Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
  1. #21
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Chiudete le finestre e i condizionatori: Avezzano 1956, FOTO.....

    letto...molto molto interessante...
    conferemerebbe le cose lette anche precedentemente su la reale "lagosità"(ahahahahha) del lago...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #22
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Chiudete le finestre e i condizionatori: Avezzano 1956, FOTO.....

    L'unico settore con ulivi "attivi" è nella bassa valle roveto, verso balsorano, ma siamo lontani dal bacino del fucino e a quota di media-bassa collina...
    sono oltre 30anni che giro da queste parti e di questi ulivi in forma e che fruttificano nelle vicinanze a sud del bacino e in località tre monti, descritte dal link, mai vista l'ombra....d'altronde difficile pensarlo o crederlo, anche perchè con medie annue in quella zona sotto i 10°.... !
    Il punto+profondo nn arrivava a 25metri, ma dipendeva dalle stagioni...il lago poteva essere malsano, è vero, o poteva creare danni allagando i villaggi attorno ad esso...ma considerando che tutt'oggi ci possono essere concrete differenze termopluviometriche tra un settore e l'altro delle zone limitrofe al lago, figuriamoci prima seppur con uno lago poco profondo(ma cmq molto vasto)!!
    Tagliacozzo era relativamente coinvolto, ovviamente era tutto diverso per zone come Ortucchio, Trasacco, S.Benedetto, Pescina, Avezzano stessa, Luco dei marsi, Capistrello Corcumello....

    P.S: Poi leggo che viene definito a volte come Piana del Fucino, quando invece trattasi di altopiano, considerando l'altezza media di circa 700slm...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  3. #23
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Chiudete le finestre e i condizionatori: Avezzano 1956, FOTO.....

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    L'unico settore con ulivi "attivi" è nella bassa valle roveto, verso balsorano, ma siamo lontani dal bacino del fucino e a quota di media-bassa collina...
    sono oltre 30anni che giro da queste parti e di questi ulivi in forma e che fruttificano nelle vicinanze a sud del bacino e in località tre monti, descritte dal link, mai vista l'ombra....d'altronde difficile pensarlo o crederlo, anche perchè con medie annue in quella zona sotto i 10°.... !
    Il punto+profondo nn arrivava a 25metri, ma dipendeva dalle stagioni...il lago poteva essere malsano, è vero, o poteva creare danni allagando i villaggi attorno ad esso...ma considerando che tutt'oggi ci possono essere concrete differenze termopluviometriche tra un settore e l'altro delle zone limitrofe al lago, figuriamoci prima seppur con uno lago poco profondo(ma cmq molto vasto)!!
    Tagliacozzo era relativamente coinvolto, ovviamente era tutto diverso per zone come Ortucchio, Trasacco, S.Benedetto, Pescina, Avezzano stessa, Luco dei marsi, Capistrello Corcumello....

    P.S: Poi leggo che viene definito a volte come Piana del Fucino, quando invece trattasi di altopiano, considerando l'altezza media di circa 700slm...
    .


    verissimo.
    PEr il resto, a tuo favore(diciamo cosi, perchè io ne so molto meno di te e quindi posso poco parlare) ho letto anche di uno studio cetemps se non erro, dopve si faceva riferimento a un cambiamento delle T di +2 gradi in estate e -2 in inverno se non erro...ma potrei sbagliare soprattutto sui due gradi che sono tantini mi sa
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #24
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Chiudete le finestre e i condizionatori: Avezzano 1956, FOTO.....

    quantificarlo termicamente con precisione nn è cosa semplice, ma è certo la tipologia meno estrema del clima, le maggiori precipitazioni(con neve anche da est, per le dinamiche su descritte), e una diversa caratterizzazione delle specie arboree e floreali rispetto ad oggi...
    Abbiamo osservato e ponderato il tutto, anche vedendo quanto cambi la vegetazione e la tipologia della stessa, limitrofa alla zona sud del lago, con quella adiacente ai settori nord, ovest ecc....
    Una volta dobbiamo organizzarci ed incontrarci, spesso siamo a Tagliacozzo, ma ancora nn ci prendiamo un caffè per una chiacchierata!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #25
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiudete le finestre e i condizionatori: Avezzano 1956, FOTO.....

    Ho pescato da SCIA le temperature medie annue del metar del Fucino (staz. 16122: a proposito, qualcuno ha mai visto questa stazione, com'è tenuta e istallata, ecc ecc?):

    Codice:
                    DATA               Temperatura media  DEV_STANDARD   NUMERO_DATI
                    1970                            n.d.          7.90          n.d.
                    1971                            n.d.          7.90          n.d.
                    1972                            n.d.          7.90          n.d.
                    1973                            n.d.          7.90          n.d.
                    1974                            n.d.          7.90          n.d.
                    1975                            n.d.          7.90          n.d.
                    1976                            n.d.          7.90          n.d.
                    1977                            n.d.          7.90          n.d.
                    1978                            n.d.          7.90          n.d.
                    1979                            n.d.          7.90          n.d.
                    1980                            n.d.          7.90          n.d.
                    1981                            n.d.          7.90          n.d.
                    1982                            n.d.          7.90          n.d.
                    1983                            n.d.          7.90          n.d.
                    1984                            n.d.          7.90          n.d.
                    1985                            10.4          7.90              
                    1986                            10.4          7.50              
                    1987                            n.d.          7.90          n.d.
                    1988                            n.d.          7.90          n.d.
                    1989                            10.6          6.30              
                    1990                            11.9          6.30              
                    1991                            10.2          7.40              
                    1992                            11.0          7.10              
                    1993                            n.d.          7.90          n.d.
                    1994                            12.5          6.80              
                    1995                            10.9          7.10              
                    1996                            10.9          6.60              
                    1997                            11.7          6.60              
                    1998                            11.6          7.50              
                    1999                            11.5          7.70              
                    2000                            n.d.          7.90          n.d.
                    2001                            n.d.          7.90          n.d.
                    2002                            n.d.          7.90          n.d.
                    2003                            n.d.          7.90          n.d.
                    2004                            n.d.          7.90          n.d.
                    2005                            n.d.          7.90          n.d.
                    2006                            n.d.          7.90          n.d.
                    2007                            n.d.          7.90          n.d.
                    2008                            12.3          7.50              
                    2009                            n.d.          7.90          n.d.
    Suppongo che siano medie non integrali. Gli anni con media n.d. dovrebbero essere quelli per cui non sono soddisfatti i requisiti di densità temporale dei dati, cioè 75% dei dati per ogni mese e non ricordo quale altro vincolo.

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiudete le finestre e i condizionatori: Avezzano 1956, FOTO.....

    Apperò. Queste sono le minime assolute, sempre stazione sinottica Fucino (fonte SCIA).

    Codice:
    Stazione : FUCINO
    
                    DATA     Temperatura minima assoluta          DATA   NUMERO_DATI
                    1985                           -26.5    11/01/1985           301
                    1986                           -23.2    23/12/1986           297
                    1989                            -9.1    31/01/1989           356
                    1990                            -9.3    17/01/1990           332
                    1991                           -13.5    31/12/1991           364
                    1992                           -14.7    02/01/1992           366
                    1994                            -6.6    18/12/1994           345
                    1995                           -20.0    17/01/1995           352
                    1996                           -11.4    06/03/1996           366
                    1997                            -7.7    03/02/1997           365
                    1998                            -8.4    09/12/1998           363
                    1999                           -12.8    02/02/1999           364
                    2008                           -17.0    27/01/2008           347
    (stavolta tolgo le linee con dato n.d., non sono molto informative). Del -20 nel '95 non sapevo. E neanche del -17 nel 2008.

  7. #27
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiudete le finestre e i condizionatori: Avezzano 1956, FOTO.....

    ...e qui le medie annue delle minime. Sempre fonte SCIA
    Codice:
    Stazione : FUCINO
    
                    DATA      Temperatura minima (media)  DEV_STANDARD   NUMERO_DATI
                    1985                             4.7          6.70           301
                    1986                             5.1          6.60           297
                    1989                             4.1          6.20           356
                    1990                             5.1          6.10           332
                    1991                             4.0          6.60           364
                    1992                             4.6          6.40           366
                    1994                             5.6          5.90           345
                    1995                             4.5          6.60           352
                    1996                             4.8          5.90           366
                    1997                             4.9          6.00           365
                    1998                             5.0          6.60           363
                    1999                             5.2          6.80           364
                    2008                             4.3          7.70           347
    Apperò. 4.3°C nel 2008. Notevole. Non c'è dubbio.

  8. #28
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Chiudete le finestre e i condizionatori: Avezzano 1956, FOTO.....

    Personalmente nn ho una ottima opinione di certe stazioni, più che altro perchè la manutenzione e la costanza dei dati è quantomeno discutibile...ci sono molti "buchi", addirittura nell'85 alcuni termometri(allora molti lì erano a "pennino"), cessarono di funzionare per gg a causa dell'eccessive basse temperature, ma nessuno si mosse...
    Questa nella fattispecie dovrebbe essere forseb dell'incile(limitrofa al Fucino, zona "profondo sud" Avezzano )...
    Quelli che vado cercando con fervore, sono i dati del Telespazio, ma pare che il Sisde e il Kgb tengano tutto celato!!
    Abbiamo cmq un datalogger da piazzare nei 150kmq del fucino...l'unico e forte problema è dato dal fatto che i contadini lo farebbero durare 3secondi...insomma trovare una sicura collocazione nn è facile!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Chiudete le finestre e i condizionatori: Avezzano 1956, FOTO.....

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Apperò. Queste sono le minime assolute, sempre stazione sinottica Fucino (fonte SCIA).

    Codice:
    Stazione : FUCINO
     
                    DATA     Temperatura minima assoluta          DATA   NUMERO_DATI
                    1985                           -26.5    11/01/1985           301
                    1986                           -23.2    23/12/1986           297
                    1989                            -9.1    31/01/1989           356
                    1990                            -9.3    17/01/1990           332
                    1991                           -13.5    31/12/1991           364
                    1992                           -14.7    02/01/1992           366
                    1994                            -6.6    18/12/1994           345
                    1995                           -20.0    17/01/1995           352
                    1996                           -11.4    06/03/1996           366
                    1997                            -7.7    03/02/1997           365
                    1998                            -8.4    09/12/1998           363
                    1999                           -12.8    02/02/1999           364
                    2008                           -17.0    27/01/2008           347
    (stavolta tolgo le linee con dato n.d., non sono molto informative). Del -20 nel '95 non sapevo. E neanche del -17 nel 2008.

    Per esempio manca il gennaio 2002, quando si sfiorarono i -30, se nn erro ad Avezzano località borgovianuova.... -19 della piazza centrale di avezzano,come riportarono fedelmente (per una volta) più giorni sia il tg5 che il tg4...In quei giorni vi fu una galaverna spaventosa e la notte toccai i -26 nella zona del cinema astra,appena fuori az già alle 2 di notte!!

    Tagliacozzo nel gennaio '85, registrò all'epoca un simpatico -32,ma dei locali continuano a sostenere ufficiosamente a tutt'oggi che in realtà fu un -35 nella p.zza dell'obelisco,con una max di circa -19!!!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  10. #30
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiudete le finestre e i condizionatori: Avezzano 1956, FOTO.....

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Personalmente nn ho una ottima opinione di certe stazioni, più che altro perchè la manutenzione e la costanza dei dati è quantomeno discutibile...ci sono molti "buchi", addirittura nell'85 alcuni termometri(allora molti lì erano a "pennino"), cessarono di funzionare per gg a causa dell'eccessive basse temperature, ma nessuno si mosse...
    Questa nella fattispecie dovrebbe essere forseb dell'incile(limitrofa al Fucino, zona "profondo sud" Avezzano )...
    Quelli che vado cercando con fervore, sono i dati del Telespazio, ma pare che il Sisde e il Kgb tengano tutto celato!!
    Abbiamo cmq un datalogger da piazzare nei 150kmq del fucino...l'unico e forte problema è dato dal fatto che i contadini lo farebbero durare 3secondi...insomma trovare una sicura collocazione nn è facile!
    Basta chiedere proprio ai contadini. Se ce n'è uno con il terreno recintato (diciamo con una staccionata) e si ottiene il permesso del proprietario, lì nessuno ve lo tocca. Si spiega che non consuma, non trasmette, non inquina, che ci vogliono 4 centimetri quadrati per piantare un picchetto o legarlo a un paletto esistente, e tipicamente la gente non fa molte obiezioni.

    Secondo me andando a farvi un giro e parlando un po' con gli agricoltori all'opera, in massimo tre giorni trovate un punto buono.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •