo parco fluviale "Le robinie".
Il bar galleggiante chiuso per sicurezza.
La situazione verso il centro cittadino.
La lapide a testimonianza del livello raggiunto il 20/9/60. Lapide sommersa durante la piena del 28/6/97!
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Impressionanti!!!![]()
Impressionante!
ma quanti mm ha scaricato a monte???
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
In alcune stazioni nel comprensorio del bacino imbrifero del lago si sono toccate punte di 70/80 mm in tre giorni. Ciò, unito allo scioglimento delle nevi e gli apporti degli affluenti a valle del lago hanno ingrossato in questo modo il fiume.
Tuttavia, come testimoniano le immagini siamo ancora lontani (e per fortuna!) dalle piene eccezionali degli anni sopra citati.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ciao bar!
Un piccolo anticipo.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Altre foto.
Devo dire che il tutto è molto triste; sembra quasi di assistere al film sull'affondamento del Titanic...
La situazione è comunque di particolare gravità in quanto il bar sta lentamente e inesorabilmente affondando e se nella malaugurata ipotesi strappasse gli ormeggi potrebbe causare una vera e propria catastrofe in quanto il tratto di fiume a valle nelle immediate vicinanze è attraversato da due ponti (uno dei quali di epoca romana) una passerella pedonale e una diga!
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
grazie per aver postato la situazione Reale!
Due gocce!
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Ma in teoria il livello del fiume non è da allarme no? O è tracimato?
Per cui mi chiedo... Chi ha progettato quel coso galleggiante poteva prevedere che sarebbe stata possibile una piena del genere? O no?
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Segnalibri